La Cina ha lanciato con successo un Chang Zheng 7A (CZ-7A), noto a livello internazionale come Lunga Marcia 7A (LM-7A), dal Centro Lancio Satelliti di Wenchang sull'isola di Hainan. Il lancio del satellite per comunicazioni della serie Zhongxing-1E all'orbita di trasferimento geostazionario (GTO) è avvenuto alle 13:18 UTC del 13 settembre (le 21:18 ora di Pechino) dal Complesso di lancio-2 (LC-2). Il satellite per trasmissioni relè e di comunicazioni della serie Zhongxing-1E per le forze armate cinesi, noto anche come ChinaSat-1E, pesa 5.320 chilogrammi. Il satellite è in grado di fornire comunicazioni in banda C e UHF e servizi di trasmissione dati. È stato prodotto dalla China Aerospace Science and Technology Corporation (CAST) e si basa sul bus satellitare DFH-4.

 Il bus satellitare DFH-4 è la principale piattaforma satellitare per comunicazioni geosincrone della Cina ed è stato utilizzato dal 2006 da clienti cinesi e stranieri. È un grande satellite stabilizzato a tre assi in grado di ospitare transponder in banda C, banda Ku, banda Ka e banda L e ha una vita utile operativa prevista di 15 anni. Il Chang Zheng 7A utilizzato per il lancio di oggi è uno dei numerosi nuovi veicoli di lancio che la Cina ha introdotto negli ultimi anni per sostituire i vecchi razzi basati sulla tecnologia ICBM. Il CZ-7A è una variante del razzo Chang Zheng 7, lanciato per la prima volta nel 2016, e utilizza quattro booster a propellente liquido agganciati al veicolo principale insieme a uno stadio superiore criogenico.

 Il CZ-7A è in grado di trasportare fino a 13.500 chilogrammi in orbita bassa terrestre (LEO), 7.000 chilogrammi in GTO o 5.000 chilogrammi in una traiettoria translunare. Questa capacità è più o meno uguale ad alcune varianti di Atlas V, H-IIA o Ariane 5. È anche più o meno paragonabile alla capacità di un Falcon 9 quando si utilizza il recupero con la nave drone. La famiglia Chang Zheng 7 utilizza ossigeno liquido e cherosene per il suo primo e secondo stadio. Questi combustibili sono comunemente usati su molti veicoli di lancio più recenti e sono molto meno tossici dei combustibili ipergolici tossici utilizzati nelle serie Chang Zheng 2, 3 e 4 che sono stati i pilastri del programma cinese per molti anni. Con queste problematiche sono anche pericolosi per il personale che elabora questi razzi per il volo, così come per l'ambiente vicino ai siti di impatto dei razzi.

cina cz7a chinasat1e before launch

Nella foto l'ogiva protettiva del razzo Chang Zheng 7A con il satellite Zhongxing-1E durante la fasi preparatorie al lancio. Credito: CASC.

 Il Chang Zheng 7A misura oltre 60 metri di altezza, 3,35 metri di diametro ed è alimentato da due motori YF-100 dello stadio principale e uno in ciascuno dei quattro booster. Il razzo ha una spinta totale di 7.200 kN al decollo, compreso il primo stadio e booster. Il terzo stadio è uno stadio alimentato a ossigeno liquido e idrogeno liquido basato sullo stadio superiore utilizzato per la serie Chang Zheng 3.

 Il primo stadio e i booster si separano tutti assieme perché il CZ-7A era stato originariamente progettato per il lancio da un sito interno come quello di Xichang. Separarli come un gruppo unico impediva punti di impatto multipli su aree possibilmente popolate sotto la traiettoria di volo. Dopo la separazione del primo stadio, il secondo e il terzo stadio hanno completato il lavoro di invio di Zhongxing-1E alla sua orbita di trasferimento geostazionario. Il secondo stadio utilizza quattro motori YF-115, con una spinta massima di circa 706 kN, mentre il terzo stadio utilizza due motori YF-75 con una spinta massima di circa 167 kN. Dopo che il terzo stadio ha inviato Zhongxing-1E verso l'orbita GTO, il satellite raggiungerà la sua orbita definitiva grazie ai suoi propulsori di bordo.

 Per questo volo, il CZ-7A ha utilizzato una carenatura corta da 4,2 metri di diametro, sebbene una carenatura da 5,2 metri sia disponibile per il veicolo. Ciò suggerisce che la famiglia CZ-7 potrebbe, in futuro, trasportare satelliti che richiedono un volume di carenatura maggiore. Il volo di oggi è la seconda missione Chang Zheng 7 del 2022 e la 437esima missione complessiva della famiglia Lunga Marcia. Si è trattato anche del quarto volo della variante CZ-7A, e il nono volo in assoluto della famiglia CZ-7. La famiglia CZ-7 ha avuto otto successi, con il primo lancio di CZ-7A nel 2020 che è stato l'unico fallimento.

 La famiglia Chang Zheng 7 viene utilizzata per lanciare la serie Tianzhou di veicoli spaziali robotici cargo verso la stazione spaziale cinese CSS/Tiangong ed è stata utilizzata per lanciare un modello in scala della nuova capsula equipaggio di prossima generazione cinese insieme ad alcuni satelliti in orbita geostazionaria. Il prossimo lancio sarà la missione di rifornimento cargo Tianzhou 5 verso Tiangong, prevista per il 6 novembre prossimo.

 Si è trattato del 116esimo lancio orbitale globale del 2022, il 112esimo a concludersi con successo. Per la Cina si tratta del 38esimo lancio di quest'anno, ancora quindi a grande distanza dagli Stati Uniti in testa con 58 missioni, soprattutto compiute dai Falcon 9 di SpaceX.