Questa la temperatura attuale dello schermo solare sulla sonda Parker, impegnata nel suo quattordicesimo perielio...
Oggi la sonda NASA effettuerà il suo tredicesimo passaggio al perielio, lambendo sempre la corona solare.
Il dottor Eugene N. Parker, visionario dell'eliofisica, è morto all'età di 94 anni. La NASA gli aveva dedicato l'omonima sonda che sta esplorando il Sole.
Il sorvolo ha consentito alla navicella spaziale della NASA di raccogliere una sequenza del lato notturno del pianeta.
Le immagini scattate dalla Parker Solar Probe della NASA stanno facendo il giro del mondo. In una sequenza catturata tra l'8 e il 12 agosto 2021, durante il nono perielio, sono un vero e proprio ritratto di famiglia ripreso dal Sole.
Questa è la prima volta nella storia dell'esplorazione robotica in cui una sonda ha volato nell'atmosfera superiore del Sole, chiamata corona, campionando particelle e campi magnetici.
L'osservatorio solare della NASA ha battuto i propri record di velocità e distanza dal Sole domenica 21 novembre, mentre stava effettuando il suo decimo swing-by.
Due giorni fa, la sonda NASA ha effettuato un nuovo gravity assist per restringere ulteriormente la sua orbita attorno al Sole
Frammenti di roccia submicroscopici pervadono tutto il Sistema Solare. Quando queste particelle incontrano l'atmosfera terrestre, creano le spettacolari scie fiammeggianti note come le stelle cadenti. Ma se dovessero scontrarsi con gli astronauti, costituirebbero un pericolo perché potrebbero forare le tute spaziali, o peggio. Comprendere le fonti e i modelli di questa polvere interplanetaria è quindi molto importante per la NASA che sta pianificando missioni umane sulla Luna e su Marte.