
- Dettagli
- Categoria: MSL - Curiosity
Curiosity è ancora impegnato nel campo di dune attive "Bagnold", che riveste il fianco nord-occidentale del Monte Sharp, l'alto tumulo al centro del cratere Gale. Dopo aver effettuato un giro di ricognizione fino a spingersi sopra la sabbia, ha iniziato una campagna di campionamento della duna Namib.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Rover
- Visite: 2637

- Dettagli
- Categoria: MSL - Curiosity
Fa una certa impressione a vederla ma è diventata la star del momento nelle foto marziane inviate dal rover della NASA Curiosity.
Si tratta della grande duna di sabbia chiamata Namib, nel campo di dune attive "Bagnold", alle pendici del Monte Sharp.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Rover
- Visite: 4848

- Dettagli
- Categoria: MSL - Curiosity
Troppa inspiegabile silice su Marte, un sacco di silice. Questo è quello che ha rilevato Curiosity negli ultimi sette mesi di missione, gettando un alone di mistero sul passato geologico del cratere Gale.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Rover
- Visite: 3902

- Dettagli
- Categoria: MSL - Curiosity
Le ultime visite ravvicinate di Curiosity sulle mutevoli dune di Bagnold ci offrono degli insoliti e affascinanti panorami.
- Marco Di Lorenzo (DILO) By
- Categoria principale: Rover
- Visite: 2960

- Dettagli
- Categoria: MSL - Curiosity
Mentre si avventura verso la base del Monte Sharp per studiare il passato geologico di Marte, Curiosity avrà la possibilità di osservare da vicino come si trasforma il paesaggio di oggi.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Rover
- Visite: 5433

- Dettagli
- Categoria: MSL - Curiosity
A soli 18 sol di distanza dall'utilizzo del trapano su Big Sky, il rover della NASA Cusiosity ha forato un'altra roccia su Marte. Il target si chiama Greenhorn.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Rover
- Visite: 5715

- Dettagli
- Categoria: MSL - Curiosity
Per Curiosity è ormai consuetudine scattarsi un selfie dopo aver praticato un foro sulla superficie di Marte.
Questa volta il mosaico è un ricordo dell'ottavo utilizzo del trapano sulla roccia chiamata Big Sky.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Rover
- Visite: 3257

- Dettagli
- Categoria: MSL - Curiosity
Un paleoclima caldo e umido, avrebbe consentito a Marte di conservare importanti bacini d'acqua per un tempo prolungato, miliardi di anni fa. A confermarlo è il team della missione Mars Science Laboratory/Curiosity con un nuovo documento pubblicato ieri sulla rivista Science.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Rover
- Visite: 3929

- Dettagli
- Categoria: MSL - Curiosity
Il 30 settembre, il rover della NASA Curiosity ha forato la sua ottava roccia su Marte. Il target si chiama "Big Sky" ed è un'arenaria scura che fa parte dell'Unità Stimson, alle pendici del Monte Sharp.
Con questa analisi il team spera di trovare altri indizi sulle antiche condizioni ambientali del cratere Gale.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Rover
- Visite: 6218

- Dettagli
- Categoria: MSL - Curiosity
Avevamo lasciato Curiosity alle prese con l'ultima perforazione marziana su un target chiamato Buckskin (pelle di daino) nella zona di Marias Pass, alle pendici del Monte Sharp. Ora, il rover è di nuovo in direzione delle dune scure che circondano la cosiddetta "Unità Stimson" ma ci sono diverse curiosità da scoprire sui sol appena trascorsi.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Rover
- Visite: 2558

- Dettagli
- Categoria: MSL - Curiosity
Mentre si sta per celebrare il terzo anniversario su Marte, il rover sta effettuando una nuova perforazione e il team di geologi ha identificato una nuova roccia molto ricca di silice.
- Marco Di Lorenzo (DILO) By
- Categoria principale: Rover
- Visite: 4352

- Dettagli
- Categoria: MSL - Curiosity
Secondo un team internazionale di ricercatori, alcune immagini di Marte riprese da Curiosity testimonierebbero l'esistenza di un'antica crosta continentale nella storia del Pianeta Rosso, simile a quella terrestre.
Nell'articolo pubblicato sulla rivista Nature Geoscience, la squadra di scienziati statunitensi, francesi ed inglesi è giunta a queste conclusioni dopo aver esaminato i dati di 22 rocce marziane analizzate dal rover.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Rover
- Visite: 3198

- Dettagli
- Categoria: MSL - Curiosity
Il rover della NASA Curiosity è tornato in piena attività dopo la congiunzione del mese di giugno e, mentre si sta preparando ad un nuovo utilizzo del trapano nella zona chiamata Marias Pass, una valle alle pendici del Monte Sharp, è stato impegnato in diverse osservazioni astronomiche.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Rover
- Visite: 5149
Altri articoli …
Pagina 5 di 18