Scritto: Giovedì, 07 Luglio 2022 04:41 Ultima modifica: Giovedì, 07 Luglio 2022 05:05

NASA: ristabiliti i contatti con CAPSTONE


Il piccolo CubeSat ha di nuovo parlato con il controllo missione, ponendo fine a un breve ma spaventoso periodo di silenzio.

Rate this item
(2 votes)
NASA: ristabiliti i contatti con CAPSTONE
Crediti: NASA/Daniel Rutter)

La NASA aveva perso i contatti con CAPSTONE lunedì 4 luglio, poco dopo le separazione dal vettore Photon della Rocket Lab e il team si era attivato prontamente per risolvere il problema.
"Abbiamo ristabilito le comunicazioni con CAPSTONE. Il veicolo spaziale sembra felice e in salute. Maggiori dettagli in arrivo", ha dichiarato ieri via Twitter Advanced Space, la società con sede in Colorado che gestisce la missione per la NASA.

CAPSTONE (Cislunar Autonomous Positioning System Technology Operations and Navigation Experiment) è stato lanciatoil 28 giugno. Quindi, ha trascorso una settimana spiraleggiando attorno alla Terra sempre più lontano con l'ausilio di brevi accensioni del motore Photon. La bruciatura di lunedì aveva messo CAPSTONE sulla strada per la Luna, con tanto di separazione dal bus principale. Il CubeSat ha poi dispiegato i propri pannelli solari e ha iniziato a preparare il suo sistema di propulsione, contattando il team della missione due volte tramite il Deep Space Network della NASA poco dopo la separazione. Poi, il silenzio, per ragioni ancora non comprese.

La perdita di contatto ha costretto il team a ritardare la prima correzione di traiettoria, prevista per il 5 luglio. Ma non dovrebbe essere un grosso problema: il veicolo spaziale ha abbastanza carburante per gestire un ritardo di "diversi giorni", dice la NASA.

CAPSTONE è in viaggio verso un'orbita alone (Near-Rectilinear Halo Orbit, NRHO) attorno alla Luna. Questa traiettoria ellittica molto allungata si trova in un preciso punto di equilibrio tra la gravità della Terra e della Luna. Potrà offrire stabilità alle missioni a lungo termine come il Gateway del programma Artemis con un'energia minima per il mantenimento e richiedere una minore capacità di propulsione ai veicoli spaziali che volano da e verso la superficie della Luna rispetto ad altre orbite circolari..

Il CubeSat arriverà a destinazione il 13 novembre 2022.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 498 volta/e Ultima modifica Giovedì, 07 Luglio 2022 05:05

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 29 maggio

StatisticaMENTE

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 27 maggio. Statistiche sul...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB