Scritto: Martedì, 24 Maggio 2022 12:30 Ultima modifica: Martedì, 31 Maggio 2022 07:26

Zhurong è andato in letargo


Il rover marziano cinese a energia solare è entrato in uno stato dormiente a causa del freddo invernale, delle tempeste di sabbia e polvere locale.

Rate this item
(4 votes)
Utopia Planitia ripresa dalla fotocamera a media risoluzione dell'orbiter Tianwen 1, scattata il 16 marzo 2022.
Utopia Planitia ripresa dalla fotocamera a media risoluzione dell'orbiter Tianwen 1, scattata il 16 marzo 2022.
Crediti: CNSA/PEC

Zhurong è entrato in letargo il 18 maggio, con temperature di circa meno 20 gradi Celsius durante il giorno e meno 100 Celsius durante la notte, secondo una dichiarazione del Programma di Esplorazione Lunare Cinese.
L'orbiter cinese Tianwen 1, che ha rilasciato il rover su Marte lo scorso maggio, ha anche rilevato una tempesta di sabbia e polvere in atto sull'area di atterraggio di Zhurong a Utopia Planitia con la sua fotocamera a media risoluzione.


Equipaggiato per la sopravvivenza

Zhurong ha alcuni trucchi per provare a resistere alle sfide delle temperature invernali e delle tempeste marziane come, ad esempio, la possibilità di inclinare i pannelli solari per massimizzare la raccolta della luce solare, che sono anche protetti da uno speciale rivestimento antipolvere. Ma non è detto che questi accorgimenti siano sufficienti. Anche il lander InSight della NASA, arrivato sul Pianeta Rosso nel novembre 2018, non riesce più a produrre energia a sufficienza per continuare le operazioni, per non parlare della sorte del veterano Opportunity (spento da una tempesta nel 2018) e del lander Insight che rischia a breve di fare la stessa fine. Invece i rover Curiosity e Perseverance della NASA, alimentati da generatori termoelettrici a radioisotopi, possono continuare tranquillamente le rispettive missioni.

Tuttavia, secondo gli esperti cinesi, Zhurong sarà in grado di rilevare autonomamente il miglioramento dei livelli di energia solare e accendersi ancora una volta.
Il rover dovrebbe riprendere le attività a dicembre, con l'inizio della primavera nell'emisfero settentrionale e la diminuzione dell'opacità atmosferica locale.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 374 volta/e Ultima modifica Martedì, 31 Maggio 2022 07:26

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 1 giugno

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 3 giugno. Statistiche sull...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB