
- Dettagli
- Categoria: MRO - HiRISE
Non tutta l'acqua di Marte è andata persa nello spazio! In Utopia Planitia, un deposito sotterraneo di ghiaccio contiene tanta acqua quanta quella presente nel lago Superiore della Terra, il secondo al mondo per superficie dopo il mar Caspio.
Lo strato si trova alle medie latitudini settentrionali del Pianeta Rosso, coperto al massimo da 10 metri di terreno.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Orbiter
- Visite: 2829

- Dettagli
- Categoria: MRO - HiRISE
Alcuni laghi e corsi d'acqua si sarebbero formati su Marte dopo il periodo Noachiano (4100-3800 milioni di anni fa) ed Esperiano (3500-1800 milioni di anni fa), aumentando notevolmente la prospettiva di abitabilità nella storia del pianeta. La scoperta arriva grazie ai dati rilevati dalla sonda Mars Reconnaissance Orbiter (MRO).
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Orbiter
- Visite: 2515

- Dettagli
- Categoria: MRO - HiRISE
Nuove scoperte basate sui dati della sonda della NASA Mars Reconnaissance Orbiter (MRO) dimostrano che le profonde gole marziane che solcano oggi la superficie del pianeta potrebbero non avere un'origine legata allo scorrere dell'acqua allo stato liquido.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Orbiter
- Visite: 2413

- Dettagli
- Categoria: MRO - HiRISE
I dati rilevati dalla sonda della NASA Mars Reconnaissance Orbiter (MRO) dimostrano che le temperature notturne su Marte scendono abbastanza da favorire la formazione di un sottilissimo strato di anidride carbonica ghiacciata su tutto il pianeta, comprese le zone equatoriali.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Orbiter
- Visite: 2277

- Dettagli
- Categoria: MRO - HiRISE
Un nuovo studio appena pubblicato esamina migliaia di caratteristiche stagionali nella zona equatoriale di Marte simili a flussi d'acqua transitori, chiamate Recurring Slope Lineae (RSL).
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Orbiter
- Visite: 2330

- Dettagli
- Categoria: MRO - HiRISE
Con gli ultimi sei anni di osservazione, le sonde della NASA in orbita attorno a Marte hanno individuato tre tipi di tempeste di polvere che si verificano con regolarità, nello stesso periodo dell'anno durante la primavera e l'estate nell'emisfero sud del pianeta.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Orbiter
- Visite: 2807

- Dettagli
- Categoria: MRO - HiRISE
Nuovi dati dal Mars Reconnaissance Orbiter (MRO) suggeriscono che le eruzioni vulcaniche avvenute sotto la crosta ghiacciata di Marte miliardi di anni fa potrebbero aver sciolto il ghiaccio apportando calore ed umidità nell'ambiente ed aver creato, quindi, condizioni favorevoli alla vita microbica.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Orbiter
- Visite: 2109

- Dettagli
- Categoria: MRO - HiRISE
Le recenti missioni orbitali e di superficie hanno trovato prove concrete di argille ed altri minerali idrati su Marte. Tutte risalgono alla prima parte della storia del pianeta, ad oltre 3,7 miliardi di anni fa, al cosiddetto periodo Noachiano. Ma, ora, un nuovo studio dimostra l'evidenza di giovani argille e processi di alterazione recenti che devono aver operato negli ultimi 2 miliardi di anni.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Orbiter
- Visite: 2644

- Dettagli
- Categoria: MRO - HiRISE
In una conferenza stampa appena conclusa, presentati i risultati di MRO che mostrano la vera natura delle striature scure stagionali osservate su diversi pendii del Pianeta Rosso. La scoperta di "sali idratati" potrebbe avere ripercussioni sulla presenza di vita e sulla reperibilità di acqua per le future missioni umane.
- Marco Di Lorenzo (DILO) By
- Categoria principale: Orbiter
- Visite: 4024

- Dettagli
- Categoria: MRO - HiRISE
La sonda della NASA Mars Reconnaissance Orbiter (MRO) aveva ben documentato la discesa di Curiosity su Marte nell'agosto 2012 e la zona di atterraggio con diverse osservazioni successive. In ogni scena ripresa, le componenti del Mars Science Laboratory (MSL) mostrano una zona scura intorno al punto d'impatto, dove la polvere superficiale è stata scalzata via. Queste caratteristiche sono state monitorate dagli scienziati.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Orbiter
- Visite: 2451

- Dettagli
- Categoria: MRO - HiRISE
Ormai siamo talmente abituati a guardare Marte ad alta definizione attraverso le pagine dell'incredibile catalogo delle immagini scattate dalla fotocamera HiRISE (High Resolution Imaging Science Experiment), a bordo della sonda della NASA Mars Reconnaissance Orbiter (MRO), che quasi ci dimentichiamo che, anche sul Pianeta Rosso, bisogna fare i conti con le condizioni meteo.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Orbiter
- Visite: 2877

- Dettagli
- Categoria: MRO - HiRISE
Oggi, dopo anni di ricerche, finalmente il team della missione dell'ESA Beagle-2 può ritenersi soddisfatto: il Mars Lander europeo, che sarebbe dovuto atterrare su Marte il giorno di Natale del 2003, è stato individuato dalla fotocamera ad alta risoluzione HiRISE a bordo della sonda della NASA Mars Reconnaissance Orbiter (MRO).
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Orbiter
- Visite: 3195
- Dettagli
- Categoria: MRO - HiRISE
Se il piccolo nucleo della cometa Sidind Spring è stato ripreso dal rover Opportunity dalla superficie di Marte, il High Resolution Imaging Science Experiment (HiRISE) a bordo della sonda della NASA Mars Reconnaissance Orbiter (MRO) non poteva essere da meno.
Le immagini sono state riprese durante il passaggio ravvicinato al Pianeta Rosso, domenica 19 ottobre.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Orbiter
- Visite: 3117
Altri articoli …
Pagina 2 di 4