Scritto: Lunedì, 17 Maggio 2021 05:00 Ultima modifica: Lunedì, 17 Maggio 2021 08:27

Chang'e 5: immagini dal Punto di Lagrange L1


La sonda cinese sta conducendo una serie di test orbitali ed osservazioni della Terra e del Sole da punto di Lagrange L1.

Rate this item
(2 votes)
La Terra e la Luna viste dal punto di Lagrange L1.
La Terra e la Luna viste dal punto di Lagrange L1.
Crediti: CNSA/CLEP

Mentre tutti sono in attesa di avere notizie e foto dal rover marziano Zhurong che, secondo i proclami del governo di Pechino, dovrebbe essere atterrato con successo su Marte (ma in molti iniziano ad avere forti dubbi), la sonda Chang'e 5 sta continuando la sua missione estesa nel punto di Lagrange L1 del sistema Sole-Terra (che si trova a 1,5 milioni di chilometri dalla Terra in direzione del Sole).

La navicella aveva riportato sulla Terra il prezioso carico di campioni lunari a fine dello scorso anno ed era poi ripartita per una nuova destinazione.

change5 sole l1

Il Sole visto dal punto di Lagrange L1.
Crediti: CNSA/CLEP

Le sue fotocamere non sono calibrate per le osservazioni dello spazio profondo ma alcune immagini rilasciate sono comunque suggestive.

change5 l1

Chang'e 5 nel punto di Langrange L1.
Crediti: CNSA/CLEP

Scienziati cinesi hanno affermato che Chang'e 5 potrebbe dirigersi verso nuovi obiettivi dopo aver completato la missione in L1.

Possibili scenari futuri, potrebbero includere anche la visita dei punti di Lagrange L4 o L5, dove gli strumenti di imaging potrebbero essere utilizzati per esaminare la regione alla ricerca di asteroidi troiani della Terra. Altri obiettivi dichiarati, come una possibile visita a Venere o il campionamento dell'asteroide NEO (near-Earth object) 469219 Kamoʻoalewa appaiono improbabili per gli esperti, in base alle stime sul propellente residuo.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 729 volta/e Ultima modifica Lunedì, 17 Maggio 2021 08:27

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 29 maggio

StatisticaMENTE

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 27 maggio. Statistiche sul...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB