- Dettagli
- Categoria: Programma Spaziale Cinese
Un nuovo studio condotto da scienziati planetari dell'Accademia Cinese delle Scienze (CAS) ha analizzato campioni ottenuti dal rover Chang'e-5 datati 2 miliardi di anni fa.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Speciale Missioni
- Visite: 1219
- Dettagli
- Categoria: Programma Spaziale Cinese
La Cina ha lanciato con successo la missione Zhongxing-19 (ChinaSat-19) grazie ad un razzo Chang Zheng 3B/E. Il razzo è decollato alle 11:50 UTC dal Centro Lancio Satelliti di Xichang, in Cina, con l'obiettivo di raggiungere un'orbita di trasferimento geostazionario (GTO).
- Massimo Martini By
- Categoria principale: Speciale Missioni
- Visite: 1171
- Dettagli
- Categoria: Programma Spaziale Cinese
Con il terzo modulo, la Cina ha completato la costruzione del proprio avamposto orbitante. Ora, come per i lanci precedenti, dobbiamo attendere che il grande stadio del vettore Lunga Marcia 5B ci ricada sulla testa con un rientro incontrollato nei prossimi giorni.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Speciale Missioni
- Visite: 1833
- Dettagli
- Categoria: Programma Spaziale Cinese
La Cina prosegue un proficuo mese di ottobre di missioni spaziali. Questa volta è toccato ad un razzo Chang Zheng 2D (Lunga Marcia 2D) a piazzare in orbita un satellite classificato il cui reale scopo è, come al solito, sconosciuto.
- Massimo Martini By
- Categoria principale: Speciale Missioni
- Visite: 1022
- Dettagli
- Categoria: Programma Spaziale Cinese
In un arco di meno di 48 ore, la Cina ha lanciato quattro satelliti di osservazione, tre dei quali destinati alla ricognizione militare e uno destinato al monitoraggio ambientale. Per farlo ha utilizzato i vettori Lunga Marcia 2D e 2C.
- Massimo Martini By
- Categoria principale: Speciale Missioni
- Visite: 2062
- Dettagli
- Categoria: Programma Spaziale Cinese
Domenica la Cina ha inviato un satellite di esplorazione solare nello spazio dal Jiuquan Satellite Launch Center nel nord-ovest della Cina, entrando così nella ristretta cerchia di Paesi impegnati nello svelare i misteri del Sole.
- Massimo Martini By
- Categoria principale: Speciale Missioni
- Visite: 1197
- Dettagli
- Categoria: Programma Spaziale Cinese
Alla Stazione Spaziale Cinese (CSS) Tiangong è stata eseguita l'operazione di spostamento del modulo Wentian da un boccaporto ad un altro in previsione dell'arrivo, entro questo mese, di un nuovo modulo. Un'operazione eseguita con un apposito braccio robotico.
- Massimo Martini By
- Categoria principale: Speciale Missioni
- Visite: 1813
- Dettagli
- Categoria: Programma Spaziale Cinese
La Cina, nel giro di appena 10 ore, ha inviato nello spazio sei nuovi satelliti, tre a bordo del razzo veterano Lunga Marcia 2D e tre a bordo del nuovo Lunga Marcia 6. Gli scopi dei satelliti, tre della famiglia Yaogan-36 e tre della famiglia Shiyan, sono, come al solito non ben definiti.
- Massimo Martini By
- Categoria principale: Speciale Missioni
- Visite: 1622
- Dettagli
- Categoria: Programma Spaziale Cinese
Un team di ricercatori dell'Accademia Cinese delle Scienze, in collaborazione con l'Università di Pechino, ha trovato prove di un sottosuolo stratificato nel bacino Utopia Planitia su Marte.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Speciale Missioni
- Visite: 1387
- Dettagli
- Categoria: Programma Spaziale Cinese
La Cina ha lanciato in orbita il satellite Yunhai-1-02 per il controllo ambientale per mezzo di un razzo Chang Zheng 2D, decollato dal Centro Lancio Satelliti di Jiuquan. Come al solito poco si conosce di questa nuova missione.
- Massimo Martini By
- Categoria principale: Speciale Missioni
- Visite: 1148
- Dettagli
- Categoria: Programma Spaziale Cinese
Questo aggiornamento sulla missione arriva dopo diversi mesi di silenzio, in occasione del Mid-Autumn Festival, o Moon Festival cinese.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Speciale Missioni
- Visite: 1458
- Dettagli
- Categoria: Programma Spaziale Cinese
Il razzo vettore cinese Chang Zheng-7A ha piazzato in orbita geostazionaria un grande satellite per telecomunicazioni militari. Il decollo è avvenuto dalla nuova base di lancio di Wechang, sull'isola meridionale di Hainan.
- Massimo Martini By
- Categoria principale: Speciale Missioni
- Visite: 1316
- Dettagli
- Categoria: Programma Spaziale Cinese
Martedì 6 settembre la Cina ha compiuto l'impresa di lanciare due missioni orbitali nel giro di appena un'ora e 55 minuti. Si è trattato di un lancio del vettore privato Kuaizhou 1A e del più potente Chang Zheng 2D con il solito terzetto di Yaogan.
- Massimo Martini By
- Categoria principale: Speciale Missioni
- Visite: 1126
Altri articoli …
Pagina 7 di 21