Scritto: Lunedì, 09 Maggio 2022 05:26 Ultima modifica: Lunedì, 09 Maggio 2022 06:26

ExoMars: Rosalind Franklin dovrà aspettare il 2028


Il rover europeo della ex missione congiunta ESA / Roscosmos ExoMars è uno dei programmi spaziali più penalizzati dalla guerra in Ucraina.

Rate this item
(2 votes)
ExoMars: Rosalind Franklin dovrà aspettare il 2028
Crediti: ESA

Sarebbe dovuto decollare verso il Pianeta Rosso a settembre 2022 e ora improbabile che venga lanciato prima del 2028, poiché l'ESA dovrà sostituire la piattaforma di atterraggio Kazachok, costruita dalla Russia.
Parlando alla riunione del Mars Exploration Program Analysis Group tenutasi il 3 maggio, lo scienziato del progetto ExoMars dell'ESA, Jorge Vago, ha affermato che l'Agenzia sta attualmente valutando le sue opzioni e presto presenterà piani fattibili ai suoi stati membri.

Il progetto ExoMars, sviluppato in collaborazione con la Russia, richiederà un notevole aumento dei finanziamenti se si vuole far arrivare il rover Rosalind Franklin su Marte perché saranno necessari sistemi sostitutivi per diverse tecnologie costruite in Russia. Quest'ultima doveva lanciare il rover sul suo razzo Proton dal cosmodromo di Baikonur in Kazakistan. Roscosmos ha anche costruito la piattaforma di atterraggio Kazachok che, non solo avrebbe dovuto portare il rover sulla superficie del pianeta, ma aveva anche un proprio programma scientifico sul sito di atterraggio.

La missione del rover, che doveva costare 1,3 miliardi di euro se lanciata a settembre 2022 con la Russia, richiederà una nuova piattaforma di atterraggio, un nuovo razzo e diverse altre tecnologie originariamente fornite dal Roscosmos.
"A luglio, andremo negli Stati membri con una via raccomandata da seguire", ha detto Vago durante la riunione. "Questa raccomandazione sarà accompagnata da una previsione finanziaria di quanto costerà mettere il rover Rosalind Franklin su Marte".
Vago ha affermato che l'ESA può costruire la maggior parte della piattaforma di atterraggio ma cercherà di ottenere dalla NASA alcune tecnologie che attualmente non può produrre in casa. Ad esempio, "non abbiamo il tipo di motori di discesa che dovremmo usare", ha detto . "Ci servirebbero gli stessi che ha usato Curiosity o Perseverance, forse meno motori ma dello stesso tipo".

Ricostruire la piattaforma di atterraggio e riconfigurare la missione, tuttavia, richiederà tempo e, se la missione andrà avanti, è improbabile che il lancio avvenga prima del 2028, ha affermato Vago.
"Potremmo lanciare nel 2024 con Roscosmos sul Proton ma per come stanno andando le cose geopoliticamente, penso che questo stia diventando sempre meno probabile", ha detto ed è improbabile che l'ESA riesca a rendersi autonoma e a riconfigurare tutte le parti della missione per il 2026. "Quindi, realisticamente, vedremo un lancio nel 2028, ma anche questo richiede l'aiuto della NASA", ha aggiunto, visto che le finestre di lancio per le missioni su Marte si aprono solo ogni 26 mesi, quando la Terra e il Pianeta Rosso si allineano correttamente..

La NASA era il partner originale dell'ESA nel programma ExoMars ma l'agenzia americana si ritirò nel 2012 in seguito ai tagli al budget da parte dell'amministrazione del presidente Barack Obama. A quel tempo, la missione venne salvata dalla Russia, che è intervenuta sostituire la NASA. Un lancio nel 2028 significa che il rover ExoMars arriverebbe su Marte con un ritardo di 10 anni rispetto al piano originale. La missione, infatti, era originariamente prevista per il decollo nel 2018 ma fu trattenuta a terra a causa di problemi con i paracadute di atterraggio.

Questo ritardo significa che ExoMars, non solo raggiungerà Marte un decennio più tardi del previsto e molti anni dopo essere stata concepita e progettata ma arriverà sul Pianeta Rosso quasi insieme alla missione Sample Return, nella quale ESA e NASA dovrebbero collaborare per riportare sulla Terra i campioni raccolti dal rover Perseverance. Gli astrobiologi, tuttavia, vedono ancora valore nel rover Rosalind Franklin, dotato di un trapano lungo 2 metri che consentirà di raccogliere campioni dalle profondità al di sotto della superficie del pianeta, dove gli scienziati si aspettano che possa ancora sopravvivere qualche traccia di vita marziana.

L'ESA ha ufficialmente interrotto la cooperazione con la Russia a marzo dopo che i paesi europei hanno lanciato sanzioni contro la Russia sulla scia delle sue azioni in Ucraina.  Il programma ExoMars è stato probabilmente la "vittima" più importante, dato che la missione, già in ritardo e fuori budget, era finalmente sulla buona strada per il lancio.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 602 volta/e Ultima modifica Lunedì, 09 Maggio 2022 06:26

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

1 commento

  • Comment Link Marco Di Lorenzo (DILO) Lunedì, 09 Maggio 2022 07:22 posted by Marco Di Lorenzo (DILO)

    Considerando la probabile sovrapposizione con la missione Sample Return (per la quale ESA si è impegnata a partecipare) e l'ulteriore esborso richiesto per il lander, a malincuore mi viene da dire che forse è il caso di cancellarla definitivamente... tanto più che per quella data, Elon potrebbe avere già inviato una Starship con equipaggio!

Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 23 Marzo

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 22 marzo. Statistiche sull...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB