La NASA e la Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA) hanno annunciato martedì una collaborazione per dimostrare un motore a razzo termico nucleare nello spazio, una capacità utile per le missioni con equipaggio della NASA su Marte.
L'astronauta giapponese Koichi Wakata e l'astronauta della NASA Nicole Mann sono usciti fuori dalla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per una passeggiata nello spazio allo scopo di preparare il laboratorio all'arrivo di un'altra coppia di nuovi pannelli solari entro la fine dell'anno.
Al termine di una settimana molto impegnativa per SpaceX, la compagnia americana ha piazzato in orbita altri 51 satelliti della propria costellazione Starlink. Si tratta del primo volo spaziale del 2023 dedicato a questo tipo di satelliti.
Un nuovo satellite della serie GPS, a cui è stato dato il nome della famosa aviatrice statunitense Amelia Earhart, è stato inviato in orbita grazie ad un lancio dell'affidabile vettore Falcon 9 di SpaceX.
La SpaceX ha eseguito il quinto lancio del vettore pesante Falcon Heavy dal Kennedy Space Center per una missione militare della U.S. Space Force. Si è trattato del lancio più spettacolare di questo razzo finora.
La Cina, ha eseguito un altro lancio orbitale, il terzo in meno di tre giorni, piazzando in orbita 14 satelliti per vari scopi. Anche questa volta utilizzato il 'buon vecchio' CZ-2D decollato da Taiyuan.
In meno di 13 ore, la Cina ha compiuto due missioni orbitali confermando una partenza del 2023 che fa pensare ad un'annata nuovamente record per i voli spaziali del gigante asiatico. Questa volta è toccato ad un satellite per telecomunicazioni, 1 da ricognizione e 2 dimostratori tecnologici.
Si è conclusa con un perfetto ammaraggio la missione di rifornimento CRS-26 di SpaceX alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Intanto la Roscosmos ha deciso di inviare una Sojuz vuota in sostituzione della Sojuz MS-22 che ha subito un problema quattro settimane fa.
La start-up spaziale americana ABL Space System ha finalmente eseguito, dopo molti rinvii, il primo lancio del proprio vettore leggero RS1 ma la conclusione non è stata per niente positiva.
Un razzo Falcon 9 di SpaceX è decollato da Cape Canaveral martedì mattina con altri 40 satelliti Internet per OneWeb, avvicinando la rete alla piena capacità operativa. Il booster del Falcon 9 è tornato a Cape Canaveral per l'atterraggio otto minuti dopo.