Anche se ancora non è del tutto sicuro, l'oggetto gb00234, scoperto da un astrofilo ucraino una decina di giorni fa, sembra una cometa su orbita fortemente iperbolica, di probabile origine interstellare.
Questo è l'ultimo grafico aggiornato dei conteggi di raggi cosmici registrati dalla sonda appena entrata nel mezzo interstellare.
Dopo il rigurgito della settimana scorsa, il flusso di raggi cosmici a bassa energia è tornato poco sotto i 5 conteggi/s, un livello che è solo il doppio di quello registrato da Voyager-1 nello spazio interstellare...
https://voyager.jpl.nasa.gov/
https://voyager.gsfc.nasa.gov/_recent/v2pgh.html
https://voyager.gsfc.nasa.gov/_recent/v2la1.html
Anche se il flusso di raggi cosmici a bassa energia è leggermente risalito (curva blu), il livello è comunque molto più basso di quello di inizio mese e questo indica che la sonda è probabilmente molto prossima allo spazio interstellare...
https://voyager.jpl.nasa.gov/
https://voyager.gsfc.nasa.gov/_recent/v2pgh.html
https://voyager.gsfc.nasa.gov/_recent/v2la1.html
Anche se non ci sono ancora conferme ufficiali, gli ultimi dati sui raggi cosmici mostrano in maniera inequivocabile che la sonda è entrata in una nuova regione che somiglia molto a quella attraverso cui viaggia la gemella da 6 anni.
Aggiornamento sugli andamenti "anomali" del flusso di raggi cosmici dallo strumento CSR a bordo della veneranda sonda americana.
Questi andamenti "anomali" del flusso di raggi cosmici dallo strumento CSR mostrano in maniera ancora più inequivocabile l'imminente uscita della veneranda sonda dall'eliopausa.
Un nuovo articolo rafforza (un pò provocatoriamente) l'ipotesi di un'origine artificiale per questo enigmatico oggetto, la cui esplorazione ravvicinata appare sempre più opportuna.
Questi sono i grafici sul flusso di raggi cosmici registrato dalla sonda NASA partita 41 anni fa e probabilmente in procinto di abbandonare l'eliopausa.
Un nuovo studio cinematico, basato sull'ultimo catalogo Gaia, restringe la rosa dei possibili luoghi d'origine dell'asteroide-cometa-(astronave) interstallare, identificando 4 stelle nane potenziali progenitrici... ma non è detto!