Scritto: Martedì, 20 Luglio 2021 05:14 Ultima modifica: Martedì, 20 Luglio 2021 05:38

Marte potrebbe aver ospitato la vita ma la diagenesi ha cancellato le tracce


Il rover della NASA Curiosity ha fatto la sorprendente scoperta mentre studiava rocce sedimentarie ricche di argilla nel cratere Gale.

Rate this item
(3 votes)
Curiosity ultimo selfie a Vera Rubin (https://flic.kr/p/2dhZkJy)
Curiosity ultimo selfie a Vera Rubin (https://flic.kr/p/2dhZkJy)
Crediti: NASA/JPL-Caltech - Processing: Elisabetta Bonora & Marco Faccin / aliveuniverse.today

Il cratere Gale, è un bacino di 154 chilometri di diametro che, in passato potrebbe aver ospitato un lago profondo o un sistema di laghi. In questi anni di missione, il rover della NASA ha trovato prove di antichi fiumi ed argille che devono essersi formate in presenza d'acqua nel corso di milioni o decine di milioni di anni. Questo minerale, alterato dall'acqua, è anche ottimo per la conservazione di fossili microbici.

Ma quando Curiosity ha prelevato due campioni di un'antica pietra fangosa, in punti diversi a soli 400 metri di distanza l'uno dall'altro e datati entrambe circa 3,5 miliardi di anni fa, i ricercatori si sono accorti che un pezzo conteneva solo la metà dei minerali argillosi previsti ma presentava una maggiore quantità di ossidi di ferro, i composti che danno a Marte il suo caratteristico color ruggine.

Il team crede che dietro questa assenza argillosa ci sia la salamoia: un mix di acqua supersalata che deve essere trapelata negli strati rocciosi ricchi di argilla, destabilizzandoli, spazzando via e ripulendo il minerale, e forse anche le tracce biologiche, da entrambi i campioni.

"Pensavamo che una volta formati questi strati di minerali argillosi sul fondo del lago nel cratere Gale, rimanessero tali, preservando il momento in cui si sono nati per miliardi di anni", ha detto l'autore principale dello studio pubblicato su Science Tom Bristow, ricercatore presso l'Ames Research Center della NASA. "Ma in seguito le salamoie hanno distrutto questi minerali argillosi in alcuni punti, azzerando essenzialmente la storia della roccia".

 

Tracce di storia

Marte ha un tesoro di rocce e minerali incredibilmente antichi rispetto alla Terra dove tutto viene continuamente rimescolato dall'attività geologia, meteorologia ed umana. Nel cratere Gale gli scienziati si aspettavano di trovare un sito eccellente per cercare prove indisturbate della storia del pianeta e forse della vita.

I minerali sono come una capsula del tempo; registrano le condizioni ambientali nel momento in cui si sono formati. I minerali argillosi hanno acqua nella loro struttura e sono la prova che i terreni e le rocce che li contengono sono entrati in contatto con l'acqua ad un certo punto della storia.
"Dal momento che i minerali che troviamo su Marte si formano anche in alcune località della Terra, possiamo usare ciò che sappiamo sulla formazione dei minerali terrestri per sapere quanto fossero salate o acide le acque sull'antico Marte", ha affermato Liz Rampe, ricercatore per lo strumento Chemistry and Mineralogy (CheMin) di Curiosity e coautore del Johnson Space Center della NASA.

Lavori precedenti hanno mostrato che, mentre i laghi del cratere Gale erano ancora presenti e dopo, quando si sono asciugati, le acque sotterranee si spostavano nel terreno, dissolvendosi e trasportando sostanze chimiche. Dopo essere state depositate e sepolte, alcune sacche di fango hanno continuato a subire processi diversi interagendo con le acque infiltrate che ne hanno cambiato la mineralogia. Questo processo, noto come "diagenesi", spesso complica o cancella la storia precedente del suolo e ne scrive una nuova. La diagenesi crea un ambiente sotterraneo in grado di supportare la vita microbica. Sulla Terra, questi habitat davvero unici in cui prosperano i microbi sono conosciuti come "biosfere profonde".

"Questi sono posti eccellenti per cercare prove di vita antica e valutare l'abitabilità", ha affermato John Grotzinger, ricercatore per la CheMin e coautore presso il California Institute of Technology (Caltech). “Anche se la diagenesi può cancellare i segni di vita nel lago originale, crea i gradienti chimici necessari per supportare la vita nel sottosuolo, quindi siamo davvero entusiasti di averlo scoperto”.

Confrontando i dettagli dei minerali di entrambi i campioni, il team ha concluso che l'acqua salmastra che filtrava attraverso gli strati di sedimenti sovrastanti era responsabile dei cambiamenti. A differenza del lago d'acqua relativamente dolce presente quando si sono formate le pietre fangose, si sospetta che l'acqua salata provenisse da laghi successivi nati in un ambiente complessivamente più secco.
Gli scienziati ritengono che questi risultati offrano ulteriori prove sui cambiamenti climatici di Marte avvenuti miliardi di anni fa e saranno anche una traccia importante per guidare le prossime indagini di Curiosity e di Perseverance.

"Abbiamo imparato qualcosa di molto importante: ci sono alcuni record di rocce marziane che non sono così buoni nel preservare le prove della vita passata e possibile del pianeta", ha affermato Ashwin Vasavada, scienziato del progetto Curiosity e coautore al JPL. "La fortuna è che nel cratere Gale troviamo entrambe gli ambienti e possiamo usare la mineralogia per distinguile".

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 702 volta/e Ultima modifica Martedì, 20 Luglio 2021 05:38

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 1 giugno

StatisticaMENTE

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 30 maggio. Statistiche sul...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB