Scritto: Sabato, 11 Marzo 2023 06:57 Ultima modifica: Sabato, 11 Marzo 2023 08:23

Tramonto in volo


Questo è il primo tramonto marziano ripreso in volo da un drone.

Rate this item
(2 votes)
Ingenuity sol 714
Ingenuity sol 714
Credit: NASA/JPL-Caltech Processing: Elisabetta Bonora & Marco Faccin / aliveuniverse.today

La foto è stata scattata con la fotocamera a colori ad alta risoluzione di Ingenuity durante il 46° volo, il 22 febbraio 2023. L'elicottero aveva percorso quasi mezzo chilometro (il dettaglio nel nostro Mission Log) nell'ambito della campagna esplorativa a fianco del rover Perseverance lungo il delta del cratere Jezero.

La fotocamera montata sulla fusoliera del drone era puntata a circa 22 gradi sotto l'orizzonte al momento dello scatto, alle 17:08 ora locale, mentre il Sole stava tramontando. Ingenuity è infatti focalizzato a scandagliare il terreno dall'alto, alla ricerca di interessanti caratteristiche geologiche e potenziali ostacoli, per pianificare le mosse successive sue e di Perseverance.
I raggi del Sole pervadono il paesaggio alieno sabbioso, una scena che potrebbe ricordare un tramonto su un deserto terrestre.

Dopo essere arrivato su Marte con la missione Mars 2020, il piccolo drone ha volato per la prima volta nell'aprile 2021 e, inizialmente, erano previsti soli pochi voli dimostrativi della nuova e pionieristica tecnica esplorativa. Tuttavia, Ingenuity ha ormai decisamente superato le aspettative e giovedì 9 marzo ha eseguito il suo 47° volo. In tutto ha percorso più di 10 chilometri dall'inizio della sua missione.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 359 volta/e Ultima modifica Sabato, 11 Marzo 2023 08:23

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Altri articoli in questa categoria: « Delta Force Nuvole all'alba sul cratere Jezero »
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 30 maggio

StatisticaMENTE

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 27 maggio. Statistiche sul...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB