Spettacolare immagine dell'Italia meridionale ripresa dalla nostra Samantha Cristoforetti pochi giorni fa...
La costa orientale degli stati uniti ripresa dalla ISS (New York è sull'estremità destra dell'immagine). In primo piano le due Soyuz agganciate alla stazione.
L'immagine, ripresa al Very Large Telescope dell'ESO, ritrae il globulo cometario CG4 (zona di formazione stellare). Chiamato talvolta anche "la mano di dio" oppure paragonato a una bocca spalancata con le fauci, a me personalmente ricorda invece il famigerato "uovo di Alien" nell'atto di schiudersi... Si trova a circa 1300 anni luce dalla Terra, nella costellazione della Poppa.
Nel sito ESO c'è anche un video che mostra l'oggetto nel cielo: http://www.eso.org/public/italy/videos/eso1503a/
Riferimenti: http://www.eso.org/public/italy/news/eso1503/
L'ufficio da cui si gode questa incredibile vista sulla Via Lattea si trova appena accanto la sala di controllo del VLT, in cima alla montagna di Paranal.
Fonte (e ulteriori dettagli):
http://www.eso.org/public/italy/images/potw1506a/
Il modulo “Edoardo Amaldi” Automated Transfer Vehicle-3 (ATV-3) dell'ESA si avvicina alla stazione spaziale azionando i suoi retrorazzi.
Originale: https://flic.kr/p/bJBdgK
Il comandante della spedizione Barry Wilmore e la "nostra" Samantha Cristoforetti hanno usato il braccio robotico "Canadarm2" per agganciare la capsula SpaceX Dragon (CRS-5) lo scorso 12 gennaio, due giorni dopo il lancio. Notare il tramonto sullo sfondo... (Nikon D4, f=22mm, f2.8, 1/200s, 6400 ISO).
Nome originale: iss042e119676 - source: https://www.flickr.com/photos/nasa2explore/16346829051/ - Photo Credit: (NASA)