'S Latest stories
I 55 candidati di lente gravitazionale di "grado A" (si veda l'articolo); le lenti scoperte in precedenza sono bordate in rosso. - Credits: Zaborowski et al./ ApJ - Processing: Marco DI Lorenzo
Credits: NASA/JPL/Caltech - Processing: Marco Di Lorenzo
Posizione attuale (a sinistra) e al momento dell'incontro non ravvicinato con Apophis tra 3 mesi. - Crediti: NASA's Scientific Visualization Studio. - Processing: Marco Di Lorenzo
Rubio e il pomodoro smarrito - Crediti: NASA
L'immagine mostra la distribuzione della materia nello spazio (in blu; i punti gialli rappresentano le singole galassie). La Via Lattea (verde) si trova in un'area con poca materia. Le galassie nella bolla si muovono nella direzione delle densità di materia più elevate (frecce rosse). L’universo sembra quindi espandersi più velocemente all’interno della bolla. Crediti: Image: AG Kroupa/University of Bonn
Plot: Marco DI Lorenzo - Data Source: GraceDB
Disco di ghiaccio e altro materiale che genera pianeti attorno a una stella neonata. Crediti: HST, JWST, Sturm et al.
Crediti: Ken Kremer (spaceupclose.com)
Le immagini della “prima luce” di Psiche compongono questo mosaico che mostra un campo stellare nella costellazione dei Pesci. Crediti: NASA/JPL-Caltech/ASU
Crediti: NASA/JPL/Caltech - Processing: Marco Di Lorenzo
Crediti: European Southern Observatory (ESO)
Nella foto lo stadio superiore AVUM del Vega durante un test. Crediti: ESA
Una rappresentazione del nucleo roccioso e del guscio di ghiaccio di Eris su uno sfondo illustrato della NASA. Crediti: Università della California - Santa Cruz
Contains modified Copernicus Sentinel data (2023), processed by ESA, CC BY-SA 3.0 IGO - Further processing: Marco Di Lorenzo
Nella foto il lancio del Falcon 9 per la missione Starlink 6-30 da Cape Canaveral. Crediti: SpaceX
Una delle sferule metalliche recuperate dall'astronomo Avi Loeb. Crediti: EYOS
Rappresentazione artistica di una stella Be con la sua compagna spogliata di materia- Crediti: ESO/Calcada
Crediti: NASAspaceflight/SpaceX
Crediti: ESA/Hubble e NASA, G. Smith, H. Ebeling, D. Coe - Processing: Marco DI Lorenzo

Alive Universe è un blog di divulgazione scientifica.
Owner e Manager: Elisabetta Bonora