Il razzo Chang Zheng-7 (Y5), o Lunga Marcia-7 in italiano, che trasportava Tianzhou-4, è decollato martedì alle 01:56 ora di Pechino (le 17:56 UTC di lunedì 9 maggio 2022) dal sito di lancio di Wenchang nell'isola meridionale della provincia di Hainan. Il razzo CZ-7, propulso da sei motori alimentati a cherosene ed ossigeno liquido criogenico del primo stadio, che generavano 725 tonnellate di spinta si è sollevato lentamente dalla rampa di lancio. Il razzo, una volta lasciata la rampa di lancio, ha accelerato sempre di più ed ha virato a sud-est sul Mar Cinese Meridionale per allinearsi con l'orbita della stazione spaziale cinese, inclinata di 41,5 gradi rispetto all'equatore.
Il Lunga Marcia-7 è un razzo a due stadi potenziato con quattro booster di spinta iniziale. Il razzo ha consumato 170 metri cubi di carburante durante la salita verso l'orbita, durata 10 minuti. Il razzo ha perso i suoi quattro booster e lo stadio centrale a circa tre minuti dall'inizio della missione. I quattro motori YF-115 sul secondo stadio hanno funzionato per continuare la corsa verso l'orbita. Dopo circa 10 minuti, Tianzhou-4 si è separato dal secondo stadio del CZ-7, e la nave cargo ha esteso, alle 18:23 UTC, i pannelli solari e ha iniziato l'attivazione automatizzata dei propulsori per raggiungere la stazione spaziale cinese, che si trova a circa 385 chilometri sopra la Terra.
Deng Hongqin, direttore del centro di lancio, ha affermato che il veicolo cargo Tianzhou 4 "è entrato esattamente nell'orbita preimpostata". “I pannelli solari sono stati estesi e la nave mercantile è in buone condizioni. Ora dichiaro la missione di lancio un completo successo," ha detto Deng. Il veicolo cargo trasporta cibo, hardware e propellente e altre provviste per la stazione spaziale e il prossimo equipaggio che vivranno e lavoreranno nel complesso di ricerca per sei mesi. Il veicolo logistico Tianzhou è analogo alla nave cargo Dragon di SpaceX, al veicolo cargo Cygnus di Northrop Grumman e alla nave da rifornimento Progress della Russia che supportano la Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Con una lunghezza di 10,6 metri e un diametro massimo di 3,35 metri, il veicolo cargo Tianzhou-4 trasporta circa 6 tonnellate di merci e materiali e 750 kg di propellente per il complesso orbitale. Le forniture includono cibo, pezzi di ricambio, hardware per esperimenti e altri oggetti per il prossimo equipaggio della stazione spaziale.
Nell'immagine, tratta dalla diretta TV, la nave cargo Tianzhou-4, a sinistra, dopo aver attraccato alla stazione spaziale cinese Tiangong. Credito: CCTV
Mentre sono attraccate alla stazione Tiangong, i veicoli cargo Tianzhou possono fornire propulsione per cambiare l'orbita del complesso. Funzionari cinesi hanno affermato che la missione Tianzhou 4 trasporta anche propellente da pompare nei serbatoi del sistema di propulsione sul modulo centrale Tianhe.
La missione è il quarto volo del veicolo cargo cinese Tianzhou e la terza missione Tianzhou a supporto della stazione spaziale cinese, dopo un primo volo di prova iniziale nel 2017. Lo scorso 20 aprile la nave rifornimento Tianzhou 3, lanciata lo scorso settembre, rimane attraccata al modulo centrale Tianhe presso la stazione cinese, a seguito di una manovra automatizzata eseguita il mese scorso, che l'ha trasferita dal boccaporto posteriore del modulo centrale a quella anteriore di Tianhe. Alle 0:54 UTC la Tianzhou-4 ha completato un rendez-vous guidato dal computer e l'attracco al porto di attracco posteriore del modulo principale Tianhe. Dopo l'attracco di Tianzhou-4, i due velivoli da carico sono quindi attraccati alle due estremità del modulo centrale Tianhe formando così una linea, in attesa dell'arrivo dei membri dell'equipaggio di Shenzhou-14.
Come i precedenti voli cargo, Tianzhou-4 trasporta principalmente tre categorie di rifornimenti, inclusi rifornimenti per il soggiorno di sei mesi per i tre astronauti della missione Shenzhou-14, pezzi di ricambio per la manutenzione della stazione spaziale e attrezzature per la ricerca spaziale e materiali campione, ha affermato Bai Mingsheng, capo progettista della nave da carico Tianzhou della China Academy of Space Technology. Egli ha affermato che la capacità di carico di Tianzhou-4 è aumentata di 300 kg rispetto alle precedenti versioni. Nel frattempo, sulla base dell'esperienza di soggiorno e di lavoro in orbita degli astronauti, il team ha apportato alcune modifiche al deposito del carico, fornendo più comodità agli astronauti. Ad esempio, forniture diverse hanno etichette colorate, come il verde per il cibo, in modo che gli astronauti possano identificare rapidamente i pacchi. Bai ha detto che anche le attrezzature per tre progetti di ricerca sono arrivate alla stazione spaziale con Tianzhou-4 e sono state selezionate da tutta la Cina.
Nella foto il razzo Lunga Marcia-7 sulla rampa di lancio poco prima del decollo. Credito: @CNSpaceflight
Il più vecchio veicolo cargo Tianzhou 2 aveva lasciato il modulo Tianhe a marzo ed è andato a disintegrarsi, come previsto, al rientro nell'atmosfera terrestre eliminando così i rifiuti e altre apparecchiature non necessarie caricate nel veicolo spaziale dal precedente equipaggio della stazione. I tre astronauti dell'equipaggio di Shenzhou 13 hanno lasciato la stazione e sono atterrati nella regione cinese della Mongolia Interna il 15 aprile, completando una missione di 182 giorni in orbita, il volo spaziale umano cinese più lungo fino ad oggi.
Dopo il lancio dei tre membri dell'equipaggio Shenzhou 14 a giugno, la Cina prevede di lanciare due nuovi moduli di laboratorio per espandere la stazione spaziale cinese. La Cina prevede di completare la costruzione in orbita della sua stazione spaziale entro la fine del 2022 e per quest'anno sono previste un totale di sei missioni. Dopo il lancio di Tianzhou-4, la navicella spaziale Shenzhou-14 con equipaggio arriverà a giugno, il modulo laboratorio Wentian a luglio, il modulo laboratorio Mengtian ad ottobre, e poi la nave da carico Tianzhou-5 e l'astronave Shenzhou-15 con equipaggio più tardi questo anno. I due moduli laboratorio e il modulo centrale formeranno una T per completare la costruzione in orbita della stazione spaziale cinese.
Il lancio di martedì è la 22esima missione dei programmi spaziali con equipaggio della Cina e la 420a missione della serie di razzi Lunga Marcia. Si è trattato anche del 51esimo lancio orbitale globale del 2022, il 50esimo a concludersi con successo.