Un team dell'Università di Umeå e dell'Istituto svedese di fisica spaziale di Kiruna ha scoperto correnti a getto nella guaina magnetica di Marte utilizzando i dati raccolti dal veicolo spaziale MAVEN della NASA.
Il rover Perseverance, dopo quasi 20 giorni di immobilità, ha ripreso a muoversi verso Nord. Dubbi sul destino di Ingenuity...
Una porzione dello splendido modello digitale del pianeta rosso, pubblicato da ESA in occasione del ventesimo anniversario di Mars Express
Con una diretta da Marte, ieri ESA ha celebrato i 20 anni di attività della sonda orbiter Mars Express intorno al pianeta rosso.
Il piccolo drone ha superato le aspettative e al momento avrebbe completato il suo cinquantaduesimo volo ma recentemente il team ha perso i contatti per sei interminabili giorni.
La defecazione e l'orinazione sono stati aspetti fastidiosi dei viaggi spaziali fin dall'inizio del volo spaziale con equipaggio.
Un gruppo di ricerca internazionale guidato dal professor Long Xiao della School of Earth Sciences della China University of Geosciences (Wuhan) ha scoperto le prime rocce sedimentarie marine sulla superficie di Marte analizzando in modo completo i dati scientifici ottenuti dalla sonda multispettrale telecamera (MSCam) a bordo del rover Zhurong.
Un forte martemoto registrato nell'ultimo anno della missione InSight della NASA, ha permesso ai ricercatori dell'ETH di Zurigo di determinare lo spessore globale e la densità della crosta del pianeta.
Questa immagine è stata ripresa dalla sonda Mars Express dell'ESA e mostra la fiancata meridionale dell'Ascraeus Mons, il secondo vulcano più alto di Marte.