Scritto: Venerdì, 09 Settembre 2022 00:53 Ultima modifica: Venerdì, 09 Settembre 2022 05:08

Cina: due lanci orbitali in meno di due ore


Martedì 6 settembre la Cina ha compiuto l'impresa di lanciare due missioni orbitali nel giro di appena un'ora e 55 minuti. Si è trattato di un lancio del vettore privato Kuaizhou 1A e del più potente Chang Zheng 2D con il solito terzetto di Yaogan.

Rate this item
(1 Vote)
Nella foto il lancio del razzo Kuaizhou-1A con i due satelliti CentiSpace.
Nella foto il lancio del razzo Kuaizhou-1A con i due satelliti CentiSpace.
Credito: Xinhua/ExPace.

 Il 6 settembre 2022, alle 10:24 ora di Pechino (le 02:24 UTC), si è tenuto il primo dei due lanci, con un razzo Kuaizhou-1A che ha immesso in orbita i carichi utili CentiSpace-1 S3/S4 dal Centro Lancio Satelliti di Jiuquan. Il lancio è stato confermato un successo ed è avvenuto nominalmente. I carichi utili sono due nuovi satelliti di prova. Il primo satellite CentiSpace-1, S1, venne lanciato nel 2018 sulla stessa configurazione del razzo, mentre il secondo carico utile su un Kuaizhou-11 è fallito nel luglio 2020.

 Per questo lancio, i satelliti erano realizzati da Future Navigation, una società di Pechino. Almeno per l'iterazione precedente, hanno utilizzato il bus WN-100 di CAS micro space come piattaforma e hanno testato tutti i tipi di tecnologie di navigazione e satellitari, come i collegamenti di comunicazione laser tra i satelliti. Questa è una tecnologia di comunicazione simile a quella utilizzata sulla costellazione Starlink di SpaceX. La prima generazione di questo tipo di satellite aveva una massa di 97 kg e raggiungeva un'orbita di 693 x 705 km con un'inclinazione di 53,53 gradi. Questo è paragonabile all'orbita del carico utile CentiSpace-1 S1, che è andato alla stessa altitudine, ma aveva un'inclinazione diversa.

 Il razzo KZ-1A è un piccolo lanciatore a combustibile solido, dotato di tre stadi a propellenti solidi e uno stadio liquido per le regolazioni orbitali finali. Il vettore è costruito da ExPace, una società di proprietà del governo e sussidiaria della China Aerospace Science and Industry Corporation (CASIC). Questo è stato il diciassettesimo lancio del razzo KZ-1A, con all'attivo 15 successi. L'ultimo lancio della compagnia è avvenuto solo poche settimane fa, il 23 agosto, con a bordo il carico utile Chuangxin-16 e la stessa configurazione del razzo.

 Solo un'ora e 55 minuti dopo il lancio del KZ-1A, un Chang Zheng 2D (Lunga Marcia 2D) è stato lanciato dal Centro Lancio Satelliti di Xichang con un altro carico Yaogan, questa volta il tipo 35-5. L'orario di lancio era alle 04:19 UTC ed è stato confermato che sul razzo c'erano tre carichi utili.

cina cz2d yaogan liftoff 06092022

Nella foto il lancio del razzo Chang Zheng 2D con i tre satelliti Yaogan 35-05. Credito: CASC/Qiu Lijun.

 Questo tipo di Yaogan lanciati a gruppi di tre si sono visti anche in precedenti lanci e finora non è chiaro a cosa servano esattamente. I tre satelliti hanno raggiunto un'orbita di 500 km di altitudine con un'inclinazione di 35 gradi. L'uso ufficiale è lo stesso del carico utile del CZ-4C del lancio precedente: il telerilevamento.

 Questa è la quinta volta che viene lanciato un gruppo di tre Yaogan. Il primo venne stato lanciato a novembre 2021 e l'ultimo è stato lanciato poche settimane fa sulla stessa configurazione del razzo. I satelliti sono costruiti da DFH Satellite mentre il razzo utilizzato era il Chang Zheng 2D, che è uno dei razzi cinesi più utilizzati. Tecnicamente è un tipo di vettore più vicino alla famiglia Chang Zheng 4 rispetto alla famiglia Chang Zheng 2, il che rende il nome un po' fuorviante. Si tratta di un razzo di lancio orbitale a due stadi che può sollevare 3.500 kg in LEO e 1.300 kg in SSO. È alto 41,056 metri e ha una massa al decollo di 232.250 kg. I suoi motori sono alimentati da tetrossido di azoto e idrazina asimmetrica, che è una miscela di carburante comune, oltre ad essere tossica ed altamente infiammabile, nei primi veicoli Chang Zheng delle famiglie CZ-2, CZ-3 e CZ-4.

 Si è trattato, rispettivamente del 112esimo e 113esimo lancio orbitale globale del 2022, il 108esimo e 109esimo a concludersi con successo. Per la Cina il 36esimo e 37esimo volo orbitale dell'anno che la fa avvicinare agli Stati Uniti, ancora in testa a questa particolare classifica, con 57 voli (di cui ben 40 da parte di SpaceX). Da segnalare che, in poco meno di un mese si sono avuti soltanto lanci orbitali da parte di Cina (7) e di SpaceX (6).

Letto: 609 volta/e Ultima modifica Venerdì, 09 Settembre 2022 05:08

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Massimo Martini

Sono appassionato di astronomia e di astronautica fin da quella notte del luglio 1969 quando, a poco più di sei anni, vidi i primi uomini mettere piede sulla Luna. La passione è cresciuta con gli anni e, sebbene non si sia trasformata in attività lavorativa, sono diventato un grande appassionato. Nel 1992, in pieno viaggio di Nozze, sono riuscito a trascinare persino la mia dolce metà al Kennedy Space Center per vedere il lancio del primo italiano nello spazio. Dal 2000 al 2017 ho realizzato e curato il sito astronautica.us che è stato sempre aggiornato ed il più possibile affidabile nelle informazioni. Purtroppo, per motivi personali sono stato costretto a chiudere il sito nel luglio 2017.
Sono stato, assieme a mia moglie, uno dei responsabili delle prime tre edizioni della convention 'AstronautiCON', che hanno visto anche la presenza di illustri ospiti nel campo astronautico. Al momento collaboro saltuariamente con la rivista del settore 'Spazio Magazine', attivamente con il sito aliveuniverse.today ed ho una rubrica fissa astronomica sul magazine locale 'Quello che c'è'.

www.astronautica.us | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 31 Marzo

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 29 marzo. Statistiche sull...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB