Mentre tutti sono in attesa di avere notizie e foto dal rover marziano Zhurong che, secondo i proclami del governo di Pechino, dovrebbe essere atterrato con successo su Marte (ma in molti iniziano ad avere forti dubbi), la sonda Chang'e 5 sta continuando la sua missione estesa nel punto di Lagrange L1 del sistema Sole-Terra (che si trova a 1,5 milioni di chilometri dalla Terra in direzione del Sole).
La navicella aveva riportato sulla Terra il prezioso carico di campioni lunari a fine dello scorso anno ed era poi ripartita per una nuova destinazione.
Il Sole visto dal punto di Lagrange L1.
Crediti: CNSA/CLEP
Le sue fotocamere non sono calibrate per le osservazioni dello spazio profondo ma alcune immagini rilasciate sono comunque suggestive.
Chang'e 5 nel punto di Langrange L1.
Crediti: CNSA/CLEP
Scienziati cinesi hanno affermato che Chang'e 5 potrebbe dirigersi verso nuovi obiettivi dopo aver completato la missione in L1.
Possibili scenari futuri, potrebbero includere anche la visita dei punti di Lagrange L4 o L5, dove gli strumenti di imaging potrebbero essere utilizzati per esaminare la regione alla ricerca di asteroidi troiani della Terra. Altri obiettivi dichiarati, come una possibile visita a Venere o il campionamento dell'asteroide NEO (near-Earth object) 469219 Kamoʻoalewa appaiono improbabili per gli esperti, in base alle stime sul propellente residuo.