Il 26 settembre la Cina ha eseguito due lanci orbitali nel giro di circa 10 ore. Il primo ha avuto luogo dalla rampa LC-3 Centro Lancio Satelliti di Xichang. Il decollo è avvenuto alle 21:38 ora di Pechino, (le 13:38 UTC) con l'ennesima tripletta di satelliti Yaogan, simile ai payload Yaogan 35. Il lancio è avvenuto grazie ad un razzo Chang Zheng 2D (CZ-2D, o Lunga Marcia 2D). Tutti e tre i carichi utili, nominati Yaogan 36-01A, Yaogan 01B e Yaogan 01C sono stati rilasciati su un'orbita bassa terrestre.

 Yaogan Weixing si traduce in "satellite di telerilevamento" e sono spesso indicati semplicemente come satelliti "Yaogan". Sono satelliti militari classificati, paragonabili ai satelliti statunitensi designati "USA" e alle missioni "Kosmos" designate dalla Russia. Questi satelliti vengono lanciati per un'ampia gamma di scopi di sorveglianza, spionaggio e sicurezza nazionale e di solito sono nascosti dietro lo scopo ufficiale designato della prevenzione dei disastri agricoli e naturali. Tuttavia, per questo lancio, non è stato dato alcuno scopo.

 I carichi utili A e B sono stati sviluppati da CASC, mentre il carico utile C è stato sviluppato da SAST. Lo scopo esatto e la massa del carico utile rimangono sconosciuti. La struttura è la stessa dei carichi utili Yaogan-35 lanciati precedentemente, il che rende probabile che sia correlato alle missioni del tripletto Yaogan-35. Lo scopo esatto di queste missioni triplette non è noto a questo punto. Questo lancio ha utilizzato il Chang Zheng 2D, che ha già volato per la nona volta nel 2022. Questo lo rende la seconda configurazione di razzo più lanciata dell'anno, dopo, ovviamente, il Falcon 9 di SpaceX.

 Il CZ-2D è un razzo di classe orbitale a due stadi, prodotto da SAST. Dei suoi 66 lanci, 65 hanno avuto successo, con l'unico fallimento dei carichi utili con SuperView-1 nel dicembre 2016. Da allora, il razzo ha avuto 34 voli di successo in fila. In futuro, questi primi razzi Chang Zheng saranno gradualmente eliminati, utilizzando invece i moderni razzi cinesi alimentati ad RP-1, come i Chang Zheng 6 o i Chang Zheng 8. Ciò porrà fine all'uso cinese di tetrossido di diazoto e dimetilidrazina asimmetrica, che è noto per essere dannoso da respirare e pericoloso da maneggiare.

cina cz6 shiyan liftoff 26092022

Nella foto il lancio del razzo CZ-6 con tre satelliti della serie Shiyan. Credito: Zheng Bin/Xinhua.

 Il secondo lancio della giornata è stato per i satelliti Shiyan 16 A/B e lo Shiyan 17 a bordo di un razzo Chang Zheng 6, avvenuto alle 7:50 ora di Pechino del 27 settembre (le 23:50 UTC del 26). Il lancio è stato condotto dalla rampa LC-16 del Centro Lancio Satelliti di Taiyuan, come il lancio del KZ-1A, avvenuto pochi giorni prima.

 In una situazione insolita, il lancio è stato pubblicato accidentalmente in anticipo sui social media cinesi circa otto ore prima del lancio, il che ha confermato il carico utile. Ma il post è stato eliminato rapidamente dopo la pubblicazione iniziale. Questi satelliti fanno parte degli stessi satelliti Shiyan Weixing lanciati pochi giorni fa. Per questi, anche la massa e le dimensioni del carico utile sono sconosciute, tuttavia, poiché la capacità del CZ-6 è inferiore, molto probabilmente anche questi carichi utili sono più leggeri. Il CZ-6 può sollevare fino a 1.080 kg a 700 km SSO. Anche qui lo scopo dei carichi utili rimane sconosciuto.

 Il veicolo di lancio per la missione era il Chang Zheng 6. Si tratta di un veicolo di lancio a propellente liquido, composto da tre stadi. Finora, è stato lanciato solo da Taiyuan e al decollo è alto 29 metri. Nella famiglia CZ-6 esiste una versione aggiornata, chiamata CZ-6A. Questa è dotata di quattro booster solidi da avvio, che servono per aumentare la capacità del veicolo di lancio a circa 4000 kg in orbita. Questa variante ha debuttato a marzo di quest'anno. Altre varianti, come una versione con due booster a solido, sono state anticipate in passato. E' stato il 440esimo lancio di un razzo della famiglia Lunga Marcia

 Si è trattato inoltre, rispettivamente, del 124esimo e 125esimo lancio orbitale globale del 2022, il 120esimo e 121esimo di successo. Per la Cina la 42esima missione orbitale che la porta, nuovamente, a venti lanci orbitali dal capoclassifica, gli Stati Uniti con 62.