Scritto: Sabato, 20 Marzo 2021 14:30 Ultima modifica: Mercoledì, 02 Giugno 2021 18:27

Chang'e 5 raggiunge il punto di Lagrange L1


In base a quanto dichiarato dalla China Aerospace Science and Technology Corp. (CASC),  il 15 marzo l'obiter Chang'e-5 è entrato con successo nell'orbita prevista attorno al Punto di Lagrange L1 del sistema Sole-Terra per iniziare la missione estesa.

Rate this item
(1 Vote)
Chang'e-5 mentre si allontana dalla Terra dopo aver rilasciato i campioni.
Chang'e-5 mentre si allontana dalla Terra dopo aver rilasciato i campioni.
Crediti: CNSA

A dicembre la navicella aveva riportato sulla Terra la capsula con i campioni lunari.

Situato a situato a circa 1,5 milioni di chilometri dalla Terra, L1 è uno dei punti di equilibrio in cui le forze gravitazionali del sistema Sole-Terra sono bilanciate, consentendo ai veicoli spaziali di restare in orbita con il minimo dispendio di carburante. L'osservatorio della NASA DSCOVR è uno dei tanti osservatori che sfrutta queste peculiarità per una permanenza a lungo termine.

La missione Chang’e-5 è stata lanciata a novembre 2020, composta da quattro elementi: un orbiter, un modulo di risalita, un lander ed un modulo di rientro. Il 1 dicembre 2020 atterrava vicino a Mons Rümker, nell'Oceanus Procellarum. Dopo aver raccolto dei campioni, l'orbiter lasciava  l'orbita lunare il 12 dicembre con il prezioso carico, separandosi dal modulo di rientro a circa 5.000 chilometri dalla Terra il 16 dicembre. La capsula atterrava lo stesso giorno nella Mongolia settentrionale con 1.731 chilogrammi di materiale lunare mentre l'orbiter impostava la nuova rotta verso L1.

Possibili scenari futuri, potrebbero includere anche la visita dei punti di Lagrange L4 o L5, dove gli strumenti di imaging potrebbero essere utilizzati per esaminare la regione alla ricerca di oggetti di asteroidi troiani della Terra. Altri obiettivi dichiarati, come una possibile visita a Venere o il campionamento dell'asteroide NEO (near-Earth object) 469219 Kamoʻoalewa appaiono improbabili per gli esperti, in base alle stime sul propellente residuo.

 

Nel frattempo sul lato lontano della Luna… 

La missione Chang'e-4 in corso completa oggi il suo 28° giorno lunare.
Il lander Chang'e-4 e il rover Yutu-2 operano sulla Luna da oltre 800 giorni terrestri.
Finora, il rover Yutu-2 ha percorso 652,62 metri attraverso il cratere Von Kármán e dista circa 429 metri dal lander.

Adesso la Cina sta pianificando una serie di missioni Chang'e al polo sud del nostro satellite dove il governo di Pechino intende realizzare la "Stazione di ricerca lunare internazionale". Un obiettivo che sta diventando sempre più concreto, forte dei recenti accordi per l'esplorazione robotica ed umana della Luna firmati con la Russia.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 1399 volta/e Ultima modifica Mercoledì, 02 Giugno 2021 18:27

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 29 maggio

StatisticaMENTE

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 27 maggio. Statistiche sul...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB