Scritto: Martedì, 10 Gennaio 2023 05:02 Ultima modifica: Martedì, 10 Gennaio 2023 05:56

Tianwen-1 e Zhurong in difficoltà su Marte


I due veicoli spaziali della prima missione interplanetaria della Cina sono in difficoltà. Il rover, quasi sicuramente, non ce l'ha fatta a superare l'inverno marziano dell'emisfero settentrionale.

Rate this item
(3 votes)
Il paracadute di Zhurong ripreso dal rover da una distanza di 30 metri il 12 luglio 2021.
Il paracadute di Zhurong ripreso dal rover da una distanza di 30 metri il 12 luglio 2021.
Crediti: CNSA/PEC

Finora non è stato rilasciato alcun comunicato ufficiale ma, il 7 gennaio, il South China Morning Post ha riportato che le squadre sulla Terra devono ancora ricevere un segnale da Zhurong, citando fonti che preferiscono rimanere anonime. Il rover, in letargo dal 18 maggio scorso, avrebbe dovuto riprendere le attività a dicembre, intorno all'equinozio di primavera dell'emisfero settentrionale.

Zhurong è atterrato nella regione Utopia Planitia nel maggio 2021 ed è entrato in ibernazione per superare l'inverno, quando sia le temperature che i livelli di radiazione solare sono diventati troppo bassi per il funzionamento di un rover a energia solare. Avrebbe dovuto riprendere le attività autonomamente quando le temperature avrebbero raggiunto circa -15 gradi Celsius e dopo aver ricaricato sufficientemente le batterie. E queste condizioni dovrebbero già essersi verificate.
In questi mesi di inattività, il rover potrebbe essere stato colpito da tempeste di sabbia che avrebbero ulteriormente abbassato i livelli di energia, subendo un destino analogo a quello del lander InSight della NASA. Anche se Zhurong ha dei sistemi attivi per rimuovere la polvere dai suoi pannelli solari ad ala di farfalla, ma non sarebbe in grado di eseguire questa operazione durante il letargo. Gli array hanno anche un rivestimento antipolvere e possono inclinarsi per massimizzare la raccolta della luce.

Nel frattempo, Tianwen-1 è stato incaricato di valutare l'area e tentare di contattare il rover. Tuttavia, le squadre hanno anche problemi a ricevere i dati dall'orbiter. I radioamatori hanno anche notato anomalie con i tentativi delle stazioni di terra di agganciarsi all'orbiter.

La missione primaria di Zhurong era di tre mesi terrestri ma ha operato per poco più di un anno terrestre in Utopia Planitia, viaggiando almeno 1.921 metri verso sud dal suo sito di atterraggio. Nella sua missione estesa, stava cercando obiettivi geomorfologici come i vulcani di fango.
Tianwen-1 avrebbe dovuto condurre test di aerobraking alla fine dello scorso anno come parte della preparazione per una missione sample return che potrebbe essere lanciata entro la fine di questo decennio. Non è noto se i test siano stati eseguiti e abbiano avuto un potenziale impatto sull'orbiter. Le autorità cinesi non hanno ancora commentato la situazione.

L'orbiter è stato inizialmente utilizzato per valutare le zone di atterraggio preselezionate per Zhurong. Poi, ha assunto il ruolo principale di relè per le comunicazione con il rover durante la missione principale, prima di passare a concentrarsi maggiormente sui propri obiettivi scientifici. Ha completato una mappatura della superficie marziana con una fotocamera a media risoluzione entro giugno 2022 e ha anche completato gli obiettivi assegnati per i suoi sei carichi scientifici.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 959 volta/e Ultima modifica Martedì, 10 Gennaio 2023 05:56

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 21 Marzo

StatisticaMENTE

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 20 marzo. Statistiche sull...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB