Scritto: Sabato, 07 Gennaio 2023 06:19 Ultima modifica: Sabato, 07 Gennaio 2023 07:21

Chang'e 5 ha riportato sulla Terra anche campioni lunari di rocce vulcaniche esotiche


Le rocce potrebbero fornire informazioni vitali sulla diversità geologica della superficie lunare e sui processi che creano la regolite e la polvere che ricopre il nostro satellite.

Rate this item
(2 votes)
Rappresentazione grafica dei clasti ignei esotici nella regolite lunare raccolta da Chang’e-5
Rappresentazione grafica dei clasti ignei esotici nella regolite lunare raccolta da Chang’e-5
Crediti: Igcas

Gli scienziati stanno continuando ad analizzare i campioni di roccia riportati sulla Terra il 16 dicembre 2019 dalla missione cinese Chang'e 5 e gli ultimi risultati indicano nuovi tipi di geologia provenienti da regioni della Luna che devono ancora essere scoperte ed esplorate.
Tra i 1.731 chilogrammi di materiale, raccolto intorno a Mons Rümker, nella parte settentrionale della regione lunare dell'Oceanus Procellarum, sono stati identificati sette diversi tipi di roccia. Uno di essi è una roccia ignea esotica associata a materiale espulso da impatti tremendi, formatasi in un momento in cui la Luna era ancora geologicamente attiva. Questi sono anche i campioni lunari pù recenti prelevati dal nostro satellite, datati 1,97 miliardi di anni fa.

I sette tipi di roccia elencati nei nuovo studio sono tutti considerati "esotici", cioè si ritiene che si siano formati altrove a abbiano raggiunto il sito di raccolta in qualche altro modo, per esempio a seguito di eventi esplosivi.
"In un'unità geologica così giovane, un'ampia gamma di componenti crostali provenienti da varie fonti verrebbe trasportata al sito di atterraggio di Chang'e-5 dagli ultimi processi superficiali in corso sulla Luna", scrivono i ricercatori nel loro articolo.

 

Granelli speciali

I ricercatori hanno setacciato circa 3.000 particelle di dimensioni inferiori a 2 millimetri per cercare prove di crateri da impatto passati e attività vulcanica. Tre clasti mostravano insolite caratteristiche petrologiche e compositive, afferma il team. Uno di essi è un frammento vitrofirico con una mineralogia mai vista prima sulla Luna. É ad alto contenuto di titanio ed è composto da grandi cristalli, noti come fenocristalli, incorporati in una massa vetrosa che si forma qui sulla Terra attraverso l'attività vulcanica. Nei campioni di regolite lunare è presente anche un'olivina-pirossenite, una roccia ignea altamente "scioccata" chiamata anortosite magnesiaca e una perla di vetro piroclastico. Questi materiali sono associati a violente eruzioni e impatti cosmici.

Secondo gli autori dello studio, tali particelle di roccia potrebbero essere associate a siti distanti dai 50 ai 400 chilometri dal luogo del ritrovamento, esplose dalla superficie a seguito di una serie di impatti di asteroidi nel corso dei millenni. Di sicuro provengono da zone che ancora non conosciamo in termini geologici: potrebbero esserci state anche eruzioni vulcaniche di cui non siamo ancora a conoscenza. In particolare, il frammento ad alto contenuto di titanio ha una mineralogia unica per i basalti lunari, il che significa che probabilmente rappresenta una forma precedentemente sconosciuta di roccia ignea. Il clasto di anortosite magnesiaca è un tipo di roccia che non è presente nei campioni riportati sulla Terra dalle missioni Apollo della NASA tra il 1969 e il 1972. E, la sua presenza nella collezione Chang'e 5 potrebbe suggerire che l'anortosite magnesiaca sia un componente importante della crosta lunare sul lato della Luna rivolto verso la Terra. La perla di vetro piroclastico è forse il più interessante dei campioni appena analizzati. La sua presenza implica un'eruzione vulcanica sulla Luna compositivamente diversa dalle solite eruzioni vulcaniche lunari che erano comuni sul nostro satellite tra 4,2 e 3 miliardi di anni fa, hanno detto i ricercatori.

Esotici ma non troppo

Solo lo 0,2% circa del materiale nei campioni è stato classificato come estraneo al luogo di raccolta, contro il 10-20% previsto dagli scienziati. Ciò suggerisce che gli scienziati potrebbero dover ripensare il modo in cui i corpi espulsi dell'impatto viaggiano sulla superficie lunare, almeno in questa nuova regione.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 611 volta/e Ultima modifica Sabato, 07 Gennaio 2023 07:21

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 23 Marzo

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 22 marzo. Statistiche sull...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB