I raggi crepuscolari sono fasci di luce inframmezzati da zone d'ombra che, anche se praticamente paralleli perché provenienti da una sorgente lontana (il Sole), sembrano irradiarsi da un unico punto del cielo. Si verificano all'alba e al tramonto, quando il contrasto tra chiarore e oscurità è più evidente e quando qualcosa, come una montagna o delle nuvole, crea delle zone d'ombra tra i raggi del Sole.

Le suggestive immagini in apertura sono state riprese da Curiosity il 2 febbraio, mentre il Sole scendeva sotto l'orizzonte del cratere Gale.

Il rover ha catturato la scena durante una nuova campagna di monitoraggio dedicata proprio all'osservazione delle nuvole all'alba o al tramonto.
Il sondaggio analogo del 2021 si basava più che altro sulle foto in bianco e nero scattate dalla Navigation Camera per fornire uno sguardo dettagliato sulla struttura di una massa nuvolosa in movimento. Quest'anno, invece, il team ha deciso di utilizzare maggiormente la fotocamera a colori Mastcam per osservare come le particelle di nuvola si sviluppano nel tempo.

Curiosity ha anche ripreso una serie di nuvole colorate a forma di piuma il 27 gennaio.
Se illuminate dalla luce del sole alcune nuvole possono creare un effetto arcobaleno. Queste nubi, dette iridescenti, si formano anche sulla Terra dove assumono generalmente una colorazione pastello che spazia sulla gamma dei colori dell'arcobaleno. L'effetto si può formare in prossimità del Sole quando la luce solare viene scomposta da particolari cristalli di ghiaccio che si trovano di nubi sottili. 
"Dove vediamo l'iridescenza, significa che le particelle di una nuvola sono identiche a quelle vicino in ogni parte della nuvola", ha affermato nel comunicato Mark Lemmon, scienziato atmosferico dello Space Science Institute in Colorado. "Guardando le transizioni di colore, stiamo vedendo la dimensione delle particelle cambiare attraverso la nuvola. Questo ci dice il modo in cui la nuvola si sta evolvendo e come le sue particelle stanno cambiando le dimensioni nel tempo"

curiosity views feather shaped 1041

Questa nuvola iridescente a forma di piuma è stata catturata subito dopo il tramonto il 27 gennaio 2023, sol 3.724 della missione di Curiosity.
Crediti: NASA/JPL-Caltech/MSSS