Scritto: Sabato, 18 Marzo 2023 06:40 Ultima modifica: Sabato, 18 Marzo 2023 07:39

Marte: possibile ghiaccio vicino all'equatore


Scoprire una potenziale fonte di acqua, anche nella zona equatoriale del Pianeta Rosso, potrebbe avere forti implicazioni per la futura esplorazione umana e suggerisce che la storia recente di Marte potrebbe essere stata più acquosa di quanto si pensasse in precedenza. 

Rate this item
(2 votes)
Marte: possibile ghiaccio vicino all'equatore
Crediti: Lee et al. 2023

 Il ghiacciaio è stato identificato vicino all'equatore di Marte, nel Noctis Labyrinthus orientale alle coordinate 7° 33' S, 93° 14' O, all'estremo occidentale delle Valles Marineris. Questa scoperta implica che il ghiaccio possa ancora esistere a basse profondità nell'area.

Questo "relitto di ghiaccio" è uno dei tanti depositi di tonalità chiara che caratterizzano la regione. Questi, in genere, sono rappresentativi di sali di solfato dal colore chiaro ma questo deposito mostra anche molte delle caratteristiche di un ghiacciaio, inclusi campi di crepacci e bande moreniche. Si stima che il ghiacciaio sia lungo 6 chilometri e largo fino a 4 chilometri, con un'elevazione della superficie compresa tra +1,3 e +1,7 chilometri.
"Quello che abbiamo trovato non è ghiaccio ma un deposito di sale con le caratteristiche morfologiche dettagliate di un ghiacciaio. Quello che pensiamo sia successo qui è che il sale si è formato sopra un ghiacciaio preservando la forma del ghiaccio sottostante, fino a dettagli come campi di crepacci e bande moreniche", ha detto il dottor Pascal Lee, scienziato planetario del SETI Institute e del Mars Institute e autore principale dello studio.

L'annuncio è stato dato alla 54° Lunar and Planetary Science Conference.

 

Ghiaccio sotto sale

La presenza di materiali vulcanici che ricoprono la regione suggerisce che i sali di solfato potrebbero potrebbero avere un ruolo importante nella conservazione del ghiaccio sottostante. Quando i materiali piroclastici appena eruttati (miscele di cenere vulcanica, pomice e blocchi di lava calda) entrano in contatto con il ghiaccio d'acqua, i sali di solfato, come quelli che comunemente costituiscono i depositi chiari di Marte, possono formarsi e accumularsi in uno strato di sale indurito e croccante .

"Questa regione di Marte ha una storia di attività vulcanica. E dove alcuni dei materiali vulcanici sono entrati in contatto con il ghiacciaio, le reazioni chimiche hanno avuto luogo al confine tra i due per formare uno strato indurito di sali di solfato", spiega Sourabh, studente laureato presso il Dipartimento di Geologia dell'Università del Maryland, coautore dello studio. "Questa è la spiegazione più probabile per i solfati idrati e idrossilati che osserviamo in questo deposito dai toni chiari".

Nel corso del tempo, con l'erosione che ha rimosso i materiali vulcanici di copertura, la crosta di solfati che rispecchia il ghiaccio del ghiacciaio sottostante è stata esposta, il che spiegherebbe come mai ora è visibile un deposito di sale che presenta caratteristiche uniche dei ghiacciai come crepacci e bande moreniche. Le antiche isole di ghiaccio dell'Altiplano in Sud America presentano caratteristiche analoghe, dove il ghiaccio del vecchio ghiacciaio è rimasto protetto dallo scioglimento, dall'evaporazione e dalla sublimazione sotto strati di sali luminosi.

"I ghiacciai presentano spesso tipi distintivi di caratteristiche, inclusi campi di crepacci marginali e anche bande moreniche e foliazione spinte. Stiamo vedendo caratteristiche analoghe in questo deposito dai toni chiari, in forma, posizione e scala . È molto intrigante", ha affermato John Schutt, geologo del Mars Institute, guida esperta di campi di ghiaccio nell'Artico e in Antartide e coautore di questo studio.

Le caratteristiche in scala fine del ghiacciaio, il suo deposito di sali solfati associati e i materiali vulcanici sovrastanti sono tutti molto scarsamente craterizzati dagli impatti e devono essere geologicamente giovani, probabilmente di età amazzonica, che arriva fino ai nostri giorni.

"Sappiamo dell'attività glaciale su Marte in molti luoghi, anche vicino all'equatore in un passato più lontano. E sappiamo della recente attività glaciale su Marte ma finora solo a latitudini più elevate. Un ghiacciaio relativamente giovane in questa posizione ci dice che Marte ha sperimentato il ghiaccio superficiale in tempi recenti, anche vicino all'equatore, il che è un fatto nuovo", ha detto Lee.
"Il ghiaccio d'acqua, al momento, non è stabile proprio sulla superficie di Marte vicino all'equatore a queste quote. Quindi, non sorprende che non stiamo rilevando alcun ghiaccio d'acqua in superficie. È possibile che tutto il ghiaccio d'acqua del ghiacciaio si è ormai sublimata. Ma c'è anche la possibilità che una parte di essa sia ancora protetta a bassa profondità sotto i sali di solfato".

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 738 volta/e Ultima modifica Sabato, 18 Marzo 2023 07:39

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 30 maggio

StatisticaMENTE

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 27 maggio. Statistiche sul...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB