L'Advanced Space-based Solar Observatory (ASO-S), soprannominato Kuafu-1 in cinese, è stato lanciato a bordo di un razzo Chang Zheng-2D (Lunga Marcia 2D) decollato dal Centro di Lancio Satelliti di Jiuquan, alle 07:43 ora di Pechino (le 23:43 UTC di sabato 8 ottobre 2022) ed è entrato con successo nella sua orbita prevista.
Dopo quattro o sei mesi di test, il satellite, con una massa di 859 kg, inizierà il normale funzionamento a 720 chilometri di altezza sopra la Terra per studiare la causalità tra il campo magnetico solare e due principali fenomeni eruttivi, vale a dire i brillamenti solari e le espulsioni di massa coronale, fornendo così supporto dati per le previsioni del meteo spaziale. L'osservatorio solare, che prende il nome da Kuafu, un gigante della mitologia cinese che instancabilmente inseguiva il Sole, estenderà il suo orario di lavoro a oltre il 96% dell'anno.
L'osservatorio spaziale gira su un'orbita elio-sincrona, il cui piano effettua una rotazione (precessione) in modo da rimanere sempre approssimativamente perpendicolare ai raggi solari; questo permette di osservare continuamente la stella senza essere ostacolato dal pianeta, mentre un telescopio terrestre può vedere il Sole solo di giorno. "ASO-S è in grado di sondare il Sole 24 ore al giorno per la maggior parte dell'anno," ha affermato Gan Weiqun, il capo scienziato per il satellite del Purple Mountain Observatory (PMO) dell'Accademia cinese delle scienze (CAS). "Il suo momento di pausa giornaliero più lungo non supera i 18 minuti quando attraversa brevemente l'ombra della Terra ogni giorno da maggio ad agosto". le orbite elio-sincrone a 700-800 km di altezza vengono spesso utilizzate dai satelliti per telerilevamento, in modo da fotografare la superficie terrestre sempre con la stessa illuminazione.
La sonda solare, con una vita prevista di non meno di quattro anni, è progettata per accumulare e trasmettere circa 500 gigabyte di dati al giorno, il che equivale a decine di migliaia di immagini di alta qualità. "I rilevatori di bordo scatteranno foto ogni pochi secondi o minuti e, durante le eruzioni solari, possono aumentare rapidamente la velocità dell'otturatore fino a un solo secondo in modo da catturare le attività solari con maggiori dettagli," ha affermato Huang Yu, progettista capo associato di ASO-S per i sistemi di applicazione scientifici.
Nell'illustrazione artistica il satellite solare ASO-S. Credito: CASC
Durante il suo funzionamento in orbita, tre stazioni di terra nelle città di Sanya, Kashgar e Pechino, lontane l'una dall'altra, riceveranno dati dallo spazio, prima di inviarli in pacchetti, nel corso dei prossimi quattro anni, a un potente computer da 2.048 processori montato al PMO per la decodifica.
ASO-S è dotato di tre strumenti. Il primo è un magnetografo vettoriale a disco intero (FMG) che verrà utilizzato per monitorare il campo magnetico dell'intero Sole. Può operare con una sensibilità di 0,5 mT e sarà utilizzato principalmente per osservare la fotosfera del Sole, che è il guscio esterno della stella. L'FMG è stato sviluppato dall'Istituto di ottica e meccanica di precisione di Xián. Come secondo strumento, trasporta una fotocamera Hard X-ray Imager (HXI). Questa fotocamera può acquisire immagini di brillamenti solari nell'area da 30 keV a 200 keV e verrà utilizzata per prevedere, monitorare e ricercare i brillamenti solari del nostro Sole. HXI è stato costruito dal Purple Mountain Observatory. Lo strumento finale è un set di tre telescopi solari Lymar-alpha (LST). Questi saranno usati per osservare la parte interna della corona del Sole e le eruzioni solari. I tre telescopi sono il WST, che può monitorare la luce bianca emessa dal Sole, l'SDI, che sarà in grado di ottenere immagini del disco solare, e l'SCI, che è un coronografo per l'osservazione fino a 2,5 raggi solari raggi. L'LST è stato sviluppato dal Changchun Institute of Optics, Fine Mechanics and Physics.
L'osservatorio è alimentato da due pannelli solari mobili che dovrebbero fornire 898 W di potenza. La manovra dell'osservatorio consente una precisione di puntamento di 0,01°, misurando il Sole. È inoltre dotato di 4 TB di storage e può trasmettere fino a 1 Gbit/s di dati a terra. L'osservatorio è alimentato da due pannelli solari mobili che dovrebbero fornire 898 W di potenza. Le manovre dell'osservatorio consentono una precisione di puntamento di 0,01°, misurando il Sole.
Per la Cina si è trattato del 44esimo lancio del 2022. Si è trattato inoltre del 133esimo lancio orbitale globale del 2022, il 129esimo di successo.