Scritto: Domenica, 17 Ottobre 2021 23:32 Ultima modifica: Lunedì, 18 Ottobre 2021 20:50

Ultime notizie dal programma lunare Artemis


Mentre il primo razzo SLS della missione Artemis I è quasi pronto all'interno del VAB è arrivato in Florida il modulo di servizio per la seconda missione, la prima che vedrà di nuovo astronauti attorno alla Luna.

Rate this item
(1 Vote)
Nell'immagine l'arrivo di ESM-2 al Kennedy Space Center, in Florida.
Nell'immagine l'arrivo di ESM-2 al Kennedy Space Center, in Florida.
Crediti: NASA

 Costruito dai team dell'ESA (Agenzia spaziale europea) e dalla società aerospaziale Airbus, il modulo di servizio europeo (ESM) per la navicella spaziale Orion della NASA è arrivato al Kennedy Space Center della NASA in Florida giovedì 14 ottobre, a bordo di un aereo russo Antonov An-124. Questo modulo di servizio sarà utilizzato per Artemis II, il primo volo con equipaggio del programma Artemis a bordo di Orion. L'assemblaggio del modulo di servizio è stato completato presso lo stabilimento Airbus di Brema, in Germania, e il modulo ha viaggiato per mezzo mondo nel suo viaggio verso il Kennedy. Il modulo di servizio è la centrale elettrica che alimenterà e spingerà Orion nello spazio. Ospita la propulsione della navicella, il controllo termico, l'energia elettrica e i sistemi critici di supporto vitale come acqua, ossigeno e azoto. Il modulo di servizio è stato poi trasferito dal Launch and Landing Facility al Neil A. Armstrong Operations and Checkout Facility del Kennedy, dove i team della NASA e di Lockheed Martin lo integreranno con l'adattatore ed il modulo dell'equipaggio, che si trovano già alloggiati nella struttura.

nasa orion component

Nell'immagine i componenti principali della capsula Orion della NASA. Crediti: NASA/Elaborazione Massimo Martini

 L'ESM-1, il primo modulo di servizio europeo è stato a lungo accoppiato con il modulo dell'equipaggio per formare il primo veicolo spaziale Orion pronto per il lancio sulla Luna. Questo sarà presto integrato sul razzo Space Launch System nei suoi ultimi preparativi per Artemis I, durante i quali sarà messo alla prova quando alimenterà il volo inaugurale senza equipaggio della navicella spaziale Orion su un'orbita che si spingerà fino a 64.000 km dietro la Luna e ritorno. L'ESA dovrà consegnare fino a sei moduli alla NASA, con altri tre attualmente in fase di negoziazione. Queste missioni Artemis consentiranno l'assemblaggio e il servizio del Gateway lunare. Airbus è il primo appaltatore dell'ESA per la costruzione dei primi sei moduli di servizio. Il terzo modulo di servizio europeo è all'inizio della sua fase di integrazione in cui verranno aggiunti alla struttura attrezzature, staffe e cablaggio. Artemis II sarà la prima missione con equipaggio verso la Luna dalla missione Apollo 17 nel 1972. Mentre ESM-2 sarà sottoposto a test approfonditi prima dell'integrazione con il lanciatore, è appena giunta al Kennedy, proveniente dal Michoud Assembly Facility (MAF) in Alabama, anche la struttura principale per Orion di Artemis III.

nasa orion3 pressure vessel michoud

Nella foto il pressure vessel di Orion III in preparazione per la partenza verso il Kennedy Space Center, in Florida. Crediti: NASA

 Con la missione Artemis III, la NASA farà sbarcare la prima donna e la prima persona di colore sulla superficie lunare. Artemis II sarà invece il primo test di volo con equipaggio dello Space Launch System della NASA e della capsula Orion, aprendo la strada all'esplorazione umana verso la Luna e Marte. Intanto la NASA prevede di integrare Orion per Artemis I sul lanciatore SLS entro la prossima settimana. Il primo rollout del sistema verso la rampa 39B è quindi vicino anche se, nelle scorse settimane, è stata più volte ventilata l'ipotesi che la missione non potrà prendere il via prima degli inizi del prossimo anno.

 Intanto I tecnici hanno caricato l'ultimo dei 10 CubeSat nell'adattatore per Orion alto 1,5 metri del razzo Space Launch System (SLS) al Kennedy Space Center della NASA in Florida. Dopo che la navicella spaziale Orion si sarà separata dal razzo SLS per una precisa traiettoria verso la Luna, i carichi utili delle dimensioni di una scatola da scarpe verranno rilasciati dall'adattatore dello stadio Orion per condurre le proprie missioni scientifiche e tecnologiche. L'obiettivo principale di SLS per la missione Artemis I è inviare con successo la navicella spaziale Orion senza equipaggio in orbita lunare dove può testare tutti i sistemi critici del veicolo spaziale e quindi tornare sulla Terra testando lo scudo termico della navicella spaziale a velocità di rientro lunare. L'adattatore per Orion collega il razzo a Orion e contiene spazio all'interno dell'adattatore per fornire una rara opportunità di inviare i CubeSat nello spazio profondo utilizzando una capacità di sollevamento extra durante la missione senza equipaggio.

nasa orion1 cubesat installation

Nella foto l'adattatore di Orion con i CubeSat installati al suo interno presso il Kennedy Space Center, in Florida. Crediti: NASA

 I CubeSats studieranno tutto, dalla Luna agli asteroidi fino all'ambiente delle radiazioni dello spazio profondo. Ogni CubeSat fornisce la propria propulsione e navigazione per raggiungere varie destinazioni nello spazio profondo. Nove dei dieci CubeSat sono stati caricati nell'adattatore all'inizio di questa estate. L'ultimo CubeSat ad essere collocato a bordo è stato BioSentinel, l'unico CubeSat di questo gruppo di payload satellitari che contiene un microrganismo vivente, e che è stato refrigerato fino al caricamento per preservare il suo contenuto biologico il più a lungo possibile per la missione. L'obiettivo principale di BioSentinel è rilevare e misurare l'effetto delle radiazioni spaziali sugli organismi viventi - in questo caso, il lievito - per lunghi periodi oltre l'orbita bassa terrestre. Un esperimento simile è in corso sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) in modo che i team di ricerca possano confrontare gli effetti delle radiazioni sperimentati sulla stazione a circa 400 km sopra la Terra con quelli incontrati nello spazio profondo vicino alla Luna, a più di 400.000 km. di distanza.

Letto: 941 volta/e Ultima modifica Lunedì, 18 Ottobre 2021 20:50

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Massimo Martini

Sono appassionato di astronomia e di astronautica fin da quella notte del luglio 1969 quando, a poco più di sei anni, vidi i primi uomini mettere piede sulla Luna. La passione è cresciuta con gli anni e, sebbene non si sia trasformata in attività lavorativa, sono diventato un grande appassionato. Nel 1992, in pieno viaggio di Nozze, sono riuscito a trascinare persino la mia dolce metà al Kennedy Space Center per vedere il lancio del primo italiano nello spazio. Dal 2000 al 2017 ho realizzato e curato il sito astronautica.us che è stato sempre aggiornato ed il più possibile affidabile nelle informazioni. Purtroppo, per motivi personali sono stato costretto a chiudere il sito nel luglio 2017.
Sono stato, assieme a mia moglie, uno dei responsabili delle prime tre edizioni della convention 'AstronautiCON', che hanno visto anche la presenza di illustri ospiti nel campo astronautico. Al momento collaboro saltuariamente con la rivista del settore 'Spazio Magazine', attivamente con il sito aliveuniverse.today ed ho una rubrica fissa astronomica sul magazine locale 'Quello che c'è'.

www.astronautica.us | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 1 giugno

StatisticaMENTE

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 30 maggio. Statistiche sul...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB