Il Giappone ha firmato un accordo con la NASA per il proseguimento della collaborazione a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) fino al 2030 e il contributo in componenti per la stazione lunare Gateway. Intanto anche Artemis 4 vedrà protagonista una Starship.
Perseverance è a "Yori Pass", luogo ricco di sedimenti trasportati presumibilmente dall'acqua nel passato
Due inquadrature da una delle 16 telecamere a bordo della navicella mostrano la Luna sempre più vicina...
Alcuni fotogrammi di una spettacolare sequenza ripresa dalla navicella Orion un paio di ore dopo il lancio da Cape Canaveral
Quando la missione Artemis 1 si trovava a poche ore dal lancio e si è di nuovo ripresentato il problema di perdite di idrogeno, da uno dei bocchettoni di rifornimento del razzo SLS, la NASA ha preso una rischiosa ma vincente decisione.
Il James Webb Space Telescope ha rivelato nuove caratteristiche della protostella sulla nube oscura L1527, all'interno della nebulosa "Hourglass"-
Anche se questa immagine è stata scattata lungo la strada, quando la capsula era solo a un quinto della distanza che ci separa dalla Luna, il nostro pianeta appare già suggestivamente piccolo e lontano.
Anche se con 44 minuti di ritardo, Artemis-1 è finalmente salpato verso la sua missione circum-lunare senza equipaggio.
Dopo alcuni ritardi nel conto alla rovescia dovuti a problemi poi risolti brillantemente dal personale NASA, la missione Artemis 1 ha preso il via alle 7:48 italiane del 16 novembre. Dopo 50 anni l'umanità riparte verso lo spazio esterno. AGGIORNAMENTI in fondo alla pagina.