Il 10 maggio è partito il veicolo cargo Tianzhou-6 diretto alla stazione spaziale cinese. Dopo un lancio perfetto del razzo Lunga Marcia 7, il veicolo spaziale ha attraccato in automatico all'avamposto orbitale cinese portando rifornimenti per l'equipaggio Shenzhou-15.
A bordo il primo equipaggio di tre astronauti per una missione di lunga durata, circa sei mesi, sull'avamposto orbitale cinese. L'equipaggio, di tre persone, ha già raggiunto, dopo poche ore, la stazione spaziale.
Con un razzo vettore Lunga Marcia 2D la Cina ha immesso regolarmente in orbita il suo primo satellite per lo studio del Sole. Sullo stesso volo anche altri 10 piccoli satelliti per vari scopi tecnologici e scientifici. Intanto svelato anche l'equipaggio dell'imminente Shenzhou-13.
In poco più di sei ore il veicolo cargo automatico Tianzhou-3 è partito e si è agganciato al modulo centrale Tianhe della stazione spaziale cinese Tiangong. Proseguono senza sosta le operazioni di questo nuovo avamposto spaziale.
Due astronauti, dell'equipaggio a bordo della Stazione Spaziale Cinese (CSS), hanno eseguito oggi la seconda attività extra-veicolare della missione Shenzhou-12.
Proprio nel giorno della festa nazionale USA, la Cina mette a segno la prima attività extra-veicolare dalla propria stazione spaziale Tiangong. Si è trattato della seconda EVA assoluta per la Cina, la prima venne eseguita nel 2008.
Dopo poco più di sei ore dal decollo, avvenuto questa mattina, i primi tre astronauti cinesi hanno attraccato alla Stazione Spaziale Tiangong. Inizia così la prima missione di lunga durata.
Il primo veicolo cargo diretto alla Stazione Spaziale Cinese (CSS), il Tianzhou-2, è decollato dopo una serie di rinvii. Il prossimo passo, entro un paio di settimane, il primo equipaggio raggiungerà la stazione.
Nell'attesa del lancio del veicolo cargo di rifornimento per la stazione spaziale cinese Tiangong, la Cina ha piazzato in orbita un satellite per lo studio oceanografico.
Con un perfetto decollo del vettore pesante Lunga Marcia 5B, è stata immesso in orbita il modulo centrale della prima stazione spaziale permanente cinese. Da oggi vi sono di nuovo due stazioni spaziali sopra le nostre teste.