Displaying items by tag: INFN

Lunedì, 12 Aprile 2021 07:15

Evidenze di una Nuova Fisica

 Il 7 aprile, al Fermi National Accelerator Laboratory (FermiLab) di Chicago, sono stati presentati i primi risultati dell'esperimento Muon g-2, sulla misura precisa del momento magnetico anomalo del muone.

Pubblicato in Immagine del giorno
Mercoledì, 06 Gennaio 2021 10:04

INAF entra nel MeerKAT!

Lo scorso 17 dicembre, l'Istituto Nazionale di AstroFisica italiano ha firmato un accordo con SARAO e MPG per il potenziamento del radiointerferometro sudafricano, nell'ambito del progetto SKA.

Pubblicato in Immagine del giorno
Venerdì, 18 Dicembre 2015 07:07

Il debutto di DAMPE

Lanciato ieri dal vettore cinese "Lunga Marcia", il satellite Dark Matter Particle Explorer (DAMPE) dal poligono cinese di Jiuquan.

Pubblicato in Immagine del giorno

L'esperimento ASACUSA (Atomic Spectroscopy And Collisions Using Slow Antiprotons) al CERN di Ginevra, frutto di una collaborazione internazionale con l'importante contributo dei ricercatori italiani dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), è riuscito per la prima volta a produrre un fascio di atomi di antidrogeno.

Il risultato è stato descritto in un articolo pubblicato il 21 gennaio sulla rivista Nature Communications.

Pubblicato in Fisica & Tecnologia

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 7 giugno

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato l'8 giugno. Statistiche sulla dist...

Rilevazione di Onde Gravitazionali

Rilevazione di Onde Gravitazionali

Stato della rivelazione di probabili Onde Gravitaz...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB