Scritto: Giovedì, 10 Marzo 2022 06:22 Ultima modifica: Giovedì, 10 Marzo 2022 06:54

Il rover cinese Zhurong sta guidando in una pianura marziana modellata dall'acqua


Secondo i ricercatori, il rover marziano cinese Zhurong è atterrato in una pianura modellata dai venti ma anche dall'acqua.

Rate this item
(2 votes)
Il rover cinese Zhurong sta guidando in una pianura marziana modellata dall'acqua
Crediti: YunnanGuy/Wikimedia Commons, CC BY-SA 4.0

Zhurong è ammartato in Utopia Planitia, una grande pianura settentrionale di Marte, nel maggio 2021
Durante i primi 60 sol (o giorni marziani) di missione, ha percorso 450,9 metri su un terreno pianeggiante disseminato di piccole rocce, raccogliendo dati geologici, prelevando campioni e scattando foto con il suo sistema di imaging, chiamato NaTeCam, una coppia di fotocamere per la navigazione montate sull'albero che rilasciano immagini 3D a 2048 × 2048 pixel

Secondo Liang Ding dell'Harbin Institute of Technology in Cina e il suo team, molte delle rocce trovate intorno al sito di atterraggio sono ricoperte da incisioni e scanalature su un lato, il che indica che devono aver subito un'intensa erosione eolica o sabbiatura. Ma altre hanno una consistenza più fragile che in genere deriva dalle interazioni con l'acqua, secondo i ricercatori.

Il rover ha anche incontrato diverse mega-increspature (o megaripple) sulla superficie marziana: elementi scolpiti dal vento costituiti da sedimenti sciolti che si estendono per diversi metri.
"Gli esempi visti da Zhurong appaiono dai toni molto luminosi nelle immagini satellitari prese dall'orbita e il team pensa che ciò sia dovuto al fatto che i megaplipple sono ricoperti da uno strato di polvere molto fine", ha affermato Matt Balme della Open University, nel Regno Unito, che non è stato coinvolto nell'analisi. "Ciò significa che queste funzioni sono probabilmente attualmente inattive, poiché qualsiasi sabbia portata oggi dal vento avrebbe rimosso la polvere".

Lo studio è stato pubblicato su Nature Geoscience.

Dal Viking a Zhurong 

Gli scienziati hanno avuto un primo assaggio delle rocce di Utopia Planitia con il lander Viking 2 della NASA nel 1976. A quel tempo, erano interpretate come frammenti di lava basaltica, ha ricordato John Bridges dell'Università di Leicester, nel Regno Unito. "Tuttavia, queste rocce del sito di atterraggio non sembrano ovviamente terreno lavico basaltico che associamo alla crosta di Utopia Planitia", ha affermato Bridges. "Zhurong suggerisce un'evoluzione geologica più complicata rispetto all'interpretazione Viking 2".

"All'epoca del Viking 2, il modello era che Marte fosse un grosso pezzo di basalto con forse alcuni canali da inondazione", ha aggiunto Bridges. "Ma ora le prove del rover supportano un cambio di paradigma verso un Marte sedimentario".

I campioni di suolo prelevati nel sito da Zhurong hanno una composizione simile a quelli raccolti da altri rover altrove su Marte.
Nel complesso, questi risultati iniziali suggeriscono che questo sito ha il potenziale per fornire maggiori informazioni sulla storia del pianeta.

"La cosa davvero eccitante è che molti scienziati pensano che Utopia Planitia potrebbe aver ospitato un antico oceano di acqua liquida, miliardi di anni fa", ha detto Joel Davis del Natural History Museum di Londra. "Si spera che, mentre Zhurong continua a esplorare, sarà in grado di aiutare a rispondere a questa domanda che affligge gli scienziati da decenni".

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 393 volta/e Ultima modifica Giovedì, 10 Marzo 2022 06:54

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 30 maggio

StatisticaMENTE

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 27 maggio. Statistiche sul...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB