Scritto: Venerdì, 29 Luglio 2022 08:29 Ultima modifica: Sabato, 30 Luglio 2022 21:57

LIVE: il rientro del vettore Lunga Marcia CZ-5B R/B


Seguiamo in tempo reale le previsioni sul rientro del pericoloso detrito spaziale cinese

Rate this item
(2 votes)
Rendering del razzo Lunga Marcia 5B con spaccato che mostra il modulo Wentian
Rendering del razzo Lunga Marcia 5B con spaccato che mostra il modulo Wentian
Credits: CNSA - Processing: Marco Di Lorenzo

 Come già ampiamente raccontato da Massimo Martini ed Elisabetta Bonora nei loro ultimi articoli, il vettore "Lunga Marcia" 5B, che domenica scorsa aveva portato in orbita il modulo Wentian ormai agganciatosi alla Stazione Spaziale Cinese Tiangong, è destinato a rientrare sulla Terra durante il fine settimana e alcune porzioni di questo enorme detrito, lungo oltre 53 metri e con una massa di 23 tonnellate, potrebbero raggiungere intatte la superficie terrestre, ponendo pericoli per la popolazione in una fascia molto ampia che abbraccia anche l'Italia centro-meridionale. Ricordiamo che, a causa del frenamento atmosferico, i frammenti che dovessero eventualmente resistere al calore senza disintegrarsi giungerebbero a terra con una velocità dnon superiore ai 200-300 km/h, insufficienti a scavare un vero cratere ma comunque in grado di causare danni a persone o cose che dovessero malauguratamente trovarsi nel luogo di impatto o nelle sue immediate vicinanze; c'è anche l'eventualità di un rilascio di piccole quantità di idrazina tossica, anche se piuttosto remoto. Naturalmente, le autorità cinesi minimizzano l'entità di tali rischi e continuano a lasciare che tali detriti effettuino rientri incontrollati nonostante le reiterate proteste della comunità internazionale negli ultimi anni.

 Di seguito, riportiamo previsione sul tempo e luogo di rientro, stata pubblicate sia da Aerospace Corporation (un centro di ricerca spaziale finanziato dal governo federale degli Stati Uniti che tiene traccia del rientro dei detriti orbitali) che dal sito SatFlare che si appoggia alle previsioni elaborate da Joseph Remis..Quello qui sotto è un grafico che riporta l'evoluzione nel tempo della data di rientro fatta da due diversi enti (in blu e rosso rispettivamente), con tanto di barre di errore e indicazione del valore medio di tali previsioni; la regione triangolare in giallo rappresenta il passato e il rientro vero e proprio cadrà nel punto di intersezione tra la linea rossa e la linea delle previsioni.

CZ5B plot 9

 Le ultime previsioni di SatFlare e AreoSpace, entrambe elaborate quando il detrito aveva già iniziato la sua ultima orbita attorno alla Terra, indicano un rientro alle ore 19:12 e 19:08 rispettivamente, dunque nel Pacifico settentrionale, tra l'Alaska e le isole Hawaii (non lontano da dove, tra qualche settimana, dovrebbe inabissarsi anche l'orbiter Starship dopo il primo volo inaugurale). Questo dovrebbe essere l'ultimo aggiornamento, salvo avvistamenti fatti sul posto.

CZ5B Maps 7 

Data source: SatFlare/Areospace Corp. - Processing/plot: Marco Di Lorenzo

CZ5B Maps 6

 Anche l'ente di Protezione Civile italiano ha emanato, il 28 luglio, un bollettino in cui si dichiara che "Sulla base degli ultimi dati forniti dall’Agenzia Spaziale Italiana, al momento la previsione di rientro sulla terra è fissata in un’ampia finestra di incertezza tra la sera del 30 luglio e la sera del 31 luglio. In questo periodo sono previste, sul nostro Paese, 3 differenti orbite che andranno ad interessare, per alcuni secondi, 5 porzioni di territorio delle regioni centro-meridionali e insulari. Non è quindi ancora completamente possibile escludere la remota possibilità che uno o più frammenti del satellite possano cadere sul nostro territorio.".

 Nel pomeriggio del 30 luglio, è stato diramato un nuovo bollettino in cui si afferma che "Sulla base degli ultimi dati forniti dalla Agenzia Spaziale Italiana (ASI) al tavolo tecnico che ha seguito il rientro incontrollato in atmosfera del secondo stadio del lanciatore spaziale cinese PRC-CZ5B è possibile escludere la caduta di uno o più frammenti del detrito spaziale sul nostro territorio."

Aggiornamento del sabato sera: a quanto pare, il rientro è avvenuto prima del previsto: alle 18:45 italiane nell'oceano Indiano secondo Areospace e alle 18:51 sulla costa settentrionale del Borneo secondo SatFlare. Nel secondo caso, dovrebbero esserci avvistamenti e forse anche frammenti rinvenuti e in effetti sembrano esserci conferme al riguardo.

 

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 1385 volta/e Ultima modifica Sabato, 30 Luglio 2022 21:57

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli ultimi articoli di Marco Di Lorenzo (DILO)

Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 1 giugno

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 3 giugno. Statistiche sull...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB