Ecco la prima "cartolina" inviata dall'orbita geostazionaria da parte del satellite europeo MTG-I1, lo scorso 18 marzo
Osservando la Terra dallo spazio, gli emisferi nord e sud appaiono ugualmente luminosi nonostante quello australe sia per lo più ricoperto da oceani scuri mentre l'emisfero settentrionale sia caratterizzato da una vasta area terrestre molto più luminosa.
Studiando alcuni terremoti del passato, è emerso che il nucleo interno solido della Terra potrebbe rallentare e poi ripartire.
Una immagine "ripulita" ripresa dalla capsula Orion, con la Luna e la "falce" di Terra sullo sfondo, ricorda l'apertura del film "2001 Odissea nello Spazio".
La navicella Orion ha scattato questa evocativa immagine con le falci di Terra e di Luna, poco dopo il perilunio del 5 dicembre
Questa immagine WOW! è solo un fotogramma estratto dal live stream trasmesso dalla NASA attraverso il quale si può seguire la missione.
Ecco gli andamenti della distanza e della velocità della navicella Orion durante la missione in corso, misurati sia rispetto alla Terra che alla Luna.
Alcuni fotogrammi di una spettacolare sequenza ripresa dalla navicella Orion un paio di ore dopo il lancio da Cape Canaveral