
- Dettagli
- Categoria: MSL - Curiosity
È passato molto tempo dal mio ultimo aggiornamento eppure, anche se di cose ne sono successe, il rover della NASA Curiosity sta ancora esplorando un affioramento chiamato Vera Rubin Ridge.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Rover
- Visite: 3852

- Dettagli
- Categoria: MSL - Curiosity
Il rover della NASA Curiosity sta raggiungendo un interessante affioramento di ematite sulle pendici del Monte Sharp, lungo il lato orientale delle dune Bagnold.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Rover
- Visite: 41634

- Dettagli
- Categoria: MSL - Curiosity
Un recente controllo visuale sulle ruote di Curiosity, ha messo in evidenza alcuni punti di distacco nel "sistema portante" di nervature.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Rover
- Visite: 3912

- Dettagli
- Categoria: MSL - Curiosity
Durante l'ultima campagna al campo di dune Bagnold, sul fianco nord-occidentale del Monte Sharp, Curiosity ha potuto osservare con i propri occhi come il vento cambia il volto di Marte.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Rover
- Visite: 2416

- Dettagli
- Categoria: MSL - Curiosity
Durante questi anni di missione, Curiosity ha scoperto le prove di diversi ambienti abitabili nella storia del cratere Gale. Tuttavia, gli indizi sono contraddittori e non aiutano a spiegare come essi potrebbero essersi formati.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Rover
- Visite: 2613

- Dettagli
- Categoria: MSL - Curiosity
Le probabili crepe nel fango, chiamate "crepe disseccamento", fotografate da Curiosity durante gli ultimi sol potrebbero essere un'altra prova di un ambiente bagnato nel passato di Marte.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Rover
- Visite: 2451

- Dettagli
- Categoria: MSL - Curiosity
Gli scienziati del team della missione Mars Science Laboratory hanno presentato gli ultimi risultati ieri all'American Geophysical Union (AGU). Gli ultimi dati rilevati da Curiosity hanno mostrato un'incredibile variabilità stratigrafica nel Monte Sharp, il grande tumulo al centro del cratere Gale. Ematite, minerali argillosi e boro, quest'ultimo rilevato per la prima volta su Marte, sono più abbondanti man mano che il rover scala la montagna.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Rover
- Visite: 2321

- Dettagli
- Categoria: MSL - Curiosity
A poco più di un mese di distanza dal foro su Sebina, Curiosity ha tentato una nuova perforazione su un target chiamato Precipice ma qualcosa è andato storto. Ora, il rover è fermo, in attesa che il problema venga identificato e ne approfitta per studiare l'ambiente circostante.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Rover
- Visite: 2183

- Dettagli
- Categoria: MSL - Curiosity
Con l'ultimo report, avevamo lasciato Curiosity a fine settembre, subito dopo aver prelevato un campione da "Quela" ma l'ultimo mese è stato altrettanto ricco di eventi.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Rover
- Visite: 3023

- Dettagli
- Categoria: MSL - Curiosity
La storia climatica di Marte si rivela sempre più complessa ed interessante. Le analisi condotte da Curiosity con il Sample Analysis at Mars (SAM) su xeno e kripton hanno mostrato che il materiale della crosta del pianeta deve aver contribuito in modo dinamico alla composizione atmosferica nel corso del tempo.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Rover
- Visite: 2514

- Dettagli
- Categoria: MSL - Curiosity
Tra le colline stratificate di Murray Buttes, il rover della NASA Curiosity ha eseguito la sua quattordicesima perforazione, non senza aver scattato il solito selfie ricordo.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Rover
- Visite: 2936

- Dettagli
- Categoria: MSL - Curiosity
Nonostante qualche breve sosta lungo il tragitto, compresa una per effettuare la tredicesima trapanazione di una roccia marziana, Curiosity sta coprendo diverse centinaia di metri nell'ultimo periodo, guidando verso sud nella formazione Murray.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Rover
- Visite: 3662

- Dettagli
- Categoria: MSL - Curiosity
Curiosity è ora in grado di scegliere in autonomia i target più interessanti da analizzare con la Chemistry and Camera (ChemCam) ed il suo spettrometro laser. Il merito va al team che ha integrato nel software di bordo un programma ad hoc sviluppato dal Jet Propulsion Laboratory della NASA.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Rover
- Visite: 1666
Altri articoli …
Pagina 3 di 18