Ha 12 volte la massa del Sole e si trova a 1.550 anni luce dal nostro Sistema Solare e ciò lo rende uno dei buchi neri più vicini conosciuti.
Ecco i "pilastri della creazione", resi celebri dal telescopio Hubble e ora ancora più suggestivi in questa nuova versione infrarossa, ripresa naturalmente dal Webb telescope
L'Agenzia Spaziale Europea ha nuovamente rinviato il primo volo del veicolo di lancio europeo Ariane 6, questa volta alla fine del 2023. Il tutto mentre, per la prima volta, una versione di prova completa del razzo è apparsa al sito di lancio in Guyana.
Un allineamento inedito tra il satellite di Marte Deimos, Giove e i suoi satelliti, colto dalla sonda europea Mars Express lo scorso 14 febbraio
A pochi giorni dal suo ritorno sulla Terra, la comandante AstroSamantha ha sorpreso il mondo ricreando una celebre scena del film 2001 Odissea nello Spazio sulla ISS!
Samantha Cristoforetti durante la "passeggiata spaziale" del 21 luglio scorso all'esterno della ISS.
Con una decisione non del tutto inattesa, i Paesi che aderiscono al Progetto della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), hanno scelto l'astronauta italiana dell'ESA come Comandante della prima parte della Spedizione 68.
Dopo la prima fase di esplorazione pioneristica e costellata da insuccessi, negli ultimi 25 anni la presenza dell'umanità sul pianeta rosso è stata costante, anche se "da remoto" tramite sonde e robots
La nuova data di lancio per Artemis 1 è stata fissata l'altro ieri, in base alla necessità di effettuare, tra una settimana, dei test dimostrativi.
Il telescopio spaziale infrarosso svela una delle regioni di formazione stellare più intensa, nelle immediate vicinanze della Via Lattea. Si tratta della la Nebulosa Tarantola nella Grande Nube di Magellano e la visione è davvero mozzafiato!