Scritto: Martedì, 06 Dicembre 2022 06:19 Ultima modifica: Martedì, 06 Dicembre 2022 07:13

Artemis 1 Orion completa la manovra attorno alla Luna e torna a casa


Ieri, 5 dicembre 2022 alle 16:43 GMT, la capsula Orion della NASA ha acceso il motore per 207 secondi, mentre volava a 128 chilometri sopra la superficie lunare. Questa è stata l'accensione più lunga della missione Artemis 1.

Rate this item
(1 Vote)
L'immagine è stata ripresa dalla capsula della NASA Orion il 5 dicembre 2022, durante il fly-by lunare per il ritorno sulla Terra.
L'immagine è stata ripresa dalla capsula della NASA Orion il 5 dicembre 2022, durante il fly-by lunare per il ritorno sulla Terra.
Crediti: NASA

"Orion ora ha gli occhi puntati su casa", ha detto la portavoce della NASA Sandra Jones durante la diretta.
La manovra ha posizionato la navicella sulla traiettoria di rientro per l'ammaraggio nell'Oceano Pacifico, al largo della costa della California, l'11 dicembre. Finora, il debutto del programma Artemis, iniziato ufficialmente il 16 novembre con il volo inaugurale del razzo Space Launch System (SLS), è stato un successo. E, se tutto andrà secondo i piani, assisteremo al primo volo con equipaggio nel 2024 e vivremo di nuovo l'emozione di vedere l'uomo sulla Luna circa un anno dopo con Artemis 3.
Queste missioni fanno parte di uno sforzo più ampio per creare una base lunare entro la fine del decennio.

L'accensione di ieri ha utilizzato il motore principale del veicolo spaziale sul modulo di servizio costruito in Europa, è durata 3 minuti e 27 secondi e ha modificato la velocità del veicolo spaziale di circa 1.055 chilometri orari.
"Il sorvolo lunare ha permesso alla navicella di sfruttare la gravità della Luna per essere lanciata verso la Terra per l'atterraggio", ha dichiarato l'amministratore della NASA Bill Nelson. “Quando Orion rientrerà nell'atmosfera terrestre tra pochi giorni, tornerà più caldo e più veloce che mai, il test finale prima di mettere gli astronauti a bordo. Avanti, rientro!".
Al momento del rientro, Orion entrerà nell'atmosfera terrestre a quasi 40.000 chilometri orari sottoponendo lo scudo termico a un serio stress test. La struttura sperimenterà temperature di circa 2.800 gradi Celsius, la metà della superficie del Sole.

Il modulo di servizio dell'ESA ha un totale di 33 motori di tre tipi che forniscono la spinta per manovrare il veicolo spaziale su tutti gli assi. Il motore principale di questa prima missione Artemis è un motore riciclato, chiamato Orbital Maneuvering System (OMS), utilizzato per la prima volta nella missione dello Space Shuttle STS 41-G nell'ottobre 1984 e l'ultima volta nella missione STS-112 nell'ottobre 2002. ll motore OMS può funzionare per un minimo di 1 minuto e fino a 16 minuti e, se necessario, può guidare il veicolo spaziale o persino essere utilizzato in caso di aborto della missione. Otto propulsori di backup del motore principale e per le correzioni orbitali sono fissati nella parte inferiore del modulo. Infine, 24 motori più piccoli raggruppati in sei pod forniscono il controllo dell'assetto e permettono di spostare e ruotare il veicolo spaziale in qualunque direzione.

Flight Day 20: Orion Prepares for Return Flyby

 


In attesa dell'ammaraggio

Il team della missione si è riunito e ha votato "go" per dispiegare le risorse di recupero al largo della costa della California prima dell'ammaraggio dell'11 dicembre, spiega la NASA. Quando la navicella si tufferà nell'oceano, verrà assicurata dai sommozzatori e rimorchiata nella parte posteriore della nave dove sarà posizionata su una sorta di culla appositamente progettata.
"La scorsa settimana, abbiamo completato le nostre prove finali con la USS Portland, che sarà la nostra nave di recupero per Artemis I", ha dichiarato Melissa Jones, direttrice dell'atterraggio e recupero presso il Kennedy Space Center della NASA. "Abbiamo trascorso tre giorni fantastici lavorando con loro per perfezionare le nostre procedure e integrare i nostri team in modo da poter raggiungere gli obiettivi di recupero della navicella Orion".

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 969 volta/e Ultima modifica Martedì, 06 Dicembre 2022 07:13

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 23 Marzo

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 23 marzo. Statistiche sull...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB