Questi lanci sono stati entrambi condotti dai veicoli della famiglia Chang Zheng 2, sia per il satellite ambientale decollato da Taiyuan, nel nord, che per il lancio militare da Xichang nel sud-ovest della Cina.
Mercoledì 12 ottobre, alle 6:53 ora di Pechino (le 22:53 UTC) , un Chang Zheng 2C è stato lanciato dal Complesso di Lancio-9 (LC-9) presso il Centro di Lancio Satelliti di Taiyuan, nella provincia di Shanxi. Il CZ-2C, noto anche a livello internazionale come Lunga Marcia 2C, ha lanciato con successo un satellite radar per l'osservazione della Terra in un'orbita solare polare sincrona. Il satellite a bordo, conosciuto come Huanjing-2E (S-SAR-01) è dotato di un radar ad apertura sintetica in banda S con una risoluzione di 5 metri. Questo satellite può osservare la Terra anche in condizioni di copertura nuvolosa o oscurità, e negli ultimi anni molti satelliti SAR sono stati lanciati sia per scopi civili che militari.
Il satellite, lanciato su un'orbita di 498 x 763 chilometri e 97,65 gradi di inclinazione, è destinato a supportare il monitoraggio dei disastri, il monitoraggio ambientale, l'agricoltura, la silvicoltura, la conservazione dell'acqua e altri scopi. Si prevede che le autorità cinesi per la gestione delle emergenze e per l'ambiente saranno i principali utenti di questo satellite. Il satellite Huanjing-2E è l'ultimo di una serie. I primi satelliti Huanjing ("ambiente"), Huanjing 1A e 1B, sono stati lanciati nel 2008 e secondo quanto riferito avevano capacità di osservazione ottica. Huanjing-1C, lanciato nel 2012, è stato il primo satellite SAR cinese civile, utilizzando uno strumento di fabbricazione russa. Huanjing 2A e 2B, con capacità ottica, sono stati lanciati nel 2020.
Poco meno di 48 ore dopo il lancio del satellite SAR di Taiyuan, un Chang Zheng-2D (CZ-2D) ha condotto una missione di successo dal Centro Lancio Satelliti di Xichang, nella provincia di Sichuan. Il CZ-2D ha lanciato tre satelliti da ricognizione militare noti collettivamente come Yaogan 36. Alcune fonti hanno affermato che questi satelliti fanno parte del Gruppo 02, sebbene ciò non sia stato confermato dopo il lancio dai media statali cinesi.
Nella foto il razzo Chang Zheng 2D con i tre satelliti Yaogan 36-02A/02B e 02C al momento del decollo. Credito: Ying Longfei/Xinhua.
Il lancio è avvenuto venerdì 14 ottobre alle 03:12 ora di Pechino (le 19:12 UTC) dal Complesso di Lancio-3 (LC-3) a Xichang. Per questo volo, il CZ-2D ha utilizzato un'ogiva più lunga per ospitare il carico utile dello Yaogan 36. Sebbene si sappia poco sullo scopo dei satelliti, è noto che il volo ha lanciato quattro oggetti in un'orbita inclinata di 35 gradi rispetto all'equatore. Le altitudini orbitali dei quattro oggetti variano leggermente.
Secondo il sito CelesTrak i quattro oggetti catalogati, 2022-133A, 2022-133B, 2022-133C e 2022-133D, si trovano in orbite quasi circolari dell'ordine di 485 chilometri di altitudine. 2022-133A orbita a un'altitudine di 487 per 499 km, mentre il satellite B si trova a un'orbita di 486 per 498 km. 2022-133C è a 485 per 498 km e il satellite D è a 485 per 497 km. Ci sono tre satelliti elencati da molte fonti per il lancio di Yaogan e il quarto oggetto in orbita è probabilmente il secondo stadio del CZ-2D. È interessante notare che la patch rilasciata per questa missione dopo il lancio mostra una vela solare. L'adattatore del carico utile del CZ-2D è dotato di una vela solare per accelerare il processo di deorbita dello stadio ed evitare che diventi un problematico elemento di detriti spaziali.
I satelliti Yaogan sono gli ultimi di una lunga serie di satelliti militari lanciati dalla Cina a partire dal 2006. Questi satelliti sono tipicamente lanciati dai razzi della famiglia CZ-2 o CZ-4, a loro volta basati sulla tecnologia ICBM alimentata da ipergolici. Sebbene ora stiano volando veicoli più recenti, i CZ-2, CZ-3 e CZ-4 basati sul missile DF-5 di vecchia tecnologia sono ancora cavalli di battaglia per i programmi spaziali civili e militari cinesi. È noto che i satelliti Yaogan sono dotati di payload ottici, SAR, di intelligenza elettronica (ELINT) o di intelligenza dei segnali (SIGINT). I satelliti SAR, ottici e SIGINT di questa serie sono tipicamente lanciati su un'orbita solare polare sincrona, mentre i satelliti ELINT sono stati lanciati, in passato, con inclinazioni di 35 e 63.
Le orbite di inclinazione di 35 gradi coprirebbero lo Stretto di Taiwan e il Mar Cinese Meridionale, mentre le orbite di 63 gradi sorvolerebbero anche gli Stati Uniti continentali, l'Europa, l'Australia e altre aree di interesse. I recenti satelliti ELINT della serie Yaogan che hanno volato con inclinazioni di 35 gradi hanno tipicamente volato ad altitudini dell'ordine di 500 o 600 km. È probabile che siano previsti ulteriori lanci nelle serie Huanjing e Yaogan, con un totale di 11 satelliti previsti per la serie Huanjing. I satelliti Yaogan sono stati lanciati ogni anno dal 2006. I lanci Huanjing-2E e Yaogan 36 sono rispettivamente il 45esimo e il 46esimo lancio orbitale dalla Cina quest'anno. Inoltre, il lancio di Yaogan è stato il 444esimo volo dell'intera famiglia di veicoli Chang Zheng.
Inoltre questi due lanci sono stati, rispettivamente il 137 e 138esimo lancio orbitale globale del 2022, il 130 e 131 esimo di successo.