Un team internazionale di astronomi, guidato da Yamila Miguel, del SRON/Leiden Observatory, ha scoperto che l'involucro gassoso di Giove non ha una distribuzione omogenea.
La presenza di super-Terre in così tanti altri sistemi stellari ha lasciato gli astronomi con alcune domande senza risposta: "se le super-Terre sono super comuni, perché non ne abbiamo una nel Sistema Solare?".
Secondo una nuova teoria, l'asteroide Vesta potrebbe essersi aperto come un uovo nel corso della sua storia. La sonda Dawn della NASA, lanciata nel settembre 2007, lo ha studiato insieme a Cerere, i due oggetti più grandi della Fascia degli Asteroidi.
Un gruppo di astronomi dell'Università di St Andrews e Manchester ha annunciato, ieri, di aver individuato i blocchi rocciosi all'interno del disco protoplanetario che circonda una giovane stella, una zona in cui potranno formarsi nuovi mondi.
L'Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA) potrebbe aver rilevato i detriti di collisioni tra oggetti delle dimensioni di Plutone intorno ad un giovane sole, la stella HD 107146, nella costellazione della Chioma di Berenice a 90 anni luce dalla Terra.