Scritto: Domenica, 26 Febbraio 2023 01:31 Ultima modifica: Domenica, 26 Febbraio 2023 06:55

Lunga Marcia riprende il lavoro


La Cina, dopo oltre un mese di pausa dovuto al Capodanno Cinese e al periodo festivo del Festival di Primavera, ha ripreso i lanci spaziali orbitali con due missioni satellitari, utilizzando gli affidabili vettori della famiglia Lunga Marcia (Chang Zheng).

Rate this item
(1 Vote)
Nella foto il lancio del razzo Lunga Marcia 3B/E con il satellite ChinaSat 26 da Xichang.
Nella foto il lancio del razzo Lunga Marcia 3B/E con il satellite ChinaSat 26 da Xichang.
Credito: Xinhua

 Il primo lancio si è tenuto giovedì 23 febbraio, alle 19:49 ora di Pechino (le 11:49 UTC), il Chang Zheng 3B/E (Y93) è decollato con successo dal pad LC-2 presso il sito di lancio Xichang, che si trova nel sud-ovest della Cina. Questo volo, il primo dell'anno per la famiglia CZ-3, trasportava il satellite geostazionario per comunicazioni Zhongxing 26. Zhongxing 26, sviluppato da CAST, è un satellite per comunicazioni in banda Ka ad alto rendimento destinato a servire la grande area dell'Asia orientale/Australia. Si basa sul bus satellitare DFH-4E (Dong Feng Hong-4E) che è stato utilizzato per altri satelliti di comunicazione geostazionari lanciati dalla Cina.

 Il veicolo spaziale Zhongxing 26, noto a livello internazionale come ChinaSat 26, diventerà il satellite per comunicazioni a più alta capacità della Cina con una portata di trasmissione superiore a 100 gigabit al secondo. Il satellite, che è costato più di 2,3 miliardi di yuan cinesi (circa 312 milioni di Euro), avrà un'area di copertura che si estende dal Corno d'Africa al Giappone, alla penisola di Kamchatka e al Queensland settentrionale in Australia. Il satellite fornirà principalmente servizi di accesso a banda larga ad alta velocità per terminali fissi, nonché terminali montati su veicoli terestri, navali e nell'aria. Secondo quanto riferito, i cinesi hanno in programma di lanciare Zhongxing 6E già il 17 marzo, come da un NOTAM depositato per la chiusura dello spazio aereo a est di Taiwan per i lanci di Zhongxing 26 e Zhongxing 6E. Anche il settore spaziale cinese sta procedendo con progetti commerciali come il Tianlong-2 poiché il 2023 sembra essere un altro anno impegnativo per la Cina nel volo spaziale

.

 Il lancio segna la 463esima missione dei razzi della serie Lunga Marcia. Si è trattato anche del 25esimo lancio orbitale globale del 2023, il sesto della Cina.

cina cz2c horus1 launch 24022023

Nella foto il lancio del razzo Lunga Marcia 2C con il satellite egiziano Horus-1 da Jiuquan. Credito: Xinhua

 Poco più di 16 ore dopo, un Chang Zheng 2C è stato lanciato con successo dal pad SLS-2 presso il Centro Lancio Satelliti di Jiuquan, nel deserto del Gobi. Ciò è avvenuto alle 12:01 ora di Pechino (le 04:01 UTC) di venerdì 24 febbraio ed è stato il secondo volo dell'anno per questo modello. Il CZ-2C ha portato in orbita un satellite di telerilevamento, chiamato Horus-1, in un'orbita polare sincrona con il Sole. Si sa molto poco di Horus-1. Sebbene CALT (China Academy of Launch Vehicle Technology) abbia contribuito a costruire il veicolo spaziale, probabilmente non è un satellite di proprietà cinese. Secondo quanto riferito, Horus-1 è un satellite egiziano. Inoltre, il design della patch della missione menziona la "One Belt One Road Initiative", riferendosi all'iniziativa cinese per costruire collegamenti di trasporto e commerciali in Asia, Europa, Africa e nel mondo.

 I razzi CZ-2 e 4 sono spesso utilizzati per lanciare in orbita satelliti di telerilevamento e osservazione della Terra da centri di lancio diversi. La Cina ha lanciato numerosi satelliti di osservazione per varie funzioni civili e militari, in particolare nell'ultimo decennio, ma Horus-1 è uno dei pochi satelliti non cinesi ad essere lanciato dalla Cina negli ultimi anni. Horus-1 è un satellite egiziano che segna l'inizio di un gruppo di satelliti a telerilevamento e viene sviluppato attraverso la piena partecipazione di un team di esperti egiziani e cinesi.

 Il lancio segna la 464esima missione dei razzi della serie Lunga Marcia. Si è trattato anche del 27esimo lancio orbitale globale del 2023, il settimo della Cina.

Letto: 625 volta/e Ultima modifica Domenica, 26 Febbraio 2023 06:55

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Massimo Martini

Sono appassionato di astronomia e di astronautica fin da quella notte del luglio 1969 quando, a poco più di sei anni, vidi i primi uomini mettere piede sulla Luna. La passione è cresciuta con gli anni e, sebbene non si sia trasformata in attività lavorativa, sono diventato un grande appassionato. Nel 1992, in pieno viaggio di Nozze, sono riuscito a trascinare persino la mia dolce metà al Kennedy Space Center per vedere il lancio del primo italiano nello spazio. Dal 2000 al 2017 ho realizzato e curato il sito astronautica.us che è stato sempre aggiornato ed il più possibile affidabile nelle informazioni. Purtroppo, per motivi personali sono stato costretto a chiudere il sito nel luglio 2017.
Sono stato, assieme a mia moglie, uno dei responsabili delle prime tre edizioni della convention 'AstronautiCON', che hanno visto anche la presenza di illustri ospiti nel campo astronautico. Al momento collaboro saltuariamente con la rivista del settore 'Spazio Magazine', attivamente con il sito aliveuniverse.today ed ho una rubrica fissa astronomica sul magazine locale 'Quello che c'è'.

www.astronautica.us | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 1 giugno

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 3 giugno. Statistiche sull...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB