In questo spettacolare fotomontaggio, vediamo insieme decollo e atterraggio del primo stadio del Falcon-9, avvenuti sabato scorso da Vanderberg, California.
Questa è una visualizzazione dei possibili luoghi in cui il veicolo franco-tedesco potrebbe iniziare la sua avventura su Ryugu.
L' 11 Novembre a Edwards (California) si è concluso con successo il primo test in volo per il "Dream Chaser", un piccolo shuttle realizzato dall'azienda privata Sierra Nevada Corporation (SNC) per trasportare equipaggi e/o cargo in orbita terrestre bassa.
Mancano ormai poche ore ai festeggiamenti: lo scorso 6 agosto alle 7:32 ora italiana, Curiosity aveva appena toccato il suolo marziano atterrando con estrema precisione a "Bradbury Landing", l'area prescelta all'interno del cratere Gale, trasformando i "sette minuti" di terrore della discesa, in sette minuti di gloria.
La sonda della NASA Mars Reconnaissance Orbiter è riuscita a riprendere diverse immagini, tanto da poter realizzare una sequenza, delle variazioni, nella forma e nella posizione, del paracadute di Curiosity dal giorno dell'atterraggio ad oggi.
Era il 6 agosto quando Curiosity ci ha fatto stare con il fiato sospeso durante la sua discesa verso il Pianeta Rosso.
Il MARDI (Mars Descent Imager), la videocamera fissata sotto lo scudo termico, ha scattato immagini a colori a 1600x1200 pixel ultimi 2 minuti e mezzo dell'atterraggio su Marte, iniziando a circa 3.7 km di altitudine fino a circa 5 metri dal suolo.
Grazie al High Resolution Imaging Science Experiment (HiRISE) a bordo di Mars Reconnaissance Orbiter, è stata ripresa una nuova immagine della zona di atterraggio di Curiosity.
Circa 24 ore dopo lo sbarco la camera ad alta definizione HiRISE di Mars Reconnaissance Orbiter (MRO) ha catturato la scena dell'atterraggio.
Lo scudo termico è stato il primo a toccare il suolo.