
- Dettagli
- Categoria: MOM
Per i più superstizioni potrebbe sembrare davvero una maledizione quella che sembra colpire la maggior parte delle missioni dirette verso Marte.
Questa volta è toccato alla sonda indiana Mangalyaan a bordo del Mars Orbiter Mission (MOM), partita con un lancio perfetto il 3 novembre scorso.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Orbiter
- Visite: 3170

- Dettagli
- Categoria: MOM
Oggi, 5 novembre 2013, è una data storica per la storia delle missioni spaziali: l'India è diventato il quarto paese, dopo la Russia, l'Europa e gli Stati Uniti, ad aver lanciato una sonda verso Marte.
Con un ruggito fragoroso e un lancio perfetto, ha preso il via la missione Mars Orbiter Mission (MOM), alle 9:08 UTC, dal Satish Dhawan Space Centre dell'Indian Space Research Organisation (ISRO), a Sriharikota, al largo della costa orientale dell'India.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Orbiter
- Visite: 3008

- Dettagli
- Categoria: MAVEN
Dopo aver rischiato un brusco stop a causa dello shutdown che i primi di ottobre ha coinvolto gli Stati Uniti, la sonda Mars Atmosphere and Volatile EvolutioN (MAVEN) della NASA è quasi pronta per iniziare una nuova missione alla volta del Pianeta Rosso.
La partenza è schedulata per lunedì 18 novembre, alle 19:28 ora italiana, ma la finestra di lancio si estende fino al 7 dicembre.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Orbiter
- Visite: 4956

- Dettagli
- Categoria: MOM
L'India sta per diventare, dopo la Russia, l'Europa e gli Stati Uniti, il quarto stato ad inviare una sonda su Marte.
L'annuncio risale al 15 agosto 2012 in occasione della celebrazione dell'indipendenza del paese dagli Inglesi, quando il primo ministro Manmohan Singh aveva dichiarato:
"In questa missione, la nostra sonda andrà vicino a Marte e raccogliere importanti informazioni scientifiche. Questo veicolo spaziale su Marte, sarà un passo enorme per noi nel campo della scienza e della tecnologia".
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Orbiter
- Visite: 12701

- Dettagli
- Categoria: Mars Express
E' sicuramente affascinante osservare Marte dall'orbita con le immagini inviate dalle sonde della NASA MRO (Mars Reconnaissance Orbiter) e dell'ESA Mars Express ma in realtà gli orbiter hanno a disposizione strumenti che permettono di vedere ben oltre la superficie marziana.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Orbiter
- Visite: 2468

- Dettagli
- Categoria: Mars Express
La sonda dell'ESA Mars Express, in orbita intorno a Marte, il 15 gennaio scorso, ha ripreso le immagini di uno dei deserti marziani, pochi gradi a sud dell'equatore, una regione senza nome poco più a nord di un antico alveo conosciuto come Tagus Valles e ad est di Tinto Valles e del cratere Palos.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Orbiter
- Visite: 2885
- Dettagli
- Categoria: MRO - HiRISE
Studiando i dati e le foto orbitali della sonda della NASA Mars Reconnaissance Orbiter (MRO), gli scienziati hanno individuato ulteriori prove di un vasto oceano che avrebbe coperto gran parte della superficie di Marte miliardi di anni fa.
Secondo la ricerca, le immagini mostrerebbero l'evidenza del delta di un antico fiume che alimentava con le sue acque un vasto oceano, esteso su oltre un terzo della superficie del Pianeta Rosso.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Orbiter
- Visite: 2403
- Dettagli
- Categoria: MRO - HiRISE
I ricercatori della missione Mars Reconnaissance Orbiter (MRO) della NASA hanno scoperto che le temperature nell'atmosfera marziana oscillano regolarmente ben due volte al giorno.
"Vediamo un massimo di temperatura nel mezzo della giornata ma abbiamo anche una temperatura massima poco dopo la mezzanotte", spiega Armin Kleinboehl del NASA Jet Propulsion Laboratory di Pasadena, in California, autore principale del nuovo studio.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Orbiter
- Visite: 2502
- Dettagli
- Categoria: MRO - HiRISE
Un nuovo studio della NASA indica che il ghiaccio secco di Marte può scivolare verso il basso, su cuscinetti di gas, come un hovercraft in miniatura, lasciando chiare tracce sulle dune di sabbia.
I ricercatori ritengono che questo processo spieghi una classe engmatica di calanchi, identificati grazie alle immagini della sonda Mars Reconnaissance Orbiter (MRO).
Esperimenti sulle dune di sabbia sulla Terra, nello Utah e in California, confermerebbero l'ipotesi.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Orbiter
- Visite: 2304
- Dettagli
- Categoria: MRO - HiRISE
L'Unione Sovietica fu la prima ad atterrare su Marte nel 1971: la conferma arriva dalle immagini ad alta risoluzione della fotocamera HiRISE a bordo della sonda della NASA Mars Reconnaissance Orbiter (MRO).
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Orbiter
- Visite: 4573

- Dettagli
- Categoria: Mars Express
Potenti esplosioni sotterranee, che hanno coinvolto grandi quantità di ghiaccio, devono aver caratterizzato la formazione dei due crateri in un altopiano nella regione di Thaumasia Planum, a sud della Valles Marineris, il più grande canyon del nostro Sistema Solare, osservati dalla sonda europea Mars Express il 4 gennaio scorso
- Marco Faccin By
- Categoria principale: Orbiter
- Visite: 2919
- Dettagli
- Categoria: MRO - HiRISE
La sonda della NASA Mars Reconnaissance Orbiter è riuscita a riprendere diverse immagini, tanto da poter realizzare una sequenza, delle variazioni, nella forma e nella posizione, del paracadute di Curiosity dal giorno dell'atterraggio ad oggi.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Orbiter
- Visite: 2472

- Dettagli
- Categoria: Mars Express
Habemus Papam!
In effetti, una fumata bianca c'è ma su Marte e non riguarda certo i recenti eventi istituzionali.
Alcuni forse le ricordano mentre altri le avranno dimenticate ed altri non le avranno ancora viste, sto parlando delle immagini scattare a luglio 2009 dalla camera VMC (Visual Monitoring Camera) a bordo della sonda ESA Mars Express, in orbita intorno a Marte dal 2003.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Orbiter
- Visite: 3695