La missione Chang'E 5-T1 è stata un successo e alle 22:42 UTC di ieri sera ha toccato terra, diventando la prima missione al mondo ad andare e tornare dall'orbita lunare negli ultimi 40 anni.
L'orbiter, che nel frattempo si è anche guadagnato un nome, Xiaofei ("little flyer"), è atterrato a Siziwang Banner nella Regione Autonoma della Mongolia.
Quando la missione dimostrativa cinese Chang'e 5-T1 ha preso il via lo scorso 23 ottobre, immaginavo che non sarebbero giunte molte notizie al riguardo. Ma oggi, sul giornale online Xinhua News sono state inaspettatamente pubblicate alcune foto riprese dalla sonda e la sorpresa è stata doppia, scoprendo che in quelle immagini c'è anche la Terra.
Come preannunciato, la Cina ha lanciato la missione dimostrativa Chang’e-5-T1 con il vettore Long March-3C/G2 dal complesso di lancio LC2 del Xichang Satellite Launch Center nella provincia del Sichuan.
La missione durerà 8 giorni ed ha lo scopo di testare quelle tecnologie che saranno fondamentali per la prossima Chang’e 5 che, nel 2017, riporterà a Terra alcuni campioni di suolo lunare.
Il rover e il lander della missione lunare cinese Chang'e 3 sono ancora vivi e si sono appena risvegliati dalla nona notte lunare.
Un nuovo video mostra un panorama a 360 gradi del Mare Imbrium (Baia degli Arcobaleni), dove Chang'e 3 è atterrata il 14 dicembre 2013, visto con gli occhi di Yutu (il primo panorama a 360 gradi scattato dal lander era stato rilasciato un paio di giorni dopo l'atterraggio).
A quanto pare, nonostante qualche incidente di percorso, il lander e il rover della missione cinese Chang'E 3 sono ancora vivi ed in grado di comunicare, nonostante il rover, Jade Rabbit, fosse stato dato per spacciato a fine maggio.
Ancora una volta, il loro segnale è stato ascoltato dagli astronomi radioamatori del sito web UHF-Satcom che monitorizza le trasmissioni satellitari, lo stesso sito web amatoriale che aveva rilevato per primo il segnale di downlink dopo l'anomalia, che dalla seconda ibernazione (25 gennaio 2014) aveva bloccato Yutu sulla superficie lunare.
Dopo cinque mesi di permanenza sulla Luna, in base a quanto riferito questa settimana dai media cinesi e dall'agenzia di stampa Reuters, Jade Rabbit, il rover della missione Chang'E 3, rimasto bloccato da un'anomalia in occasione della seconda ibernazione (25 gennaio 2014), è ancora vivo ma il suo destino è segnato.
Quando è calata la terza notte lunare sul lander della missione cinese Chang'E 3 e Yutu, ci eravamo chiesti quale fosse la posizione finale del rover, l'ultima raggiunta prima dell'anomalia manifestatasi in occasione della seconda ibernazione (25 gennaio 2014).
A chiarire la situzione ci pensa nuovamente LROC, la Lunar Reconnaissance Orbiter Camera a bordo della sonda della NASA Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO) che ha ripreso lander e rover già tre volte: il 25 dicembre 2013, pochi giorno dopo l'allunaggio; il 21 gennaio 2014 e il 17 febbraio 2014.
C'è sempre un po' di mistero e poca informazione intorno alla missione cinese sulla Luna Chang'E 3, sembra comunque che non ci siano stati altri colpi di scena dallo scorso 12 febbraio, quando Yutu ha comunicato di nuovo con la Terra, nonostante l'anomalia manifestata poco prima della seconda ibernazione (sabato 25 gennaio).
Una storia complicata e ricca di colpi di scena quella del rover Yutu della missione lunare cinese, Chang'E 3, dato per perso a causa di un'anomalia manifestatasi nella seconda ibernazione, in occasione della gelida notte lunare, sabato 25 gennaio.
Ieri mattina, durante il consueto tour tra le ultime notizie, avevo notato una breaking news pubblicata su Xinhua:
BEIJING, Jan. 25 (Xinhua) -- China's moon rover "Yutu" (Jade Rabbit) has had an abnormity, and scientists are organizing an overhaul, the State Administration of Science, Technology and Industry for National Defence said on Saturday.
A quasi un mese esatto dal giorno dell'allunaggio del lander della missione cinese Chang'E 3 e del rover Yutu, finalmente sono state rilasciate alcune immagini con qualità discreta, rispetto agli screenshot catturati dalle trasmissioni televisive disponibili finora.
Lo spettrometro Active Particle-induced X-ray (APXS) a bordo del rover cinese Yutu, ha ottenuto il suo primo spettro della regolite lunare del sito di atterraggio, a nord-ovest del Mare Imbrium.
La missione Chang'E 3 entra così nel vivo, rilevando i primi dati.
Come promesso, il sito dell'allunaggio della sonda cinese Chang'E 3 è stato ripreso dalla sonda della NASA Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO).
Era il 14 dicembre 2013, quando la Cina ha compiuto lo storico passo diventando il quarto paese in grado di toccare la superficie della Luna.
Alle 13:11:18 UT il lander della missione Chang'E 3 è atterrato nella nella Baia degli Arcobaleni (Mare Imbrium), a 44,1214° N 340,4884° E, quota -2.640 metri, appena ad est di un cratere da impatto di circa 450 metri di diametro.
Sono ormai trascorsi un paio di giorni da quando è stato rilasciato il primo panorama completo, a 360 gradi, scattato dal lander della missione cinese Chang'e 3, del sito di atterraggio nella Baia degli Arcobaleni e del rover Yutu.
Il mosaico, in realtà, è stato mostrato durante alcuni servizi televisivi ma, al momento, non è disponibile nessuna immagine ufficiale.
Alle 13:11:18 UT, circa mezz'ora in anticipo rispetto a quanto precedentemente annunciato, il lander della missione cinese Chang'e 3 si è posato sulla superficie della Luna, a quasi quaranta anni di distanza dall'ultimo veicolo spaziale atterrato sul nostro satellite, il Luna 24 dell'Unione Sovietica del 1976.
La Cina si è unita così all'elite dei tre paesi che, ad oggi, sono stati in grado di toccare la superficie della Luna.
La sonda cinese Chang’e 3, lanciata lo scorso 1 dicembre, è entrata con successo nell'orbita lunare venerdì 6 dicembre.
In base a quanto riportato nell'ultimo report, l'allunaggio, nella Baia degli Arcobaleni (regione Sinus Iridum), dovrebbe iniziare domani alle 21:40 ora di Pechino, 13:40 UT.
Ieri alle 17:30 UT, 1:30 del 2 dicembre orario di Pechino, la Cina ha lanciato con successo il suo primo rover lunare, a bordo del vettore Long March 3B, dal Xichang Satellite Launch Center nel sud-ovest della Cina.
Il liftoff è stato trasmesso in diretta sul canale satellitare cinese CCTV.