La China Aerospace Science Corporation (CASC) ha lanciato con successo il satellite classificato Shiyan-20C nell'orbita bassa terrestre. Lanciato dal sito 9401 (SLS-2) presso il Centro Lancio Satellliti di Jiuquan in Cina, il Chang Zheng 2D è decollato alle 9:01 ora locale (le 01:01 UTC) del 29 ottobre. Secondo CASC, il satellite è stato posizionato con successo in un'orbita a 700 km di altitudine.
Il satellite Shiyan-20C è un satellite classificato per la Cina, che si pensa sia destinato a dimostrazioni tecnologiche, fungendo da esploratore per le nuove tecnologie satellitari. È stato costruito da CAS Microsats e si ipotizza che la costellazione dei satelliti Shiyan sia utilizzata per il monitoraggio agricolo. Detto questo, il Ministero della Difesa Nazionale cinese probabilmente utilizza la costellazione per altre attività sconosciute. Con una massa di circa 1.200 kg, il lancio di Shiyan-20C porta la costellazione di satelliti Shiyan al numero di 22. Questi satelliti sono posizionati su una grande varietà di orbite, comprese alcune orbite polari basse terrestri e alcune su orbite geostazionarie della Terra.
Il carico utile è stato lanciato sul Chang Zheng 2D (CZ-2D), un razzo basato sul Chang Zheng 4. Lo scopo principale del CZ-2D a due/tre stadi è posizionare carichi utili di medie dimensioni in orbite sincrone (SSO) e orbite basse terrestri (LEO). Complessivamente, il veicolo è alto 41,06 metri e ha una massa lorda al decollo di circa 250.000 kg. Il veicolo è in grado di trasportare fino a 3.500 kg in LEO e 1.300 kg in SSO.
Questo lancio arriva sulla scia di un mese intenso di lanci per la Cina, dopo aver lanciato i satelliti CentiSpace 1 S5 e S6 il 7 ottobre, il satellite ASO-S l'8 ottobre, un satellite radar ad apertura sintetica il 12 ottobre e un set di satelliti Yaogan il 14 ottobre. Inoltre, la Cina ha in programma un altro lancio: il modulo Mengtian, la parte finale della stazione spaziale cinese, attualmente programmato per il lancio su un Chang Zheng 5B per il 31 ottobre.
La missione Shiyan-20C è stata la 46esima missione di successo della Cina di quest'anno, rappresentando quasi un terzo di tutti i successi di lancio orbitale, con il Falcon 9 di SpaceX che ne ha occupato oltre un altro terzo, essendo stato lanciato finora 49 volte nel 2022. Anche novembre sarà anche un mese impegnativo per la Cina, con almeno tre missioni orbitali già pianificate. Si è trattato del 147esimo lancio orbitale globale del 2022, il 142esimo a concludersi con successo.