La Chinese Aerospace Science and Technology Corporation (CASC) ha lanciato il quinto satellite della serie Tianlian 1, per il monitoraggio dei dati e per le comunicazioni, dal Centro di lancio satellitare Xichang nella Cina centrale. Il veicolo di lancio Chen Zheng 3C/E (Lunga Marcia-3E) che trasportava il veicolo spaziale è decollato alle 15:53 UTC (le 17:53 italiane) di martedì 6 luglio. Il CZ 3C/E è decollato dal Complesso di Lancio n.2 di Xichang, con il primo stadio del razzo che ha fornito, al carico utile di 2.400 kg, la spinta di circa 301 tonnellate grazie ai suoi quattro motori Y4-21C. Un ulteriore 75 tonnelate di spinta sono stati fornito dai due booster montati lateralmente e collegati ai lati del primo stadio. Il secondo stadio del razzo si è acceso per circa 185 secondi dopo due minuti e mezzo dall'inizio del volo. La combinazione del motore YF-24E e dei quattro propulsori venieri YF-23C hanno fornito al veicolo spaziale una spinta aggiuntiva di circa 81 tonnellate, spingendo il satellite Tianlian fino all'inizio dell'accensione del terzo stadio, che ha posizionato il veicolo spaziale in orbita di trasferimento geostazionario (GTO). Il lancio di Tianlian 1-05 segna il 18esimo lancio della variante Lunga Marcia 3C ed il 166esimo lancio complessivo di un razzo della serie CZ-3. Il razzo vettore ha posizionato il veicolo spaziale, noto come Tianlian 1-05, in un'orbita di trasferimento geostazionaria di 200 x 41.991 km con un'inclinazione di 17,5 gradi. Il veicolo spaziale Tianlian (in italiano 'collegamento nel cielo') occuperà questa orbita mentre si farà strada lentamente verso la sua orbita geostazionaria sopra la Terra. L'Agenzia spaziale nazionale cinese (CNSA) non ha annunciato in quale posizione sopra la Terra verrà posizionato il satellite. La Yuan Wang 7, una nave di localizzazione della Forza di supporto strategico dell'Esercito Popolare di Liberazione (PLASSF), è stata inviata per monitorare il viaggio del satellite dal GTO all'orbita geostazionaria finale (GEO).

cina yuanwang7 trackingship

Nella foto la nave di supporto satellitare Yuan Wang 7. Crediti: Reddit

 La posizione più recente segnalata di Yuan Wang 7 è stata nel Mar Cinese Orientale a sud di Shanghai, viaggiando in acque aperte. Si prevede che la nave sarà di stanza nell'Oceano Pacifico centrale vicino all'equatore per dare alla nave la migliore linea di vista per il veicolo spaziale. L'utilizzo delle navi, come postazioni satellitari è stata una necessita iniziale del programma spaziale cinese perché, a differenza della NASA o dell'ESA, la Cina non disponeva di proprie antenne in altri continenti. L'utilizzo delle costellazioni satellitari come la Tianlian dovrebbe però migliorare la situazione e renderle obsolete. Tianlian 1-05 è il quinto della serie cinese di Tianlian Tracking Data Relay Satellites, una serie di satelliti per comunicazioni posti in orbita geostazionaria, che operano assieme per fornire copertura alle comunicazioni con i veicoli spaziali cinesi. In effetti, la costellazione di Tianlian è molto simile ad altre costellazioni di trasmissione di dati, come il sistema satellitare Tracking Data Relay System Satellite (TDRSS) della NASA o la costellazione russa Luch. La costellazione di Tianlian ha fornito copertura per ogni volo spaziale con equipaggio cinese fin dalla Shenzhou 7 nel 2008. Il primo veicolo spaziale Tianlian, il Tianlian 1-01, venne lanciata da Xichang a bordo di un CZ-3C il 25 aprile 2008 e venne posta in orbita geostazionaria a 77 gradi est. Il secondo satellite della costellazione, Tianlian 1-02, venne lanciato nel 2011. L'anno successivo, la costellazione Tianlian ha raggiunto una copertura globale con il lancio del terzo veicolo spaziale, il Tianlian 1-03, avvenuto il 25 luglio 2012. Un quarto satellite, Tianlian 1-04, venne lanciato da Xichang a bordo di una CZ-3C/E il 22 novembre 2016. Tianlian 1-05, come i suoi quattro predecessori, si basa sul bus satellitare Dongfanghong-3A (DFH-3A), che fungeva anche da veicolo spaziale di base per le missioni orbitali lunari cinesi Chang'e 1 e Chang'e 2. L'agenzia spaziale cinese sta anche assemblando una costellazione di satelliti Tianlian di seconda generazione, nota come costellazione Tianlian 2, iniziata con il lancio di Tianlian 2-01, il 31 marzo 2019. La serie Tianlian 2 rappresenta un salto nella pianificazione delle missioni e nella gestione dei sistemi rispetto alla serie Tianlian 1, secondo la CNSA, e la serie sostituirà nel tempo la costellazione di Tianlian 1 e altri satelliti di comunicazione cinesi. L'agenzia deve ancora confermare quando verrà lanciato il secondo satellite Tianlian 2. Attualmente, il veicolo spaziale Tianlian 2-01 sta lavorando in collaborazione con il Tianlian 1-03 e Tianlian 1-04 per fornire comunicazioni da e verso la Stazione Spaziale Cinese (CSS) Tiangong-3 appena lanciata, ed è attualmente occupata dal suo primo equipaggio di tre Taikonauti che sono arrivati a bordo della capsula Shenzhou 12 il mese scorso. Secondo la CNSA, il sistema ha "garantito una comunicazione chiara e fluida tra il controllo a terra e gli astronauti cinesi nello spazio," anche se è stato segnalato che c'è un piccolo vuoto di comunicazione quando la CSS passa sopra l'Africa meridionale. È possibile che Tianlian 1-05 venga utilizzato per colmare questa lacuna quando il veicolo spaziale diventerà operativo.

Questo di oggi è stato il 378esimo lancio di un razzo vettore della famiglia Lunga Marcia, il 65esimo lancio orbitale globale del 2021, il 22esimo della Cina.