Scritto: Venerdì, 06 Maggio 2022 23:57 Ultima modifica: Sabato, 07 Maggio 2022 05:13

Cina, altri 8 satelliti per l'osservazione terrestre


Chi segue con attenzione i lancio orbitali di questi ultimi anni si sarà reso conto del gran numero di satelliti cinesi inviati in orbita e dedicati all'osservazione della superficie terrestre. Un altro gruppo di otto è appena partito con un razzo Lunga Marcia 2D.

Rate this item
(1 Vote)
Nella foto il lancio del razzo CZ-2D con gli otto satelliti per l'osservazione terrestre.
Nella foto il lancio del razzo CZ-2D con gli otto satelliti per l'osservazione terrestre.
Credito: Zheng Bin/Xinhua

 Un Cheng Zhang 2D (in italiano Lunga Marcia 2D) è decollato con successo dalla rampa di lancio n.9 a Taiyuan, in Cina, alle 10:38 ora di Pechino (le 02:38 UTC) di giovedì 5 maggio 2022, trasportando il veicolo spaziale commerciale Jilin-1 Wideband-01C e altri sette satelliti Jilin (HR-03D) su un'orbita solare sincrona. La costellazione Jilin-1, ora composta da 54 satelliti per l'osservazione della Terra dal suo primo lancio nel 2015, è il primo sistema satellitare di telerilevamento commerciale in assoluto della Cina. Il sistema è gestito da Chang Guang Satellite Technology Corporation, nota anche come Charming Globe, uno spin-off commerciale del Changchun Institute of Optics, Fine Mechanics, and Physics nella città di Changchun, nel nord-est della Cina.

 La costellazione dovrebbe essere composta da 138 satelliti entro il 2025 e i satelliti orbiteranno a 535 km di altitudine sopra la Terra. La costellazione, caratterizzata da tipi di satelliti con capacità diverse, sarà infine in grado di rivisitare qualsiasi punto della Terra ogni dieci minuti, con una capacità provvisoria di trenta minuti raggiunta con sessanta satelliti in orbita. I sette satelliti di imaging ad alta risoluzione HR-03D, noti anche come Gaofen-03D, numerati da 27 a 33 nella serie, pesano circa 40 kg ciascuno e sono in grado di raggiungere una risoluzione superiore a 0,75 metri, nonché una risoluzione di 2 metri in più bande spettrali se si utilizza l'imaging push-broom. La serie di satelliti Gaofen-03D è in grado di raggiungere una larghezza della striscia osservata sul terreno superiore a 17 chilometri.

 Il lancio di oggi ha portato in orbita anche il satellite Wideband-01C, noto anche come Kuanfu-01C, un veicolo spaziale da 230 kg dotato di capacità video ad alta risoluzione (UHD/4K). Il veicolo spaziale è in grado di raggiungere una risoluzione di 0,5 metri, nonché un ampio campo visivo e una capacità multispettrale di risoluzione di 2 metri. Lo strumento di ripresa "push-broom", così chiamato perché ci sono più rilevatori perpendicolari alla traiettoria di volo del veicolo spaziale, ha una larghezza della striscia osservata sul terreno superiore a 150 chilometri.

 Il lancio di oggi, noto come Y79, è il 59esimo volo del CZ-2D, il 58esimo completato con successo. Si è trattato anche del 49esimo lancio orbitale globale del 2022, il 48esimo a concludersi con successo. È stato anche il 14esimo lancio orbitale quest'anno per il programma cinese e il 19esimo per la costellazione di Jilin, con 17 successi. Inoltre, il lancio di oggi è il quarto volo del 2022 in partenza dal Centro Lancio Satelliti di Taiyuan.

cina cz2d jilin onpad 05052022

Nella foto il razzo CZ-2D con gli otto satelliti per l'osservazione terrestre sulla rampa di lancio di Taiyuan. Credito: Weibo

 Taiyuan, come Xichang e Jiuquan, è un sito di lancio nell'entroterra. Taiyuan si trova nella contea di Kelan, nella provincia dello Shaanxi, nella Cina centro-orientale. Si trova a 1500 metri sul livello del mare, con clima secco. Le traiettorie che i razzi prendono da questo spazioporto richiedono loro di far cadere gli stadi esauriti sul terreno, mettendo potenzialmente a rischio città e altre infrastrutture. In questo caso, la zona di caduta per il primo stadio di questo volo si trovava in una regione montuosa a est di Chongqing, quasi a metà strada tra Chongqing e Wuhan. In un certo numero di voli sono state sperimentate delle alette a griglia per controllare la caduta del veicolo, anche se nessuna sembrava essere stata installata per questo volo.

 Taiyuan ospita le famiglie di veicoli di lancio CZ-2, CZ-4 e CZ-6. Come la base della Space Force di Vandenberg negli Stati Uniti, Taiyuan ospita molti lanci su un'orbita solare sincrona polare e test di missili militari ICBM fino a migliaia di chilometri di distanza.  Mentre il programma cinese si prepara per i prossimi lanci relativi alla stazione spaziale Tiangong, continua anche a far volare un gran numero di satelliti per l'osservazione della Terra. Gli eventi dell'inizio del 2022 hanno solo aumentato la domanda di osservazioni del nostro pianeta natale dallo spazio e la costellazione Jilin-1 è uno dei numerosi fornitori in tutto il mondo che soddisferà questa domanda nei prossimi mesi e anni.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 544 volta/e Ultima modifica Sabato, 07 Maggio 2022 05:13

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Massimo Martini

Sono appassionato di astronomia e di astronautica fin da quella notte del luglio 1969 quando, a poco più di sei anni, vidi i primi uomini mettere piede sulla Luna. La passione è cresciuta con gli anni e, sebbene non si sia trasformata in attività lavorativa, sono diventato un grande appassionato. Nel 1992, in pieno viaggio di Nozze, sono riuscito a trascinare persino la mia dolce metà al Kennedy Space Center per vedere il lancio del primo italiano nello spazio. Dal 2000 al 2017 ho realizzato e curato il sito astronautica.us che è stato sempre aggiornato ed il più possibile affidabile nelle informazioni. Purtroppo, per motivi personali sono stato costretto a chiudere il sito nel luglio 2017.
Sono stato, assieme a mia moglie, uno dei responsabili delle prime tre edizioni della convention 'AstronautiCON', che hanno visto anche la presenza di illustri ospiti nel campo astronautico. Al momento collaboro saltuariamente con la rivista del settore 'Spazio Magazine', attivamente con il sito aliveuniverse.today ed ho una rubrica fissa astronomica sul magazine locale 'Quello che c'è'.

www.astronautica.us | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 5 giugno

StatisticaMENTE

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 3 giugno. Statistiche sull...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB