Scritto: Mercoledì, 25 Agosto 2021 05:00 Ultima modifica: Mercoledì, 25 Agosto 2021 05:10

La Russia rimanda Luna-25 al 2022


La Russia ha annuncia di aver posticipato la sua prima missione sulla superficie lunare di questo secolo a causa di "problemi" incontrati durante i test sul veicolo spaziale.

Rate this item
(2 votes)
La Russia rimanda Luna-25 al 2022
Crediti: Sergey Bobylev/TASS

L'agenzia spaziale del paese Roscosmos ha detto la scorsa settimana che la missione, originariamente prevista per l'1 ottobre di quest'anno, dal cosmodromo di Vostochny in Estremo Oriente, è stata spostata a maggio 2022. Luna-25 sarà diretta al polo sud della Luna per sondare i depositi di ghiaccio. Sarà la prima missione lunare della storia post-sovietica.

L'ingegnere capo dell'ufficio di progettazione ha spiegato il ritardo dichiarando che era necessario "più tempo" per completare con successo le prove.
"Abbiamo riscontrato alcuni problemi durante i test", ha detto Alexander Shirshakov all'agenzia di stampa Interfax.
"Un sistema di atterraggio sicuro è di cruciale importanza e stiamo lavorando al sistema di atterraggio morbido di Luna-25", ha aggiunto.

La corsa alla Luna è in corso a pieno ritmo dopo che la Cina nel dicembre 2020 è diventata il primo paese a restituire campioni del nostro satellite dalla missione sovietica Luna-24 nel 1976.
La NASA si è impegnata a far sbarcare il prossimo uomo e la prima donna sulla luna nel 2024 come parte del suo programma Artemis.
Nel frattempo, Russia e Cina a marzo 2021 hanno annunciato piani per una stazione lunare congiunta.

Il programma spaziale russo, ereditato dall'Unione Sovietica, negli ultimi anni ha sofferto di vari problemi legati a scandali, corruzione e tagli di bilancio.
La sua industria spaziale ha subito un duro colpo nel 2020 quando ha perso il monopolio sui voli con equipaggio verso la ISS dopo il successo della missione Crew Dragon di Space X, la società del miliardario statunitense Elon Musk.

Tuttavia, Roscosmos ha annunciato una serie di iniziative tra cui una missione su Venere e la creazione di un razzo in grado di compiere viaggi di andata e ritorno nello spazio.

La Russia ha anche dichiarato di voler lasciare la Stazione Spaziale Internazionale e lanciare la propria stazione orbitale nel 2025.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 976 volta/e Ultima modifica Mercoledì, 25 Agosto 2021 05:10

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 1 giugno

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 3 giugno. Statistiche sull...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB