Scritto: Martedì, 07 Marzo 2023 05:14 Ultima modifica: Martedì, 07 Marzo 2023 05:46

Curiosity ha osservato i raggi crepuscolari su Marte


Questa è la prima volta in cui un rover ha fotografato il fenomeno su un altro pianeta.

Rate this item
(3 votes)
Questi raggi crepuscolari che brillano attraverso le nuvole, sono stati catturati da Curiosity il 2 febbraio 2023 (sol 3730)
Questi raggi crepuscolari che brillano attraverso le nuvole, sono stati catturati da Curiosity il 2 febbraio 2023 (sol 3730)
Crediti: NASA/JPL-Caltech/MSSS/SSI

I raggi crepuscolari sono fasci di luce inframmezzati da zone d'ombra che, anche se praticamente paralleli perché provenienti da una sorgente lontana (il Sole), sembrano irradiarsi da un unico punto del cielo. Si verificano all'alba e al tramonto, quando il contrasto tra chiarore e oscurità è più evidente e quando qualcosa, come una montagna o delle nuvole, crea delle zone d'ombra tra i raggi del Sole.

Le suggestive immagini in apertura sono state riprese da Curiosity il 2 febbraio, mentre il Sole scendeva sotto l'orizzonte del cratere Gale.

Il rover ha catturato la scena durante una nuova campagna di monitoraggio dedicata proprio all'osservazione delle nuvole all'alba o al tramonto.
Il sondaggio analogo del 2021 si basava più che altro sulle foto in bianco e nero scattate dalla Navigation Camera per fornire uno sguardo dettagliato sulla struttura di una massa nuvolosa in movimento. Quest'anno, invece, il team ha deciso di utilizzare maggiormente la fotocamera a colori Mastcam per osservare come le particelle di nuvola si sviluppano nel tempo.

Curiosity ha anche ripreso una serie di nuvole colorate a forma di piuma il 27 gennaio.
Se illuminate dalla luce del sole alcune nuvole possono creare un effetto arcobaleno. Queste nubi, dette iridescenti, si formano anche sulla Terra dove assumono generalmente una colorazione pastello che spazia sulla gamma dei colori dell'arcobaleno. L'effetto si può formare in prossimità del Sole quando la luce solare viene scomposta da particolari cristalli di ghiaccio che si trovano di nubi sottili. 
"Dove vediamo l'iridescenza, significa che le particelle di una nuvola sono identiche a quelle vicino in ogni parte della nuvola", ha affermato nel comunicato Mark Lemmon, scienziato atmosferico dello Space Science Institute in Colorado. "Guardando le transizioni di colore, stiamo vedendo la dimensione delle particelle cambiare attraverso la nuvola. Questo ci dice il modo in cui la nuvola si sta evolvendo e come le sue particelle stanno cambiando le dimensioni nel tempo"

curiosity views feather shaped 1041

Questa nuvola iridescente a forma di piuma è stata catturata subito dopo il tramonto il 27 gennaio 2023, sol 3.724 della missione di Curiosity.
Crediti: NASA/JPL-Caltech/MSSS

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 587 volta/e Ultima modifica Martedì, 07 Marzo 2023 05:46

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 30 maggio

StatisticaMENTE

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 27 maggio. Statistiche sul...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB