La Stazione Spaziale Cinese Tiangong ha visto domenica l'attracco del modulo laboratorio Wentian, circa mezza giornata dopo il lancio avvenuto con un razzo Chang Zheng 5B per carichi pesanti. L'equipaggio di tre persone a bordo della stazione spaziale cinese ha successivamente aperto i portelli e ha fluttuato per la prima volta all'interno del nuovo modulo scientifico.
Il modulo Wentian si è agganciato al boccaporto anteriore del modulo principale Tianhe alle 19:13 UTC di domenica 24 luglio, mentre i veicoli volavano per circa 385 chilometri sull'Oceano Indiano a ovest dell'Australia. Il comandante cinese Chen Dong ha aperto i portelli ed è entrato nel modulo Wentian alle 02:03 UTC di lunedì 25 luglio. I compagni di equipaggio, Liu Yang e Cai Xuzhe, si sono uniti a Chen all'interno del modulo Wentian per le ispezioni iniziali prima di inviare un messaggio ai controllori di terra cinesi a Pechino.
Gli astronauti sono a circa un mese dall'inizio di una spedizione di sei mesi sulla stazione spaziale Tiangong. Infatti i tre sono arrivati il mese scorso sulla navicella spaziale cinese Shenzhou 14 e dovrebbero tornare sulla Terra a dicembre. Si tratta della terza spedizione, composta da tre astronauti, che abitano la nuova stazione spaziale.
Il modulo Wentian era stato lanciato domenica alle 14:22 ora di Pechino (le 06:22 UTC) a bordo di un razzo Lunga Marcia 5B per carichi pesanti dal centro spaziale di Wenchang sull'isola di Hainan, la provincia più meridionale della Cina. Il potente lanciatore monostadio, assistito da quattro booster di spinta, ha rilasciato in orbita il modulo Wentian, dal peso di oltre 23 tonnellate, circa otto minuti dopo il decollo. Lo stadio centrale del CZ-5B è rimasto in un'orbita bassa dopo il lancio e si prevede che ricadrà nell'atmosfera per un rientro non guidato, nel corso delle prossime settimane.
Nell'immagine simulata tratta da un video, il modulo Wentian, a sinistra, agganciato a Tianhe. In basso la Shenzhou e a destra il modulo cargo Tianzhou-4. Credito: Xinhua
Il modulo Wentian ha parzialmente esteso i suoi pannelli solari, come previsto, e ha completato una serie di accensioni dei motori di manovra per mettere a punto il suo approccio alla stazione spaziale Tiangong, completando un rendez-vous automatizzato e attraccando circa 13 ore dopo il lancio. Ora attraccato alla stazione Tiangong, l'imponente modulo dispiegherà completamente i suoi pannelli solari fino a un'estensione di circa 55 metri da punta a punta per produrre la propria elettricità. I pannelli solari sul modulo Wentian sono i più grandi mai volati su un veicolo spaziale cinese.
Il modulo Wentian trasporta anche un piccolo braccio robotico di 5 metri progettato per movimenti più precisi rispetto al braccio più grande di 12 metri all'esterno del modulo centrale Tianhe. Il braccio di Wentian, che può essere combinato con il braccio di Tianhe per una maggiore portata, sarà utilizzato principalmente per trasferire esperimenti e altro hardware all'esterno della stazione. L'equipaggio del complesso metterà in scena due o tre passeggiate spaziali dal modulo Wentian nei prossimi mesi. "Il modulo Wentian è ideato principalmente per la ricerca nelle scienze della vita spaziale, dotato di armadi sperimentali per l'ecologia della vita, la biotecnologia e la scienza a gravità variabile," ha affermato Lin Xiqiang, vicedirettore dell'Agenzia spaziale cinese con equipaggio, in una conferenza stampa tenuta il mese scorso.
Gli esperimenti di Wentian sosterranno la ricerca su genetica, invecchiamento, organi, tessuti e cellule. Il rack per esperimenti a gravità variabile può generare accelerazioni comprese tra un centesimo della forza di gravità terrestre fino a 2 g, supportando studi comparativi in diverse condizioni di gravità, secondo la China Manned Space Agency. Il modulo Wentian è anche dotato di tre cabine notte per l'equipaggio e un bagno, raddoppiando così la capacità dell'equipaggio fornita dal modulo centrale Tianhe.
Nell'immagine tratta da un video, il Comandante Chen Dong esegue i controlli prima di aprire il portello del modulo Wentian per la prima volta. Credito: Xinhua
Una volta completata, la stazione spaziale sosterrà una presenza permanente di tre astronauti e un equipaggio di sei persone per brevi periodi. Il prossimo equipaggio che verrà lanciato alla stazione Tiangong entro la fine dell'anno arriverà prima della partenza dell'attuale squadra di tre astronauti, aumentando temporaneamente, per la prima volta, le dimensioni dell'equipaggio a sei persone. La China Manned Space Agency afferma che il modulo Wentian ha la capacità di controllare l'intero gruppo della stazione spaziale e può essere utilizzato come riserva del modulo centrale Tianhe per gestire il complesso.
Intanto il modulo cargo Tianzhou-3, che aveva lasciato la stazione il 17 luglio per lasciare libero il boccaporto per Wentian, è rientrato il 27 luglio nel sud del Pacifico con una manovra controllata.