Il 12 aprile 1961 era iniziato, almeno per i tre cosmonauti che si trovavano presso il sito di lancio di Tyuratam, nel Kazakistan (allora parte dell'Unione Sovietica) con la sveglia alle 5:30 locali. Gagarin, l'uomo prescelto per il primo volo nello spazio, aveva 27 anni, ed assieme a lui vi erano German Stepanovič Titov, prima riserva, e Grigorij Grigorjevič Neljubov, seconda riserva. Dopo la colazione Gagarin e Titov vennero prelevati dagli alloggi e portati nell'apposita sala dove vennero vestiti con le loro tute spaziali. Contrariamente alle descrizioni popolari, Gagarin indossò la sua tuta spaziale dopo Titov per ridurre le possibilità di surriscaldamento e disagio. Le operazioni di adattamento iniziarono con il collegamento di nove sensori medici d'argento ai corpi dei cosmonauti. Successivamente, indossarono la biancheria intima di seta bianca sottile con piccole fessure per instradare i cavi per i sensori. In seguito si infilarono lo strato morbido della tuta spaziale, che includeva il sistema di ventilazione e lo strato termico grigiastro. Infine, venne applicato lo strato esterno arancione. Le scarpe erano fissate alla tuta spaziale ma i guanti, con i loro sigilli metallici, venivano lasciati solo legati alle maniche su stringhe per essere indossati all'interno della navicella. La scritta rossa 'CCCP' (URSS in cirillico) venne dipinta sul casco all'ultimo minuto nel timore che, quella tuta così futuristica, potesse far scambiare Gagarin per un pilota di un aereo spia americano. L'autenticità di questa storia è confermata da numerose foto di Gagarin e del suo casco prima e dopo che le lettere venissero dipinte. Dopo essersi vestito, Gagarin trascorse alcuni minuti nello speciale sedile di prova, mentre i tecnici controllavano la ventilazione e altri sistemi. Quindi, accompagnato dai colleghi Titov, Neljubov, Andrijan Grigor'evič Nikolaev e gli ingegneri del supporto vitale, Gagarin uscì dall'edificio di vestizione e salì a bordo di un autobus appositamente attrezzato per il viaggio dal Sito 2 alla rampa di lancio n.1. I compagni di Gagarin, in questo viaggio storico, hanno successivamente contestato storie popolari e persistenti che a metà strada verso la destinazione, l'autobus si fermasse in mezzo alla steppa, lasciando che il cosmonauta scendesse e che si liberasse la vescica su di un pneumatico.

gagarin titov autobus

Nell'immagine Jurij Gagarin , e dietro di lui la riserva German Titov, sull'autobus che li sta portando alla rampa di lancio. Credit: Roscosmos

Tuttavia tutti concordano sul fatto che l'atmosfera sull'autobus fosse molto gioiosa, confermata da un filmato in cui un compagno cosmonauta mette una caramella nella bocca di Gagarin. All'arrivo alla rampa, circa due ore prima del lancio, l'istruttore di addestramento dei cosmonauti Yevgeny Karpov fu il primo a scendere dall'autobus per aiutare Gagarin e Titov a fare altrettanto. Gagarin venne accolto dal generale Kerim Kerimov, dal Progettista Capo Sergej Pavlovič Korolëv e dal capo della Commissione di Stato Konstantin Rudnev, tra gli altri, ai quali fece un rapporto ufficiale sulla sua disponibilità al volo. Al cosiddetto punto zero della rampa di lancio, Gagarin salutò Korolev e gli altri funzionari con baci e abbracci. Anche Nikolaev provò a baciarlo ma, secondo i suoi ricordi, ricevette un bel colpo sulla fronte dall'ingombrante casco di Gagarin. In compagnia dell'Ingegnere Capo Oleg Ivanovsky, appena sceso dalla torre di servizio, Gagarin salì circa una dozzina di gradini della leggendaria scala verso l'ascensore che poi salì lungo il braccio del trasportatore erettore fino alla cima del razzo. Insieme a Ivanovsky e all'ingegnere di supporto vitale Fyodor Vostokov, Gagarin emerse dall'ascensore in cima al veicolo di lancio, il razzo R-7 Semiorka, variante K. Il vettore, era derivato dal missile intercontinentale, progettato a partire dal 1953, dall'ufficio OKB-1con a capo Korolev. L'R-7 di Gagarin era alto 38,36 metri e con un diametro di 10 metri. Il vettore era composto dal primo stadio, fornito da quattro booster a propellenti liquidi (kerosene RP-1 ed ossigeno) ed uno stadio centrale, oltre ad un secondo stadio, sempre con gli stessi propellenti. La capacità di messa in orbita era di circa 4.730 kg in orbita bassa.

Sceso dall'ascensore Gagarin venne accolto dai tecnici Vladimir Morozov e Viktor Skoptsov. Gagarin fece un altro saluto dalla sommità del torre di servizio e si diresse verso la capsula. Erano presenti anche due giovani ufficiali delle forze missilistiche e un'operatore cinematografico.

vostok walkout 2

Nell'immagine Jurij Gagarin si avvia verso la torre di lancio accompagnato, fra gli altri, dal Progettista Capo Korolev, con cappotto e cappello nero. Credit: Roscosmos

Trattenuto da Ivanovsky e Vostokov su due lati, Gagarin entrò nella cabina. Una volta a bordo, Gagarin azionò alcuni interruttori e stabilì le comunicazioni con la sala di controllo del lancio con Pavel Popovich dall'altra parte del collegamento radio. Il registratore di dati Ozon-SM venne attivato per la prima volta alle 07:20 fornendo informazioni sulle condizioni di Gagarin durante le operazioni di pre-lancio fino alle 08:45. Ivanovsky, presso il portello, poteva sentire gli scambi tra Gagarin e Popovich attraverso un altoparlante nella cabina della Vostok-1, finché Gagarin non passò l'audio alle sue cuffie. Ivanovsky chiamò Korolev e gli disse che erano pronti a chiudere il portello ed ottennero il via libera. Ivanovsky, Morozov e Skoptsov sollevarono un coperchio di quasi 100 chilogrammi, lo misero in posizione e serrarono 30 bulloni prima con le mani e poi con chiavi speciali in modo simmetrico per garantire una tenuta uniforme. Nonostante avessero eseguito questa operazione molte volte, una delle tre luci che confermano l'attivazione del meccanismo di espulsione del portello non si accese nel bunker del controllo di lancio. Korolev chiamò Ivanovsky e chiese di riaprire e chiudere di nuovo il portello. "Andiamo ragazzi, apriamo il portello," disse Ivanovsky ai suoi tecnici, che lo guardarono con totale stupore. Dopo aver riaperto il portello, Ivanovsky controllò i contatti, che sembravano a posto, ma aggiustò comunque leggermente quello più problematico con un cacciavite. Mentre stavano reinstallando il portello, Ivanovsky intravide il viso di Gagarin che si rifletteva nello specchio della manica della tuta spaziale, mentre alzava la mano sinistra per vedere cosa stava succedendo. Poco dopo aver reinstallato il portello, il loro citofono chiamò di nuovo. Dal piano di sotto, Korolev disse che era tutto in ordine per i controlli di pressurizzazione. I tecnici avevano infatti installato un dispositivo speciale sulla parte superiore del portello per verificare la presenza di perdite.

vostok1 gagarin elevator pad

Nell'immagine Jurij Gagarin arrivato sulla sommità della torre di lancio, accompagnato dall'Ingegnere Capo Oleg Ivanovsky. Credit: Roscosmos

Questa volta, tutto funzionò bene e tramite il sistema di annunci, al personale di lancio venne ordinato di liberare la rampa e Gagarin venne lasciato solo, per affrontare la Storia, in cima al razzo appena rifornito. L'unità di telemetria Tral P-1-1 venne attivata alle 09:02 ora di Mosca. Il veicolo di lancio di Gagarin decollò nel cielo azzurro senza nuvole quasi come previsto, solo una frazione di secondo prima delle 09:07. Per tale missione Gagarin aveva scelto il nominativo 'kedr', cedro pino siberiano, usato durante il collegamento via radio. Di seguito un frammento delle comunicazioni intercorse tra sala di controllo:

Korolev: “fase preliminare ... intermedia ... principale ... decollo! Ti auguriamo un buon volo. È tutto a posto.” Gagarin: “Andiamo! Arrivederci, fino a quando ci incontriamo presto, cari amici.

Il saluto di Gagarin a Korolev, in cui utilizzò la parola informale Pojéchali! ("Andiamo!") successivamente divenne, nel blocco orientale, un'espressione comune che fu utilizzata per riferirsi all'inizio dell'era spaziale. Diverse migliaia di ufficiali militari, soldati, tecnici e ingegneri sparsi in varie strutture del campo di prova top-secret, più tardi noto come Baikonur, assistettero al ruggente veicolo che si alzava sulla steppa e si dirigeva verso est. Sono state pubblicate numerose foto di questo evento storico, tuttavia il filmato, tradizionalmente associato al decollo di Gagarin, è stato effettivamente registrato durante lo sfortunato lancio del prototipo Vostok senza pilota del 28 luglio 1960 (pochi secondi dopo che quelle drammatiche immagini erano state catturate e nelle quali l'ombra del razzo si muoveva attraverso il gigantesco sfogo per le fiamme del complesso di lancio, il veicolo esplose uccidendo i due cani a bordo.) Fortunatamente per Gagarin, il suo decollo e il viaggio verso l'orbita andò liscio. All'interno della navicella, Gagarin sentì la forte pressione dei carichi 'g' che lo premevano sul sedile, irrigidendogli le gambe, le braccia e il viso rendendogli difficile parlare. Un minuto dopo il lancio l'accelerazione aveva raggiunto 3-4 'g' ed il polso di Gagarin era passato da 64 a 150 pulsazioni. Improvvisamente, la forza calò con la separazione del primo stadio, ma poi iniziò ad accumularsi di nuovo, poiché il secondo stadio aveva continuato ad accelerare. I testimoni a Tyuratam potevano vedere come i quattro propulsori a razzo del primo stadio si fossero separati simultaneamente due minuti dopo il decollo. Due minuti e mezzo dopo il lancio, l'ogiva protettiva del carico, che ricopriva la navicella, si aprì in due petali con un potente scossone e ricadde, rivelando al pilota una vista mozzafiato dalla finestra inferiore. "Bello," esclamò Gagarin, dopo aver visto una delle coperture ruotare lentamente via dal razzo verso la magnifica superficie della Terra.

gagarin seat 1

Nell'immagine Jurij Gagarin sistemato sul seggiolino della Vostok dall'ingegnere Oleg Ivanovsky. Credit: Roscosmos

Grazie allo strumento di navigazione ottica, chiamato Vzor (Guarda), montato sulla finestra inferiore vicino ai suoi piedi, Gagarin poteva ora vedere i mutevoli paesaggi della Terra sottostante. Riferì di aver visto crescenti formazioni nuvolose, montagne, fiumi e isole. Ancora più importante, guardando l'orizzonte nello speciale riflettore ad anello di Vzor, Gagarin era ora consapevole della posizione del suo veicolo nello spazio. In seguito riferì che il razzo si era sollevato ad un angolo molto basso, tuttavia alla fine del secondo stadio la sua traiettoria si era livellata quasi parallelamente all'orizzonte, e poi si era addirittura approfondita, come usuale verso la fine dell'accelerazione di un razzo. Cinque minuti dopo il lancio, il motore dello stadio principale si spense, mentre quattro piccoli ugelli di manovra avevano continuato a funzionare per qualche secondo in più, regolando l'enorme velocità del razzo ai 5,5 chilometri al secondo necessari. Per Gagarin, i pesanti carichi di accelerazione e il potente rombo si erano trasformati bruscamente in 10-15 secondi di assenza di gravità. Poi il terzo stadio si accese con un boato e pochi istanti dopo, il secondo stadio esaurito si separò. Il compito del terzo stadio fu quello di accelerare il veicolo spaziale fino ai quasi otto chilometri al secondo necessari per raggiungere l'orbita, circa 10 minuti dopo il decollo. Crescevano i carichi 'g' e il mezzo riprendeva a salire, quando improvvisamente un altro botto segnò per Gagarin la fine della terza tappa. Circa 10 secondi dopo, percepì la leggera scossa dalla separazione del terzo stadio e il lento ruzzolare della sua astronave, ora fluttuante su tutti e tre gli assi. Gagarin si sporse dal sedile, per quanto le sue cinghie di sicurezza gli permettessero, aggrappandosi a loro. Il primo viaggiatore spaziale del mondo guardò con stupore il caleidoscopio della superficie terrestre, l'orizzonte curvo, le stelle e il cielo nero come la pece dietro il suo oblò, mentre la navicella stava compiendo la sua lenta rotazione.

vostok graphic

Nell'illustrazione la capsula Vostok 1 (3KA), con uno spaccato dell'interno della cabina pressurizzata con il cosmonauta. Credit: Roscosmos

La luce accecante irruppe nella cabina, costringendo Gagarin a coprirsi gli occhi. Secondo Korolev, circa 13 minuti dopo il lancio, avvenne la conferma che il primo uomo dalla Terra aveva raggiunto l'orbita terrestre. Gagarin, il primo uomo a vedere la Terra dallo spazio, osservandola disse: “Il cielo è molto nero, la Terra è azzurra. Tutto può essere visto molto chiaramente”. Questa frase di Gagarin restò nella memoria collettiva ed è all'origine dell'epiteto "pianeta azzurro" con il quale spesso è definita la Terra.

La capsula Vostok-1 di Gagarin, modello 3KA, era costituita da un modulo sferico che conteneva la piccola cabina per il cosmonauta, e da un modulo di servizio che ospitava i motori, per le variazioni orbitali, e le apparecchiature per i sistemi vitali.

La massa del modulo di rientro era di appena 2.460 kg, quelle del modulo di servizio di 2.270. Solo il modulo di rientro sferico, di 2,3 metri di diametro, era dotato di uno scudo termico, pesante ben 837 kg, che lo avvolgeva completamente. Prima del volo di Gagarin vi erano state soltanto altre 2 missioni senza equipaggio per testare il funzionamento della capsula, tutte completate con successo.

Per decenni, innumerevoli libri si sono ripetuti l'un l'altro, sostenendo che il lancio di Gagarin era stato impeccabile. Solo alla fine del XX secolo la verità iniziò a emergere. Calcoli successivi dimostrarono che l'orbita di Gagarin si trovava a 327 chilometri sopra la superficie terrestre nel suo punto più alto (apogeo), invece dei 230 chilometri previsti. Tuttavia, la situazione apparentemente non sarebbe divenuta chiara fino a dopo la conclusione della missione. Superare il suo apogeo di quasi 100 chilometri pose problemi multipli e potenzialmente mortali. Poiché la Vostok non aveva un motore di frenata di riserva, la sua orbita pianificata era stata calcolata per essere sufficientemente bassa da consentire all'aria rarefatta, a quell'altitudine, di rallentare il veicolo spaziale in modo che potesse rientrare nell'atmosfera e atterrare 5-7 giorni dopo il lancio, senza alcuna spinta aggiuntiva. La Vostok trasportava a bordo abbastanza aria, cibo e altri materiali di consumo vitali per un volo di 10 giorni. Tuttavia, l'orbita effettiva di Gagarin avrebbe richiesto più di due settimane (30 giorni secondo una fonte) per decadere e consentire il ritorno sulla Terra. Pertanto, se il motore frenante del primo cosmonauta si fosse guastato, Gagarin sarebbe stato condannato a una lenta ed inesorabile morte in orbita. Anche se tutto fosse andato come previsto, l'orbita superiore al normale avrebbe potuto comunque influenzare il volo. Immediatamente dopo la separazione dal terzo stadio del veicolo di lancio, a bordo della Vostok venne attivato un timer speciale chiamato PVU Granit, che eseguiva il conto alla rovescia verso l'accensione del motore frenante. Probabilmente a causa dell'orbita più alta (e di conseguenza più lunga), il timer era ora programmato per avviare la manovra di deorbitazione leggermente prima del punto corretto. A sua volta, il rientro prematuro avrebbe spostato il punto di atterraggio di Gagarin in avanti, al di sotto del suo obiettivo. Almeno una fonte, attribuisce la traiettoria di discesa non pianificata all'altitudine orbitale sbagliata.

Sebbene tutti questi dettagli diventeranno chiari solo in seguito, Gagarin e i suoi colleghi sul campo capirono perfettamente l'importanza di entrare nella traiettoria corretta. Le trascrizioni delle comunicazioni radio tra Gagarin e la stazione di terra Zarya 3 di Elizovo, nella penisola di Kamchatka nell'estremo oriente sovietico, rivelano ripetuti tentativi da parte del cosmonauta di ottenere conferme sui parametri della sua orbita. A un certo punto Gagarin apparentemente perse la pazienza, poiché fu ostacolato da risposte e domande senza senso sulla sua condizione da parte di un controllore di terra, che non era in grado di dare informazioni utili. La mancanza di istruzioni da parte di Korolev offre un suggerimento sulla sua paura di fornire dati senza il permesso esplicito dei superiori. La rabbia di Korolev verso i suoi subordinati maltrattati è leggendaria. Per non parlare del fatto che la storia sovietica, dal disastro di Nedelin all'incidente di Chernobyl, è piena di esempi, quando le informazioni vitali vengono nascoste per motivi di segretezza paranoica o per la schiacciante paura dei superiori.

vostok1 flight path envisat map italian mod

Nell'illustrazione il volo della capsula Vostok 1 (3KA) di Jurij Gagatin. Credit: @Maxi062

È anche possibile che, nonostante tutta la pianificazione, i controllori di missione semplicemente mancassero di parametri orbitali affidabili nel momento in cui la navicella spaziale di Gagarin apparve nel raggio di Elizovo, appena 20 minuti dopo il suo decollo. Anche la storia ufficiale della rete russa di controllo a terra afferma che la missione aveva incontrato problemi inaccettabili nelle comunicazioni fra le stazioni di Terra e la capsula. In ogni caso, mezzo secolo dopo il volo di Gagarin, non era ancora chiaro come Gagarin e il controllo a terra fossero stati informati sull'orbita effettiva, quando Vostok lasciò il raggio della stazione di terra Elizovo e si tuffò nell'oscurità sull'Oceano Pacifico. Sappiamo anche poco di quando questa situazione si è presentata ai funzionari della missione. Chiaramente, molti dei dettagli divennero noti solo dopo il rientro di Gagarin. Nel frattempo, dopo che la Vostok era uscita dal raggio d'azione dei ricevitori UHF di Elizovo, la comunicazione vocale con il cosmonauta poteva essere mantenuta solo tramite stazioni a onde corte a Khabarovsk (nell'estremo oriente sovietico) e successivamente da Mosca. Secondo Gagarin, le comunicazioni a onde corte erano molto scarse, fino a quando la sua astronave non raggiunse l'apogeo della sua orbita nel Pacifico meridionale, avvolto nella notte. Gagarin perse il suo primo tramonto orbitale e si rese conto dell'arrivo della notte solo quando non era più possibile vedere alcuna caratteristica al di fuori della navicella, a parte le stelle occasionali. Con i finestrini pieni di oscurità, iniziò a inserire annotazioni nel diario di volo, mentre indossava ancora i guanti della tuta spaziale. Quindi lasciò che il blocco per appunti fluttuasse senza peso prendendosi una pausa per il primo spuntino nello spazio.

gagarin inside vostok1 first orbit

Nella foto Gagarin seduto all'interno della Vostok 1. Credit: First Orbit

Non ebbe problemi né a mangiare né a bere, tuttavia quando riprese il suo diario la matita, attaccata ad un filo, era sparita. Prese quindi la decisione di riavvolgere il suo registratore vocale, che aveva esaurito il nastro prima del tramonto. Il suo meccanismo, attivato dal suono, si era rivelato troppo sensibile al forte rumore delle ventole e di altri meccanismi nella cabina, ed aveva consumato tutto il nastro disponibile troppo rapidamente. Gagarin riavvolse parzialmente il nastro e ricominciò la sua narrazione con l'attivazione manuale del registratore. Di conseguenza, un segmento delle sue registrazioni precedenti venne cancellato. Intorno alle 09:50, Gagarin confermò l'attivazione del sistema di controllo dell'assetto, che aveva il compito di puntare per primo la coda della Vostok per la manovra di frenata. Gagarin notò che la discesa della navicella era rallentata, poiché i piccoli propulsori a reazione stavano stabilizzando il veicolo. Solo intorno alla punta del Sud America, poiché la Vostok era vicina al punto più alto della sua orbita, Gagarin notò miglioramenti nelle comunicazioni tramite la radio a onde corte. A sua insaputa, alle 09:53, i trasmettitori della stazione a onde corte Vesna a Khabarovsk erano stati attivati ​​su esplicito ordine del generale Kamanin con l'obiettivo di assicurare finalmente a Gagarin che la sua astronave era nell'orbita pianificata e che il volo stava procedendo normalmente.

gagarin tv 1

Nell'immagine televisiva trasmessa a Terra, Jutij Gagarin in orbita. Credit: RussiaSpaceWeb.com

Di nuovo, non è ancora chiaro se questo messaggio fuorviante fosse uno stratagemma per dare a Gagarin una spinta psicologica o il risultato di una beata ignoranza da parte dei responsabili della missione. Mentre l'orbita della Vostok attraversava il Pacifico diretta sull'Atlantico, Gagarin era determinato a non perdere l'alba. Al momento giusto, fissò l'oblò di Vzor. Vide un arco arancione brillante illuminare improvvisamente l'orizzonte. Il bordo inferiore dell'arco passò dolcemente al blu attraverso tutti i colori dell'arcobaleno e poi al nero, poiché la superficie della Terra era ancora al buio. Quando il Sole apparve all'orizzonte, il sistema di controllo del volo ottenne un riferimento esatto per l'orientamento del veicolo spaziale per l'atterraggio. Gagarin sentì il veicolo spaziale beccheggiare e imbardare, poiché il sistema di controllo dell'assetto 'vedeva' il Sole nel sensore principale. La Vostok era quindi pronta per la manovra di uscita dall'orbita. Alle 10:02, Radio Mosca fece finalmente il tanto atteso annuncio sul volo. Data l'intenzione originale di annunciare il lancio entro 20 minuti dal fatto, non è ancora noto se il ritardo sia stato il risultato di burocrazia o dovuto a tentativi di conferma dei parametri orbitali. Tutto sembrò a posto fino alla conclusione dell'accensione di 40 secondi del motore frenante, iniziata con successo alle 10:25 ora di Mosca. Nel suo rapporto post-volo, Gagarin scrisse: "Non appena il TDU (motore frenante) si è spento, c'è stata una brusca scossa. La navicella ha iniziato a ruotare attorno al proprio asse ad altissima velocità. La Terra stava passando nel Vzor dall'alto verso il basso e da destra a sinistra. La velocità di rotazione era di circa 30 gradi al secondo, niente di meno... Tutto girava. Un momento vedo l'Africa - è successo sull'Africa - un altro l'orizzonte, un altro il cielo. Ho appena avuto il tempo di ripararmi dal Sole, quindi la luce non mi ha accecato gli occhi. Ho avvicinato le gambe all'oblò inferiore, ma non ho chiuso la copertura. Volevo scoprire da solo cosa stava succedendo ". Gagarin, si aspettava che la separazione della sua capsula di rientro dal modulo di servizio avvenisse 10-12 secondi dopo l'accensione per l'uscita dall'orbita, tuttavia questo non avvenne. Nel frattempo, la navicella aveva continuato a ruzzolare selvaggiamente, avvicinandosi agli strati più densi dell'atmosfera. Nonostante questa situazione, Gagarin scrisse che credeva che tutto fosse sulla buona strada per un atterraggio sicuro:

"Al microfono ho riferito che la separazione non era avvenuta. Ho deciso che la situazione non era un'emergenza, con il codice di sistema ho trasmesso VN4, che sta per 'Vse Normalno', (Va tutto bene)". Secondo Gagarin, la separazione avvenne finalmente alle 10:35, quando il veicolo spaziale era sul Mar Mediterraneo.

vostok1 separation archipeppe

Nell'illustrazione le fasi di separazione fra il modulo di rientro e quello orbitale. Credit: dal volume 'Spacecraft' – Giuseppe De Chiara (con il permesso dell'autore).

Per decenni, il fatto stesso, per non parlare della causa dell'intero incidente con la separazione della capsula e del suo modulo strumentale, è rimasto sconosciuto al grande pubblico. Anche dopo la pubblicazione del rapporto di Gagarin, almeno un partecipante agli eventi ha negato qualsiasi problema durante il rientro e ha cercato di spiegare la situazione con la confusione di Gagarin sul tempo reale della separazione. Tuttavia, grazie agli sforzi della rivista Novosti Kosmonavtiki, e, in particolare, del suo instancabile ricercatore Igor Lissov, negli anni 2000 è stato finalmente dipinto un quadro credibile dell'evento. Come si è scoperto, una singola valvola, all'interno del motore frenante, non riuscì a chiudersi completamente, all'inizio dell'accensione del motore, lasciando fuoriuscire un po' di carburante impedendo di farlo entrare nella camera di combustione. Di conseguenza, il motore "finì la benzina" e si spense circa un secondo prima del previsto. La manovra interrotta rallentò il veicolo spaziale di 132 metri al secondo invece dei 136 metri al secondo programmati. Anche se questo fu sufficiente a spingere la navicella fuori dalla sua orbita verso il rientro, apparentemente non fu abbastanza per il sistema di controllo di volo "puntuale" per generare il comando nominale di spegnere il motore. In assenza di un adeguato comando di interruzione, le linee del propellente del motore rimasero aperte, dopo che ebbero esaurito il carburante e si arrestarono. Di conseguenza, il gas di pressurizzazione e l'ossidante rimanente continuarono a fuoriuscire attraverso l'ugello principale e i propulsori di manovra, facendo girare selvaggiamente il veicolo spaziale. Sebbene il motore sia stato successivamente spento da un timer, la mancanza di spinta erogata ha anche fatto sì che il sistema di controllo del volo bloccasse la sequenza primaria per la separazione tra il veicolo di rientro e il modulo di servizio. Fortunatamente, la separazione avvenne circa 10 minuti dopo, (intorno alle 10:36 ora di Mosca), presumibilmente, a seguito di un comando di emergenza. L'esatto meccanismo che ha generato questo comando di backup è stato oggetto di dibattito fino al 2010. La teoria prevalente era che i sensori di temperatura che reagivano al calore del rientro atmosferico avessero attivato la separazione. Tuttavia, le stime fatte da Igor Lissov hanno mostrato che entro le 10:36 il veicolo spaziale poteva essere disceso solo a un'altitudine di 150-160 chilometri, probabilmente ancora troppo alta perché i sensori di temperatura attivassero la separazione. Pertanto, questo aspetto del volo rimaneva ancora, nel 2010, sotto un punto interrogativo. Mentre la navicella si immergeva nell'atmosfera, Gagarin vide un luminoso bagliore cremisi apparire dietro i suoi oblò. Questo era accompagnato dal crepitio degli strati di protezione termica che bruciavano nel calore del rientro atmosferico. Gagarin ha stimato che al loro picco le forze 'g' superassero il valore di 10: "C'è stato un momento, circa 2-3 secondi, in cui i dati sugli indicatori di controllo hanno iniziato a sembrare sfocati. Stavo iniziando a vedere grigio dai miei occhi. Mi sono fatto forza e mi sono ricomposto. Questo ha aiutato e tutto è tornato al suo posto". Potenzialmente molto più preoccupante e inaspettato del grande carico 'g' era l'odore di bruciato nella cabina. Fortunatamente, secondo i ricordi di Gagarin dopo il volo, l'odore fu molto leggero e di breve durata. Mentre le forze 'g' si attenuavano e la capsula continuava a scendere in sicurezza, Gagarin si preparò a lasciare il suo velivolo.

vostok1 energia2006 museum

Nella foto la capsula di rientro Vostok 1. A destra il seggiolino eiettabile e la tuta indossata da Gagarin. Credit: Museo Energia - NPO InterCoS

Ad un'altitudine di sette chilometri, il portello principale della capsula venne espulso e, pochi secondi dopo, il seggiolino eiettabile del pilota venne attivato. Erano le 10:42 ora di Mosca. Il sedile di espulsione di Gagarin si sganciò delicatamente e lui venne lasciato cadere verso terra. Il paracadute principale del sistema PS-6415-59 si era aperto con successo, tuttavia anche quello di riserva si era aperto. Di conseguenza, Gagarin stava scendendo appeso sotto a due paracadute. Durante la discesa con il paracadute, durata dai sei ai 10 minuti, Gagarin faticò ad aprire la valvola per respirare l'aria atmosferica. Il dispositivo si era bloccato sotto il suo strato arancione esterno e dovette usare uno specchio per tirare la valvola. Secondo Gagarin, colpì delicatamente la morbida superficie del terriccio appena arato in un campo aperto non lontano dalla città di Engels. Successivamente, il suo sbarco fu stabilito non lontano dal villaggio di Smelovka, nel distretto di Ternovsky vicino a Saratov. Molte fonti dicono che Gagarin atterrò alle 10:55 ora di Mosca ma, secondo il rapporto post-volo, datato 29 maggio 1961 e pubblicato nel 2011, il modulo di discesa atterrò alle 10:48 e il pilota alle 10:53 ora di Mosca, a circa 1,5 chilometri di distanza uno dall'altro.

vostok 1 landing

Nell'immagine il modulo di rientro della Vostok-1 dopo l'atterraggio. Credit: Roscosmos

Erano passati 108 minuti dal momento del decollo e Gagarin aveva compiuto un'orbita completa attorno alla Terra. Una donna del posto, Anikhayat Takhtarova, e sua nipote di cinque anni, Rumiya Nurskanova, che stavano piantando patate nelle vicinanze, si erano inizialmente spaventate quando avevano visto un uomo vestito con un abito arancione brillante e un casco che camminava verso di loro attraverso il campo. Tuttavia superarono i loro timori e risposero ai suoi saluti. Takhtarova aiutò Gagarin ad aprire la stretta serratura del suo casco e gli offrì il latte da una lattina che aveva con sé per pranzo. Secondo il comandante di una divisione antiaerea nella zona, il maggiore Akhmed Gasiev, aveva sentito un forte boato e il suo subordinato, Sopeltsev, gli aveva detto di aver visto un veicolo volante in aria. Il vice comandante dell'unità, Konstantin Kopeykin partì immediatamente verso il luogo di atterraggio previsto del veicolo spaziale a bordo di un veicolo cingolato, mentre Gasiev si diresse verso il punto di discesa di Gagarin con un fuoristrada. Gasiev confermò di aver visto Gagarin toccare il suolo alle 10:55 ed affermò di averlo raggiunto solo quattro minuti dopo. Gagarin tentò di fare un rapporto ufficiale a Gasiev, ma questi lo interruppe con un grande abbraccio. Gagarin chiese del telefono più vicino e Gasiev si offrì di accompagnarlo alla sua unità da dove avrebbero potuto fare una chiamata. Secondo Gasiev, Gagarin trascorse circa 40 minuti nell'unità, dove fecero una telefonata al quartier generale militare della divisione e Gagarin riferì al generale Vovk di essere in buona forma. Si tolse quindi la tuta arancione e chiese a Gasiev di tenerla, insieme a un orologio, una pistola e un fazzoletto. Praticamente tutto il personale dell'unità, nonché i loro parenti, che avevano già sentito la notizia, si riversarono sul sito. Gasiev chiese quindi il permesso di scattare foto e Gagarin posò volentieri con lui e con il figlio di sei anni Sasha, ma non si preoccupò di sistemare i suoi capelli scompigliati dopo aver rimosso il casco. Il tenente Buryak ha scattato le foto. Gagarin chiese di riportarlo alla posizione del suo paracadute e del sedile di espulsione. Il tenente Kalmykov e il sergente Yershov erano a guardia del posto. Non appena entrarono sulla strada principale, sentirono un elicottero e iniziarono a salutare il pilota. Come è emerso, il sito di atterraggio nominale di Gagarin si trovava 300 chilometri più a nord-est, vicino al centro regionale di Pestravka, a 89 chilometri da Kuibyshev (Samara).

gagarin after landing 01

Nella foto Jurij Gagarin, salutato dai militari dopo l'atterraggio, con ancora indosso la sottotuta. Credit: Sputnik/Alexander Sergeev

Il quartier generale della squadra di ricerca e soccorso guidata da K. T. Tsedrik, il comandante del distretto militare del Volga dell'aeronautica militare sovietica, si trovava presso l'aeroporto di Kryazh, a 79 chilometri da Pestravka. La mattina del 12 aprile, gli elicotteri di ricerca e l'aereo con medici addestrati come sommozzatori arrivarono sul luogo di atterraggio previsto, ma la capsula di Gagarin non venne trovata da nessuna parte. Uno degli elicotteri, che volava lungo la traiettoria di volo prevista della Vostok, individuò finalmente Gagarin e i suoi salvatori occasionali che agitavano la mano. L'elicottero atterrò, raccolse Gagarin e Gasiev a bordo e prima volarono al suo sito di atterraggio. Gasiev rimase sul posto, dove contribuì a erigere un cartello con una scritta a pennarello: "10:55, non toccare". Il 17 luglio 2012, il governo russo ha istituito un monumento a tre chilometri a sud-est della stazione di Novaya Ternovka nell'oblast di Saratov, nel distretto di Engels, un sito che fa parte del patrimonio culturale federale. A quanto pare, dopo un'altra sosta vicino al modulo di discesa, l'elicottero, con Gagarin a bordo, arrivò all'aeroporto di Engels, a circa 25 chilometri a nord-est. Questa pista era la più vicina al sito di atterraggio effettivo e divenne, di fatto, il punto di incontro per la squadra di soccorso. Un velivolo Il-14 pilotato dal capitano Lebedev con un team di medici individuò il luogo di atterraggio del modulo di discesa, ma troppo tardi per i controlli medici post-volo programmati per il cosmonauta. I lanci con il paracadute vennero annullati e la squadra venne reindirizzata a Engels.

Il tenente colonnello Vitaly Volovich, che guidava il team medico, dovette agitare la pistola sgomitando tra la folla eccitata vicino al punto di controllo dell'aerodromo. Alla fine raggiunse Gagarin al secondo piano dell'edificio dell'aeroporto, da dove il cosmonauta, a quanto pare, fece la sua telefonata a Mosca. Tuttavia, Volovich ebbe la sua prima possibilità di misurare il polso e la pressione sanguigna di Gagarin solo a bordo dell'Il-14 diretto da Engels a Kuibyshev (Samara). Tutti i segni vitali di Gagarin erano normali. Da Engels, gli elicotteri trasportarono un gruppo di specialisti del recupero al sito di atterraggio della capsula Vostok. Il modulo di discesa venne trovato a circa 10 metri da un pendio di un burrone che scende verso il fiume Volga. Entro la fine della giornata del 12 aprile, il gruppo tecnico di OKB-1 guidato da Arvid Pallo tornò a Engels, mentre cinque membri della squadra di recupero, guidata da M. A. Chernovsky e alcuni paracadutisti, venne lasciata per la notte a guardia della capsula, che venne recuperata la mattina seguente. Nel frattempo, Gagarin trascorse due giorni nella casa di campagna della dirigenza locale del Partito, vicino a Kuibyshev, mentre Mosca si preparava freneticamente per il suo trionfante arrivo. Il 14 aprile 1961 Gagarin volò da Kuibyshev a Mosca a bordo di un aereo passeggeri Il-18. Mentre l'aereo si stava avvicinando alla città, un gruppo di jet da combattimento lo avvicinarono per fornirgli una scorta. Dopo l'atterraggio sulla pista, Nikita Krusciov in persona, Segretario Generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica, con un entourage completo di funzionari del Partito, insieme a una folla festante di spettatori, ammirarono Gagarin vestito con la sua uniforme dell'aeronautica emergere dall'aereo e camminare sul tappeto rosso per il benvenuto di un eroe.

gagarin krusciov mosca 14041961

Nella foto Jurij Gagarin con Nikita Krusciov a Mosca il 14 aprile 1961. Credit: Roscosmos

Lanciato nello spazio dall'abisso della segretezza, Gagarin tornò sulla Terra come una celebrità internazionale. L'onda d'urto della missione Vostok si diffuse ben al di fuori del programma spaziale sovietico e sopravvisse a lungo al suo eroe. Dopo lo Sputnik, Gagarin aveva inferto un altro duro colpo al nazionalismo americano. Allo stesso tempo, la Vostok aveva consolidato la determinazione americana a investire pesantemente nel nascente programma spaziale con equipaggio e rese politicamente più facile, per il governo degli Stati Uniti, impegnarsi per l'obiettivo rischioso e ambizioso di sbarcare un uomo sulla Luna entro dieci anni.

Sono passati 60 anni e, da quel volo così temerario e pericoloso, la storia dell'astronautica ha fatto grandi balzi e brusche e tragiche frenate. Ma ora, negli anni '20 del 21esimo secolo possiamo guardare avanti verso un futuro tutto da scoprire, però senza dimenticare gli artefici di quei primi, timidi, passi dell'umanità nel vasto oceano del cosmo.