Scritto: Sabato, 21 Maggio 2022 01:10 Ultima modifica: Sabato, 21 Maggio 2022 05:55

Tre satelliti telecom dalla Cina


La Cina ha eseguito un lancio orbitale che ha portato tre misteriosi satelliti per telecomunicazioni nello spazio. Il razzo, un Lunga Marcia 2C, è decollato dal Centro Lancio Satelliti di Jiuquan.

Rate this item
(1 Vote)
Nell'immagine il volo del razzo vettore CZ-2C con i tre satelliti per telecomunicazioni cinesi.
Nell'immagine il volo del razzo vettore CZ-2C con i tre satelliti per telecomunicazioni cinesi.
Credito: Wang Jiangbo/Xinhua

 La Cina ha lanciato tre carichi utili a bordo di un razzo Chang Zheng 2C oggi alle 10:30 UTC e ha confermato il successo del lancio un'ora dopo. Per questo volo è stato utilizzato il terzo stadio aggiuntivo Yuanzheng-1S. Il lancio è stato condotto dal Centro Lancio Satelliti di Jiuquan (JSLC), nel deserto del Gobi, e il razzo è volato verso un'orbita bassa terrestre (LEO). Finora non sono stati rilasciati dettagli sui payload e sono state rilasciate solo informazioni minime sullo scopo dei tre carichi utili.

 Due dei satelliti sono sviluppati da Chang Guang Satellite Technology Co. Ltd. L'area operativa principale di questa azienda sono i satelliti per il telerilevamento, tuttavia, questi satelliti oggi sono confermati per le comunicazioni LEO poiché la società potrebbe espandere la propria attività.

 Il terzo carico utile è stato anche definito test di verifica della tecnologia. È stato costruito dalla China Association for Science and Technology (CAST). Non sono stati forniti ulteriori dettagli nemmeno per questo carico utile.

 Dopo il sospetto iniziale che potessero essere correlati a un lancio dell'agosto 2021 che mostrava condizioni molto simili, ciò è stato escluso poiché sono arrivate ulteriori informazioni su questo lancio. Insieme a questo lancio, è stato annunciato che altri CZ-2C cinesi voleranno di nuovo quest'anno. Un altro è in preparazione proprio ora a Xichang prima del suo lancio. Non è chiaro quali carichi utili voleranno su questi voli. Un altro CZ-2 si sta preparando anche per il lancio a Jiuquan, per un lancio nel prossimo futuro.

 Il Lunga Marcia 2C che è stato utilizzato per il lancio di oggi è un veicolo a due stadi, sviluppato e costruito dalla China Academy of Launch Vehicle Technology (CALT) ed è attivo da quasi 40 anni. Questo lancio incluso, è stato lanciato finora 62 volte, con un solo fallimento nella missione Shijian 11-04. Il razzo è alto 42 metri con un diametro di 3,35 metri. Al decollo, pesa 233.000 kg e la maggior parte del peso è il primo stadio. Può sollevare fino a 3.850 kg in orbita bassa terrestre (LEO) e 1.400 kg in un'orbita solare sincrona (SSO). La maggior parte dei suoi lanci avviene in queste due orbite, poiché in passato ha trasportato molti satelliti ottici e di osservazione della Terra. Nel lancio di oggi, è stato utilizzato lo Yuanzheng-1S opzionale. Questo stadio superiore può essere utilizzato per aiutare le capacità del razzo in orbite a più alta energia. È stato utilizzato l'ultima volta nella missione Yaogan 32-02 A/B nel novembre 2021.

 Il primo stadio è alto 42 metri, pesa 162.706 kg e al decollo utilizza dimetilidrazina asimmetrica (UDMH) come propellente e tetrossido di diazoto (N2O4) come ossidante per alimentare i suoi quattro motori YF-21C. Il secondo stadio è alto 7,757 metri con lo stesso diametro del primo stadio. Al decollo pesa 54.667 kg ed è alimentato da un modulo motore chiamato YF-24E. Questo modulo è costituito da un unico motore YF-22E dello stadio superiore e quattro motori YF-23 per le manovre di volo.

 Ciò che può ri-accendersi è il singolo stadio superiore YZ-1S utilizzato su questo volo. Il kick stage è una versione migliorata dello Yuanzheng-1 inizialmente utilizzato che è stato sviluppato per CZ-3. È dotato della stessa miscela di propellente e di un unico motore YF-50D per alimentare lo stadio finale. Può eseguire più accensioni per una durata di sei ore e mezza. Una variante di questo rimorchiatore spaziale viene utilizzata su molti lanciatori cinesi, inclusi i CZ-5, CZ-2D e CZ-7.

 Questo volo è stato il 421esimo lancio di un vettore della famiglia Lunga Marcia, il 58esimo lancio orbitale globale del 2022, il 56esimo a concludersi con successo.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 344 volta/e Ultima modifica Sabato, 21 Maggio 2022 05:55

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Massimo Martini

Sono appassionato di astronomia e di astronautica fin da quella notte del luglio 1969 quando, a poco più di sei anni, vidi i primi uomini mettere piede sulla Luna. La passione è cresciuta con gli anni e, sebbene non si sia trasformata in attività lavorativa, sono diventato un grande appassionato. Nel 1992, in pieno viaggio di Nozze, sono riuscito a trascinare persino la mia dolce metà al Kennedy Space Center per vedere il lancio del primo italiano nello spazio. Dal 2000 al 2017 ho realizzato e curato il sito astronautica.us che è stato sempre aggiornato ed il più possibile affidabile nelle informazioni. Purtroppo, per motivi personali sono stato costretto a chiudere il sito nel luglio 2017.
Sono stato, assieme a mia moglie, uno dei responsabili delle prime tre edizioni della convention 'AstronautiCON', che hanno visto anche la presenza di illustri ospiti nel campo astronautico. Al momento collaboro saltuariamente con la rivista del settore 'Spazio Magazine', attivamente con il sito aliveuniverse.today ed ho una rubrica fissa astronomica sul magazine locale 'Quello che c'è'.

www.astronautica.us | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 31 Marzo

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 29 marzo. Statistiche sull...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB