L'orbita del celebre potenziale impattatore Apophis è stata recentemente rivista, rendendo più probabile un impatto nel 2068.
Nelle prossime ore potrebbe esserci un impatto con un piccolo oggetto scoperto due anni fa e non più avvistato; vediamo perchè non dobbiamo preoccuparci (aggiornamento)
L'asteroide Apophis non colpirà la terra nel suo passaggio ravvicinato del 2036: la conferma arriva dal NASA Jet Propulsion Laboratory di Pasadena, California, grazie alle informazioni aggiornate ottenute con le osservazioni del 2011, 2012 e ai recentissimi dati del Herschel Space Observatory dell'Agenzia Spaziale Europea.
Grazie al Herschel Space Observatory dell'Agenzia Spaziale Europea, lo scorso weekend, gli astronomi sono riusciti a catturare nuove osservazioni dell'asteroide Apophis mentre si avvicina alla Terra: i dati mostrano che la roccia spaziale potrebbe essere più grande di quanto stimato e meno riflettente.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.