Scritto: Lunedì, 16 Gennaio 2023 23:21 Ultima modifica: Martedì, 17 Gennaio 2023 04:51

14 satelliti per un Lunga Marcia 2D


La Cina, ha eseguito un altro lancio orbitale, il terzo in meno di tre giorni, piazzando in orbita 14 satelliti per vari scopi. Anche questa volta utilizzato il 'buon vecchio' CZ-2D decollato da Taiyuan.

Rate this item
(1 Vote)
Nella foto il decollo del Lunga Marcia 2D con a bordo i quattordici carichi utili. Credito: Xinhua
Nella foto il decollo del Lunga Marcia 2D con a bordo i quattordici carichi utili. Credito: Xinhua
Credito: Xinhua

 La Cina prosegue il suo aggressivo inizio 2023 con il quinto lancio orbitale, il terzo in tre giorni.

 Il razzo Chang Zheng-2D (o Lunga Marcia 2D), con a bordo 14 satelliti, è decollato dal Centro Lancio Satelliti di Taiyuan, che si trova nella provincia settentrionale cinese dello Shanxi. Il razzo è decollato dalla rampa LC-9 alle 11:14 ora di Pechino (le 03:14 UTC) di domenica 15 gennaio 2023.

 Il carico utile principale di questa missione erano i due satelliti Qilu 2 e 3, realizzati dalla SDIIT (Shandong Institute of Industrial Technology) e dedicati all'osservazione della superficie terrestre. Gli altri 12 carichi utili a bordo del razzo erano: Beiyou-1 (dimostratore tecnologico dell'Università di Poste e Telecomunicazioni di Pechino), 6 Jilin-1 (Gaofen-03D 34 / Hongwai-01A 07 e 08 / Mofang-02A 03-04, 07) per l'osservazione della Terra della Chang Guang Satellite Tecnology), Luojia-3 01 (Yantau-1) osservazione della Terra dell'Università di Wuhan, Rizhao-3 (Tianzhi-2D) un dimostratore tecnologico dell'Accademia delle Scienze e i CubeSat Golden Bauhinia 03-04, 06 per l'osservazione della Terra dell'Aerospace Science e Technology di Hong Kong.

cina cz2d qilu2 3 fairing

Nella foto l'ogiva protettiva del carico utile del Lunga Marcia 2D con a bordo i quattordici satelliti mentre viene portato verso la rampa di lancio. Credito: Xinhua

 Il razzo ha rilasciato i satelliti su un'orbita sincrona solare in orbita bassa. Si è trattato del nono tentativo di volo orbitale globale del 2023, il settimo ad avere successo, il quinto per La Cina, che così supera gli Stati Uniti, fermi a quattro.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 1260 volta/e Ultima modifica Martedì, 17 Gennaio 2023 04:51

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Massimo Martini

Sono appassionato di astronomia e di astronautica fin da quella notte del luglio 1969 quando, a poco più di sei anni, vidi i primi uomini mettere piede sulla Luna. La passione è cresciuta con gli anni e, sebbene non si sia trasformata in attività lavorativa, sono diventato un grande appassionato. Nel 1992, in pieno viaggio di Nozze, sono riuscito a trascinare persino la mia dolce metà al Kennedy Space Center per vedere il lancio del primo italiano nello spazio. Dal 2000 al 2017 ho realizzato e curato il sito astronautica.us che è stato sempre aggiornato ed il più possibile affidabile nelle informazioni. Purtroppo, per motivi personali sono stato costretto a chiudere il sito nel luglio 2017.
Sono stato, assieme a mia moglie, uno dei responsabili delle prime tre edizioni della convention 'AstronautiCON', che hanno visto anche la presenza di illustri ospiti nel campo astronautico. Al momento collaboro saltuariamente con la rivista del settore 'Spazio Magazine', attivamente con il sito aliveuniverse.today ed ho una rubrica fissa astronomica sul magazine locale 'Quello che c'è'.

www.astronautica.us | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 23 Marzo

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 22 marzo. Statistiche sull...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB